Libri di Livio Rossetti
Il trenino della fantasia. Per la Scuola media
M. Caterina Capuano, Livio Rossetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2005
pagine: 64
Invito a dialogare con Socrate. Per le Scuole superiori
Livio Rossetti, David Lanari
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1995
pagine: 64
Il trenino della fantasia è in partenza per... Perugia
M. Caterina Capuano, Livio Rossetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2001
Un Eutifrone interattivo. Il nuovo «Dialoga con Socrate»
Livio Rossetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2006
Un Eutifrone interattivo propone un lungo giro attorno a uno dei dialoghi platonici più brevi e più facili. Ma non è concepito come un'opera da consultare, o come un "Tutto sull'Eutifrone". È piuttosto un viaggio attraverso il breve dialogo, alla scoperta di ciò che a un primo esame corre il più serio rischio di passare inosservato: quasi un vino da meditazione. Infatti suppone che l'utente (potrebbe trattarsi di studenti di liceo, ma non solo) ci dedichi del tempo e ci lavori a più riprese, senza alcuna fretta di "stringere" e tirare delle conclusioni.
Ripensare i presocratici. Da Talete (anzi da Omero) a Zenone
Livio Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 342
Si potrebbe dire che sui presocratici c’è tutto da rifare. Basti pensare che molti ancora insistono nel sostenere che Parmenide si distinse unicamente per le sue elucubrazioni su essere e non-essere, e così pure che la benemerenza principale di Anassimandro è costituita dalla nozione di apeiron solo perché Aristotele non menziona alcun suo altro insegnamento. Partendo dall’evocazione di una società che fu da sempre molto diversa da quelle non greche (quella che i poemi omerici lasciano intravedere), l’autore guarda a Talete nell’ottica di chi non ha ancora idea delle caratteristiche che si addicono a un libro concepito come deposito di conoscenze, riscopre Ecateo e ravvisa in Eraclito un intellettuale che punta al capire molto più che al sapere. Ancora, nei maestri di Crotone indica i padri della dissezione e della botanica, e in Zenone un intellettuale sofisticato, ma molto diverso da quello che ha entusiasmato i matematici del Novecento. Questi antichi maestri meritano di essere ri-studiati con mente fresca e accostati con un’apertura mentale non indegna della loro. A questo ripensamento complessivo l’autore del presente volume si dedica da un buon decennio, e sembra che ora si sia arrivati a un punto d’arrivo.
Ora apienai. È tempo di andare
Livio Rossetti, Kostas E. Beys
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2006
pagine: 52
La filosofia non nasce con Talete e nemmeno con Socrate
Livio Rossetti
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 266
L'immagine corrente degli esordi del filosofare in Grecia è pesantemente condizionata da svariati schematismi accreditati 'sulla parola', schematismi sui quali bisognerà pur ritornare. Alcuni riguardano questioni di dettaglio, ma uno no, tocca problemi identitari. Mi riferisco al supposto inizio della filosofia con Talete. Talete seppe forse qualcosa della filosofia? Ebbe idea di ciò a cui, come si sente dire, mise mano? Ebbe idea della direzione di marcia che stava prospettando? E quando è accaduto, invece, che qualcuno fu filosofo sapendo di esserlo? Uno spesso velo ci invita da secoli a non domandare, a non volerne sapere di più. Ma perché? Che succede se andiamo a vedere le cose un po' più da vicino? Che succederà mai se dovesse risultare che la filosofia greca non è propriamente cominciata con Talete, né con Socrate o con altri preplatonici, ma...?
Convincere Socrate
Livio Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
"Ma lui ti è mai stato a sentire? Ti hai mai dato ragione sul serio? Che problema! Avanti, pensate e troviamo una soluzione effettiva, qua non c'è tempo da perdere. A spiegargli perbene, ma proprio perbene, che cosa vogliamo fare, beh, fin li ci arriviamo. Ma ci darà retta? Ce la faremo?"
Un altro Parmenide. Volume 1
Livio Rossetti
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 192
Si tratta del primo volume di un'opera complessiva che studia analiticamente i frammenti e le testimonianze su Parmenide e ne ricostruisce il pensiero in tutti gli aspetti, compresi i dettagli a noi noti delle sue teorie fisiche.
Un altro Parmenide. Volume Vol. 2
Livio Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 214
Si tratta del secondo volume di un'opera complessiva su Parmenide, che ne ricostruisce il pensiero in ogni aspetto, attraverso l'analisi di frammenti e testimonianze, con particolare attenzione alle teorie fisiche.
Parmenide e Zenone, sophoi ad Elea
Livio Rossetti
Libro
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2020
pagine: 160
"In Parmenide e Zenone sophoi a Elea" Livio Rossetti ci propone una marcia di avvicinamento a due pensatori antichi di primissimo ordine. Il suo proposito è stato di lavorare su due ‘pezzi da museo’ che ci sono stati trasmessi pieni di polvere e di incrostazioni esegetiche, riportarli alla luce e tornare a osservarli da vicino. Pretesa eccessiva? Non proprio, perché di Parmenide si sta riscoprendo solo ora lo stupefacente sapere naturalistico che pure formava parte integrante del suo poema, e di conseguenza il suo insegnamento richiede di essere visto da una prospettiva profondamente rinnovata. Quanto poi ai paradossi di Zenone, essi sono stati per lo più trattati come problemi da risolvere o calcoli da eseguire, senza considerare che Zenone avrà avuto interesse a idearli, non certo a risolverli e dissolverli. Quindi, anche qui, netto cambio di prospettiva. L’autore ci invita dunque a guardare a questi due personaggi estremamente creativi senza pensare alle tradizioni interpretative, con la mente sgombra, con rinnovata curiosità. Lo fa con competenza, ma usando un linguaggio piano, cordiale, arioso, partendo dai luoghi e dal contesto. Avvicinarsi a quel mondo sarà una scoperta.
Strategie macro-retoriche. La «formattazione» dell'evento comunicazionale
Livio Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2021
pagine: 192
In una società invasa da forme di comunicazione sapiente e anche astuta (quindi insidiosa) qual è la nostra non si registra una congrua offerta di strumenti analitici sulle procedure cui è normale ricorrere in ogni momento. Nel rivolgere la parola, nello scrivere o anche soltanto nel rispondere al telefono si manifestano moltissime scelte, alcune involontarie e altre consapevoli. Queste scelte delineano l’impostazione e il senso di ciò che io, per esempio, ho finito per dire o scrivere. Quindi parlano di me, del mio stato d’animo, dell’idea che mi ero fatta sul conto della persona o delle persone cui mi sono rivolto, dell’idea che mi ero fatta della situazione, di cosa credevo di fare e dei criteri che ho saputo adottare nel decidere cosa dire e come esprimermi, di cosa tacere, che cosa lasciare intendere etc. E a essere carica di tutti questi impliciti è ogni iniziativa comunicazionale, semplice o impegnativa che sia. Per cercare di penetrare nei segreti della comunicazione e individuare anche ciò che transita sotto traccia prendere confidenza con la ‘retorica dell’anti-retorica’, il feedback comunicazionale, la soglia critica, la saturazione, i meta-segnali e altro ancora.