Libri di Livio Zerbini
Le guerre daciche
Livio Zerbini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 150
All'alba del II secolo d.C. con due successive campagne militari l'imperatore Traiano vinse e conquistò la Dacia (un dipresso il territorio dell'attuale Romania). Fu l'ultima conquista duratura dell'impero; una conquista importante per il radicamento romano nell'area danubiana e anche per il rafforzamento politico del suo artefice, Traiano. Il ricordo dell'impresa è eternato nei bassorilievi della Colonna Traiana, che costituisce la fonte maggiore per la sua conoscenza. Il volume racconta lo svolgimento delle guerre daciche collocandole nel più ampio contesto della storia sia dell'area danubiana, sia dell'impero romano, seguendo le vicende della Dacia sino a quando essa venne abbandonata dai romani alla fine del III secolo.
La Sindone. Storia e misteri
Emanuela Marinelli, Livio Zerbini
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2017
pagine: 256
Il Vangelo narra che il corpo di Gesù, deposto dalla croce, fu composto in un lenzuolo - in greco sindon - che fu poi trovato vuoto nel sepolcro. Che tracce ha lasciato di sé nei secoli questo prezioso telo? Gli autori di questo volume ripercorrono gli spostamenti del Sacro Lino, oggi conservato a Torino, da quando appare in Francia a metà del XIV secolo, fra guerre e rivendicazioni, occultamenti e venerazioni, fotografie e analisi scientifiche. Una datazione eseguita nel 1988 collocò l'origine della stoffa nel Trecento, ma quest'analisi non è stata esente da critiche; le antiche raffigurazioni di Cristo appaiono ispirate dalla Sindone, suggerendo così che il venerato lino sia ben più antico. Altre datazioni hanno riportato l'origine della Sindone all'epoca di Cristo. Dove è stata conservata prima della sua comparsa in Europa? Gli autori sono risaliti fino al misterioso panno chiamato Mandylion, nascosto a Edessa, una città nel sud-est dell'attuale Turchia: molti indizi permettono di dedurre che fosse in realtà la Sindone. Questo libro vuole essere dunque un viaggio avventuroso attraverso le ricerche storiche e scientifiche condotte sulla Sindone, per capire ciò che ormai è stato appurato e affacciarsi sulla soglia dei misteri ancora da svelare; un viaggio durante il quale le scoperte sorprendenti che vi attendono non vi deluderanno. Si ripercorrono i primi secoli alla ricerca di indizi della sua esistenza e si confronta l'analisi dell'impronta lasciata dal cadavere con ciò che è noto dalle fonti romane sulla crocifissione e dai Vangeli sul momento della deposizione del corpo di Gesù nel sepolcro. Così che il viaggio si conclude nel luogo da cui è partito.
Il segreto di Annibale. 218 a.C. Il viaggio che cambiò la storia
Roberto Giacobbo, Livio Zerbini
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2018
pagine: 255
È un'impresa mai tentata prima, quella del generale cartaginese Annibale: scavalcare le Alpi con l'intento di invadere l'Italia e porre fine al conflitto che contrappone Roma e Cartagine per il dominio del Mediterraneo. L'esercito di Annibale conta 30.000 uomini e centinaia di animali, tra cui un branco di elefanti: è una campagna ambiziosa, ancora oggi considerata una delle più grandi imprese dell'antichità, entrata fin da subito nella storia e nel mito. Eppure, per molti anni è stata circondata da misteri. Annibale partì dal Nord Africa per arrivare alla Penisola dalle Alpi attraverso i Pirenei e la Gallia: ma da dove passò esattamente, e come? Di quale valico si servì: attraversò le montagne dal passo del Piccolo San Bernardo, dal passo del Moncenisio, dal colle Clapier o dal Monginevro? Perché è stato tanto difficile ritrovare le tracce di una spedizione così imponente? Quali strategie, imprevisti e tradimenti guidarono i passi del condottiero, una volta giunto in Italia? Oltre duemila anni dopo il viaggio di Annibale, Roberto Giacobbo ci fa rivivere, in pagine avvincenti, la sua storia e i suoi segreti, accompagnandoci “sul campo” insieme agli scienziati che, con i loro studi, hanno portato alla luce la verità, diversa da quella narrata da autori classici come Tito Livio o Polibio. Dal giuramento di odio eterno a Roma alla lunga marcia tra i ghiacci alpini, e dall'epica battaglia di Canne allo scontro fatale di Zama, il romanzo di Annibale, emozionante e ricco di colpi di scena, ci restituisce intatta e viva una delle più affascinanti avventure del mondo antico.
