Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Geri

Petrarca cortigiano. Francesco Petrarca e le corti da Avignone a Padova

Lorenzo Geri

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2022

pagine: 314

28,00 26,60

A colloquio con Luciano di Samosata

A colloquio con Luciano di Samosata

Lorenzo Geri

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 280

26,00

Erasmo libero. Le litterae e la teologia

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 440

Il volume, che inaugura la collana "Laboratorio Erasmo", si propone di contribuire a una restituzione dell'opera e del pensiero di Erasmo da Rotterdam come testimonianza tenace di libertà e di autonomia, intenta, anche a costo di ambiguità, incoerenze, compromessi, a tutelare ed espandere il proprio vitale spazio di azione e incidenza storica. Gli studi raccolti, nati nell'ambito dell'omonimo gruppo di ricerca, fanno perno, da diverse prospettive metodologiche, sul concetto di libertà, che è il centro irriducibilmente problematico, persino eversivo, che segna l'approccio critico di Erasmo nei confronti del cattolicesimo romano del suo tempo, il" suo scarto nei confronti di Lutero, la novità radicale della sua fede razionale. Una inquieta e vitale libertà che, allo stesso tempo, caratterizza anche l'ambiziosa e originale aemulatio erasmiana nei confronti delle letterature classiche e dell' Umanesimo italiano. Contributi di A. Annese, L. Battista, E. Cerqua, M. Fallica, L. Geri, V. Lau-ria, G. Lettieri, C. Presezzi, M. Quatrale.
32,00 30,40

La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV)

La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV)

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 344

"La lirica italiana" è uno strumento innovativo per lo studio della poesia dei primi secoli. Strutturato in venti voci affidate ad affermati specialisti, il volume prende in esame temi e contenuti (Amore, Dialogo, Filosofia, Io, Morale, Politica, Realtà, Sacro), luoghi di produzione e di ricezione (Città, Corte, Geografia), problemi filologici (Tradizione), forme, modelli e registri della lirica dai Siciliani a Petrarca (Comico, Forme poetiche, Lingua, Modelli biblici, Modelli latini, Modelli romanzi, Musica, Retorica). Ogni saggio espone le nozioni fondamentali e discute le questioni metodologiche di fondo, indicando percorsi di lettura che si snodano attraverso gli autori principali. Progettato per la didattica universitaria, come integrazione dei manuali e delle antologie, il testo offre anche, da una prospettiva sintetica ma articolata, un quadro aggiornato della ricerca, sia sul versante storico-letterario sia su quello linguistico-filologico.
29,00

Letteratura medievale e testi profetici. Le profezie in versi nel Trecento

Letteratura medievale e testi profetici. Le profezie in versi nel Trecento

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 432

Questo numero monografico di «Linguistica e Letteratura» si propone di affrontare, con una pluralità di approcci disciplinari, lo studio delle profezie in versi redatte in Italia nel corso del Trecento o agli inizi del Quattrocento. Lo studio delle profezie in versi tardo-medievali pone non poche difficoltà di ordine filologico, letterario e storico, a causa dell’abbondante e complessa tradizione dei testi, della stratificazione e interazione dei modelli o dei generi utilizzati, nonché della difficoltà di comprendere la precisa funzione storica del discorso profetico. Sono molte le questioni di ampia portata di cui il volume si occupa: l’influenza preponderante di Dante; l’importanza di Petrarca; il peso di Iacopone da Todi e della tradizione profetica francescana; i rapporti con la predicazione e dunque con l’oralità, con la produzione profetica latina, con l’agiografia, la politica, l’astrologia e le altre forme di divinazione.
240,00

Paths in free will. Theology, philosophy and literature from the late Middle Ages to the Reformation

Paths in free will. Theology, philosophy and literature from the late Middle Ages to the Reformation

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2020

pagine: 182

Il volume prende in esame, con un approccio multidisciplinare, il dibattito in merito al libero arbitrio tra la fine del Medioevo e primi decenni del Cinquecento. Specialisti di storia del pensiero, storia della teologia ed italianistica conducono il lettore attraverso un gruppo ristretto ma significativo di casi di studio: dalla poesia lirica in volgare del Medioevo italiano (Sara Ferrilli) a Francesco Petrarca (Lorenzo Geri); dalla riflessione di Lorenzo Valla (Mariangela Regoliosi) alla sistemazione del dibattito del primo Umanesimo in Giannozzo Manetti (Stefano Baldassarri); per arrivare ad Erasmo da Rotterdam (Pasquale Terracciano, Christian Houth Vrangbæk) e Martin Lutero (Anders-Christian Jacobsen). La storia secolare di uno dei nodi caratteristici del pensiero e della cultura occidentale è dunque affrontata concentrando l'attenzione nel passaggio dalla nascita dell'Umanesimo agli albori della Riforma. Seguire il dipanarsi del dibattito sul libero arbitrio permette, infatti, di affrontare da una prospettiva privilegiata sia testi notissimi, come l'erasmiano "De Libero Arbitrio", che contributi meno noti ma altrettanto significativi.
28,00

Lirica e sacro tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI)

