Libri di Loredana Varveri
Pandemie e benessere. Resilienza trasformativa e cambiamenti possibili
Loredana Varveri
Libro: Copertina morbida
editore: Palermo University Press
anno edizione: 2021
pagine: 234
Piazza comunità connessioni. Creazione di processi partecipativi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 208
Psicologia del mutamento sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 368
Il libro affronta il tema del mutamento in una prospettiva psicosociale che tocca vari elementi di questo fenomeno individuale e collettivo: dai luoghi del cambiamento alla sua governance, dal bisogno e dalla consapevolezza del mutamento alle strategie volte a promuoverlo, dalla necessità di nuove leadership in un'ottica di mutamento sociale alla comunicazione e a come il suo utilizzo possa favorire, o ostacolare, il mutamento sociale stesso. Questo volume, quindi, discute di politica, nella misura in cui politica vuol dire incontro con l'altro, relazione tra le persone, modo di concepire e regolare i legami e i rapporti all'interno della comunità; e nella misura in cui politica è progettazione di cambiamento, implicando con questo elementi psicologici complessi come i bisogni, i desideri, le speranze e le delusioni, il dialogo ed il conflitto, le resistenze al cambiamento. L'obiettivo degli autori è quello di riflettere insieme al lettore sui legami tra i diversi fattori implicati nel mutamento sociale, tanto a livello della persona quanto a livello del gruppo e della collettività. Per queste ragioni, il volume si rivolge non solo a psicologi, ma a quanti si occupano - per questioni professionali o di esclusivo interesse - di mutamento sociale.
Psicologia del gioco d'azzardo e della scommessa. Prevenzione, diagnosi, metodi di lavoro nei servizi
Gioacchino Lavanco, Loredana Varveri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 167
È sempre crescente la disponibilità di giochi d'azzardo. Oltre a quelli ormai noti e datati - ma sempre attraenti - se ne sono aggiunti dei nuovi, più tecnologici ed allettanti. La maggior parte di coloro che giocano d'azzardo lo pratica come forma di passatempo e divertimento. Tuttavia, alcuni giocatori arrivano a sviluppare forme problematiche di gioco o, peggio, patologiche. Il presente volume vuole essere una riflessione su quei giochi d'azzardo "figli" della rivoluzione tecnologica degli ultimi anni e della cultura della globalizzazione che non poteva non investire anche la scommessa.
Pathological gambling. Prevenire e curare il gioco d'azzardo
Gioacchino Lavanco, Loredana Varveri
Libro: Copertina morbida
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2015
pagine: 275
"Il gioco d'azzardo diventa, comunque, patologico e rappresenta una vera e propria forma di dipendenza nel momento in cui assume caratteristiche di tipo impulsivo/compulsivo, divenendo persistente, ricorrente e disadattivo, ed il giocatore perde il proprio controllo nel regolare il gioco. Inoltre, il giocatore patologico riporta uno stato di ansia e nervosismo, insieme a frequenti alterazioni dell'umore, sperimentando sensi di colpa; è incline ad atteggiamenti superstiziosi, tende a distorcere la realtà, ha sentimenti di onnipotenza e si sente come perseguitato. Potrebbe essere questa la sintesi di questo volume, ma avventurarsi nel mondo del gioco d'azzardo patologico significa intraprendere un viaggio all'interno di una realtà fatta di sofferenze, menzogne, debiti e disperazione. Significa affrontare una patologia quasi sconosciuta ai più, ma che è una realtà tragica. È tempo che nelle nostre comunità, nella dimensione di impegno sociale si sollevi un grido che dia voce alle famiglie che il gioco d'azzardo sta lentamente e drammaticamente corrodendo; questa pagine vorrebbero contribuire a dar senso a questa voce." (dall'Introduzione)