Storia dell'esercito romano
Livio Zerbini
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2018
pagine: 320
L’esercito romano, complessa “macchina” bellica dall’alto livello di specializzazione, faceva della disciplina e dell’addestramento rigoroso le sue armi migliori. Se la legione ne costituiva l’ossatura, le truppe ausiliarie ne rappresentavano il punto di forza. Con approccio scientifico e spirito divulgativo, Zerbini ci accompagna in un percorso di scoperta volto a sfatare i tanti luoghi comuni associati alle caratteristiche di queste milizie. Ne emerge come la grande abilità bellica dei Romani sia da attribuire al loro sapersi adattare alle caratteristiche del nemico e alle peculiarità dei territori di battaglia, nonché alla capacità di far tesoro degli errori compiuti.
Scavi archeologici in Georgia. Rapporto preliminare della II campagna di scavo nella provincia di Aspindza. Ediz. italiana e inglese
Livio Zerbini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 28
Il quotidiano nella città romana
Livio Zerbini
Libro
editore: Tecom Project
anno edizione: 2001
pagine: 110
Demografia, popolamento e società del delta padano in età romana
Livio Zerbini
Libro
editore: Tecom Project
anno edizione: 2002
pagine: 159
La didattica dell'antico
Ivo Mattozzi, Livio Zerbini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 104
Un approccio innovativo agli studi di antichistica, che abbia come obiettivo prioritario non una "conoscenza storica" fine a se stessa, ma la formazione di una "coscienza storica", la sola che consenta di dare un senso più profondo allo studio della storia antica e che possa garantire ai giovani un'acquisizione permanente e risultati duraturi.
L'ultima conquista
Livio Zerbini
Libro
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2006
pagine: 83
Pecunia sua. Munificenza privata ed utlità pubblica nelle città romane delle regiones IX ed XI
Livio Zerbini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 118
Nel tessuto economico e sociale di una comunità antica la liberalitas, vale a dire la generosità da parte di privati verso la collettività, rappresentò un fenomeno di vasta portata, che ebbe una notevole incidenza sulla vita municipale. In tutte le città romane, dalle più grandi alle più piccole, sono documentate, soprattutto in età imperiale, numerose donazioni di ricchi benefattori, desiderosi di rendersi benemeriti presso i concittadini. Il libro si propone di esaminare l'incidenza dell'evergetismo privato a beneficio delle comunità delle regiones IX ed XI, delineando un quadro completo del ruolo da esso esercitato in una delle aree geografiche del mondo romano in cui le evergesie, sia per importanza sia per quantità, risultano più densamente diffuse e socialmente stratificate.
Scavi arceologici in Georgia. Rapporto preliminare della I campagna di scavo nella provincia di Aspindza. Ediz. italiana e inglese
Livio Zerbini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 40
I Romani nella terra del Vello d'Oro. La Colchide e l'Iberia in età romana
Livio Zerbini, Gela Gamkrelidze, Temur Todua
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 144
"Come fosse famosa questa terra nel mondo antico, è testimoniato dai miti che ci narrano del viaggio di Giasone". Così il geografo e storico Strabone venti secoli fa scriveva dell'antica regione della Colchide, situata sulla riva orientale del Mar Nero, nel Caucaso, nel territorio che fa parte dell'odierna Georgia, più volte ricordata nelle fonti sia greche sia romane e nota come la Terra del Vello d'Oro, meta del leggendario viaggio degli Argonauti. L'antica Georgia, composta dalla Colchide e dall'Iberia e posta proprio sulla linea di confine tra Europa e Asia, fu per molto tempo un vero e proprio teatro di guerre tra imperi, regni e stati militarmente, politicamente ed economicamente potenti e aggressivi. Il libro ripercorre la storia dei rapporti politico-militari tra Roma e la Colchide e l'Iberia, vale a dire l'antica Georgia, focalizzando l'attenzione su questa terra, posta ai margini tra Oriente e Occidente.