Lirica e sacro tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 328

Il volume ricostruisce alcuni episodi del rapporto tra poesia lirica e sacro tra Duecento e Cinquecento, attraversando un variegato corpus di testi poetici, da Giacomo da Lentini ad Angelo Grillo, da Petrarca a Marco Antonio Flaminio, da Iacopone a Ferrante Carafa. Gli studi dedicati all'analisi e alla contestualizzazione di singole esperienze sono alternati a ricognizioni di fenomeni più vasti: la reciproca interferenza tra amore sacro e amore cortese nel Duecento, la riscrittura dei salmi tra Umanesimo e Rinascimento, la fortuna tipografica dei libri spirituali nel Cinquecento e la teoria della poesia spirituale nel passaggio dal maturo Rinascimento al Barocco.
25,00

Guittone morale. Tradizione e interpretazione

Guittone morale. Tradizione e interpretazione

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2019

pagine: 438

Il volume presenta gli atti del convegno di Roma (Sapienza Università di Rom,a 28 - 29 novembre), dal titolo "Guittone e morale, tradizione e interpretazione" organizzato dal dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali. A più di vent'anni di distanza dall'ultimo importante convegno dedicato a Guittone d'Arezzo, studiosi italiani e internazionali tentano un bilancio degli studi pregressi e dei lavori in corso per indicare nuove prospettive di ricerca sul noto personaggio. Nella sezione introduttiva del convegno si fa il punto sullo stato dell'edizione dei testi del poeta, mentre la discussione prevede il confronto su due argomenti fondamentali: la formazione intellettuale di Guittone e il suo rapporto con Dante Alighieri. In conclusione si affronta lo studio dei legami con la tradizione romanza e con la cultura religiosa e politica coeva e sulla fortuna e sull'influenza di Guittone nel Trecento.
54,00

Chissà che succederà ora. Diari di bambini e adolescenti italiani durante la seconda guerra mondiale

Chissà che succederà ora. Diari di bambini e adolescenti italiani durante la seconda guerra mondiale

Michelangelo Ciminale

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2019

pagine: 256

"Michelangelo Ciminale si dedica, con passione ed acume, allo studio di un corpus significativo di diari tenuti durante la Seconda Guerra mondiale da bambini e adolescenti italiani, mettendo a frutto un’ampia bibliografia di carattere antropologico e storico dedicata ai temi dell’infanzia, della memoria, della violenza. I ventisette diari in questione, quasi tutti inediti, ci mettono di fronte allo sconforto e al disorientamento, e, al contempo, all’inesauribile voglia di vivere dei bambini negli anni del conflitto. L’approccio adottato nella ricerca restituisce mirabilmente la complessità del rapporto tra i bambini e la scrittura, espressione di un immaginario infantile, in parte nutrito dai miti militaristi del Ventennio, che viene stravolto dall’irrompere della storia." (dalla prefazione di Lorenzo Geri)
16,00

Scritti vari

Giovan Battista Marino

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 176

Il volume riunisce quattro scritti mariniani: il Prologo al «Pastor Fido» di Battista Guarini (1599 ca.), la Lettera di Rodomonte a Doralice (1607), il Discorso accademico recitato nell'Accademia napoletana degli Oziosi (postumo, 1626) e gli Argomenti all'Erocallia di Giovan Battista Manso (postumi, 1628). Ogni testo è corredato da ampia introduzione, nota filologica e commento. L'edizione consente di collocare un gruppo di scritti poco noti nel più ampio quadro dell'attività mariniana, valorizzandone le specificità stilistico-retoriche e, al contempo, i rapporti con la biografia e con il quadro storico-culturale di riferimento.
18,00 17,10

Ferrea voluptas. Il tema della scrittura nell'opera di Francesco Petrarca

Ferrea voluptas. Il tema della scrittura nell'opera di Francesco Petrarca

Lorenzo Geri

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 428

38,00

Lettere dalla curia. Diplomazia e politica nei carteggi e nei libri di lettere del Rinascimento

Lettere dalla curia. Diplomazia e politica nei carteggi e nei libri di lettere del Rinascimento

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il volume prende in esame la produzione epistolare di umanisti, uomini di lettere e diplomatici attivi nella Curia papale tra la metà del XIV secolo e la metà del XVI secolo. Nonostante la ricchezza dei documenti disponibili, tale corpus epistolare, connesso con la Curia ma distinto dalla produzione di carattere strettamente ufficiale, non è mai stato oggetto di uno studio complessivo. I saggi, affidati a specialisti di diversa formazione, offrono tessere preziose per la ricostruzione di un quadro di insieme. Gli autori presi in esame comprendono Petrarca e Leonardo Bruni, ai quali si devono due tra i più importanti libri di lettere del primo Umanesimo; personalità di spicco nella storia ecclesiastica e, al contempo, letteraria come Enea Silvio Piccolomini e Bernardo Bibbiena; Pietro Bembo, il cui epistolario, latino e volgare, rappresenta un vero e proprio snodo nella storia dell'epistolografia del Cinquecento; due figure relativamente poco note ma di notevole interesse come il poligrafo Dionigi Atanagi, antologista d'eccezione della produzione epistolare curiale in volgare, e Giovan Battista Sanga, segretario di Giovan Matteo Giberti e di Clemente VII.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.