Libri di Lorenzo Cantatore
Come si uccidono le anime
Giuseppe Lombardo Radice
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 110
«Non si uccidono le anime» è l'invocazione che risuona fra le pagine di questo pamphlet pubblicato da Giuseppe Lombardo Radice nel 1915, una sorta di "breviario pedagogico" coraggioso e caustico che denuncia i metodi educativi meccanici, nozionistici e nemici del nuovo. Nell'anno tragico della Prima Guerra Mondiale, il grande pedagogista siciliano si rivolge a tutti gli insegnanti affinché si impegnino in una scuola innovativa, collaborativa, basata sul rispetto dell'infanzia e sul principio problematico della ricerca didattica come punto di incontro fra la scuola e la vita. Il testo di Lombardo Radice è qui ripubblicato in una edizione critica che dà conto delle varianti apportate dall'Autore nell'arco di un quindicennio.
Mario Lodi: maestro, intellettuale, scrittore
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 199
Il libro ripercorre l'avventura umana e culturale del celebre maestro del Vho di Piadena. Fra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, Mario Lodi rivoluzionò il modo di concepire la scuola, che grazie ai suoi innovativi metodi di insegnamento diventò uno strumento di emancipazione e un luogo d'affermazione dell'infanzia come stagione dell'autorevolezza cognitiva e creativa. Il volume restituisce il profilo completo di un insegnante che fu, nello stesso tempo, un intellettuale militante, un sensibile scrittore, un saggista di straordinaria incisività in un periodo della storia italiana, animato da tensioni e contrasti, durante il quale credere nella scuola equivaleva a pensare di poter cambiare il mondo.
Giuseppe Lombardo Radice, lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale
Lorenzo Cantatore
Libro
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2022
pagine: 375
Letteratura per l'infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 440
La letteratura per l'infanzia è un fenomeno culturale molto complesso. Repertorio e canone di caratteri, situazioni, paesaggi, oggetti e simboli, comportamenti e sentimenti, mare magnum di modelli e di anti-modelli, questo comparto della produzione editoriale contemporanea sembra alimentarsi di processi creativi decisamente antinomici. Un atteggiamento culturale e politico che, da sempre, caratterizza l'operato delle avanguardie artistiche. La letteratura per l'infanzia, infatti, non perde mai di vista le possibilità divergenti e convergenti della creatività umana, utilizzando generi e linguaggi, tecniche e stili diversi, rivolgendosi paradossalmente a tutte le età della vita, coltivando un rapporto intelligente e disinvolto con la tradizione e con le fantasie futuribili, senza mai tradire il diritto-dovere di incidere sul contemporaneo. Sulla base di un'analisi centrata sulla categoria della complessità, il volume ripercorre i tratti dominanti della letteratura per bambini e adolescenti pubblicata in Italia nell'ultimo trentennio.
Nidi. Sabina Bernard
Lorenzo Cantatore, Tiziana D'Acchille
Libro: Libro rilegato
editore: Achillea Felix
anno edizione: 2017
pagine: 48
Catalogo della Mostra presso la Galleria Porta Latina.
Parva sed apta mihi. Studi sul paesaggio domestico nella letteratura per l'infanzia del XIX secolo
Lorenzo Cantatore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 212
"Parva sed apta mihi" è un verso latino che vuol dire piccola ma adatta a me. Un tempo veniva inciso sulla facciata di molte case per esprimere l'orgoglio di chi, con grandi sacrifici, era riuscito a costruirsi la dimora della vita. Inseguendo i significati intensi e ambigui che il concetto di domesticità ha assunto nella storia della cultura borghese occidentale, questo libro bussa alla porta di molte delle case dove gli scrittori per l'infanzia dell'Ottocento hanno fatto vivere i loro giovani protagonisti. Oliver Twist, David Copperfield, Rémi, Tom Sawyer, Hukleberry Finn, le Piccole donne, l'Incompreso Humphrey, le eroine di Salgari sono solo alcuni dei personaggi letterari le cui abitazioni vengono esplorate da Lorenzo Cantatore come fossero altrettante metafore della vita. Ancora oggi il rapporto fra il bambino e la casa è un tema di grande attualità nella ricerca educativa, ed è la prima manifestazione concreta della cura ma anche dei modelli imposti dagli adulti. Narrare ai bambini storie ambientate in paesaggi domestici capaci di catturare il loro immaginario è ed è stato un motivo dominante di innumerevoli fiabe, racconti, romanzi e albi illustrati dove la poesia dei luoghi svela un'anima profondamente pedagogica che fa vibrare le corde più complesse e contraddittorie dei rapporti tra infanzia, famiglia e società.
Palma Bucarelli. Immagini di una vita
Lorenzo Cantatore, Edoardo Sassi
Libro: Copertina morbida
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2011
pagine: 286
L'avvincente biografia di Palma Bucarelli (1910-1998), soprintendente alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e prima donna in Italia a dirigere un museo, raccontata attraverso una straordinaria sequenza di quattrocento scatti fotografici in gran parte inediti che, oltre a ripercorrere la sua vita, restituiscono volti, personaggi e atmosfere di un'intera epoca, dal fascismo agli anni Settanta, passando per la Liberazione, il dopoguerra, lo scandalo Montesi, il Sessantotto. Man Ray, Dubuffet, Calder, Gropius, Dalì, Fautrier, Savinio, De Chirico, Wright, Balthus, Giacometti, Peggy Guggenheim, De Pisis, Morandi, Moore, Cocteau: emergono da queste pagine scatti che ritraggono la protagonista al fianco di veri e propri giganti del secolo scorso, nonché straordinarie cronache fotografiche della Roma degli anni Trenta e Quaranta, del Premio Strega, delle biennali di Venezia, di Parigi e di lontane estati capresi, con Moravia, Malaparte, la Morante. Come in un film, le immagini, commentate e illustrate dagli autori grazie all'ausilio di documentazione inedita (tra cui affiorano improvvise e inaspettate foto mai viste di Hitler, Ciano, Claretta Petacci), ricostruiscono il progressivo affermarsi sulla scena internazionale di questa figura di donna nuova e all'avanguardia. L'icona-Bucarelli si afferma in questo libro anche come diretta e ferrea interlocutrice di politici e capi di Stato. Prefazione di Citto Maselli.
Scelta ordinata e annotata. L'antologia scolastica nel secondo Ottocento e il laboratorio Carducci-Brilli
Lorenzo Cantatore
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2000
pagine: 622
Nuove Edizioni Romane. Libri che continuano a fare storia
Carla Ida Salviati
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 128
La storia delle Nuove Edizioni Romane è fatta di libri, di ideali, di passione per la cultura. Il saggio scava, per la prima volta, in uno dei cataloghi per ragazzi più originali e raffinati del mercato librario italiano. Nate nel 1977, le NER si impongono per respiro internazionale, per qualità iconografica e per felici intuizioni. Infatti, accanto a nomi già celebri come Pinin Carpi e Christine Nöstlinger, accanto a illustratori famosi come Grazia Nidasio e Emanuele Luzzati, muovono i primi passi della loro carriera Roberto Piumini, Angelo Petrosino, Guido Sgardoli, Nicola Cinquetti, Chiara Carminati... e poi disegnatori del calibro di Cecco Mariniello, Andrea Rauch, Franco Matticchio, Pia Valentinis, e tanti altri ancora. Il saggio ripercorre anni di successi, ma anche di difficoltà per tenere alto lo stendardo dell'autonomia e dell'editoria di ricerca in un panorama sociale e politico in vorticosa metamorfosi. Con la chiusura dell'azienda nel 2016, una gran parte della produzione NER è confluita in Giunti Editore, oggi impegnato a valorizzare l'apporto di innovazione e di eccellenza dell'editrice trasteverina. Introduzione di Lorenzo Cantatore con un'intervista a Gabriella Armando.
Primo: leggere. Per un'educazione alla lettura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2017
pagine: 224
Gli italiani non sono un popolo di lettori. Ma gli studi raccolti in questo volume ci fanno conoscere le mille possibilità per creare nuovi e appassionati lettori usando strumenti e tecniche sia tradizionali che innovativi.