Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Gobbi

La vita grande

Christian Bobin

Libro: Libro in brossura

editore: AnimaMundi Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 108

"La vita grande si apre con una lettera rivolta a Marceline Desbordes-Valmore, una poetessa romantica la cui vita è stata costellata dal lutto e la cui poetica, per Bobin, si tinge di 'rosa, perché questo colore non entra mai in guerra e sembra sempre sull'orlo di svanire nell'invisibile'. Con disciplina quotidiana, Bobin ha scelto di contemplare l'infinitamente piccolo" per poter vincere l'angoscia, il dolore e la sofferenza: anche la morte. Sceglie di soffermarsi sul filo di luce, come può essere quello di "una ragnatela gigante appesa al tronco di un abete', in Place Vendôme, a Parigi, per celebrare la vita sopra ogni altra cosa, al di là del nero e del buio che la distrugge. Nel freddo della Gare du Nord, la voce di questa poetessa, giunta da un tempo lontano, è lì, vicinissima a lui. Un libro, dunque, è un volto che apriamo e che può consolarci; è una voce che ci viene in soccorso; è un raggio di sole che ci illumina al punto che può restituirci la vita nella sua pienezza; è un passo, un ritmo, il battito di un cuore che possiamo seguire - se ne abbiamo desiderio, perché la lettura è libera e ci rende liberi - per fare un pezzo di strada insieme." (M. Cavalleri)
12,00 11,40

La presenza pura

Christian Bobin

Libro: Libro in brossura

editore: AnimaMundi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 80

«Ciò che in noi è ferito chiede asilo alle più minute cose della terra, e lo trova». (C.B., p.21). "Bobin ha una virtù rara: il pudore assoluto. Il candore bruciante del racconto è la modalità naturale con cui lo sguardo sa farsi parola per proclamare la sovranità delle cose, la loro regalità indiscutibile. (...) Il riconoscimento dell’autorità di un filo d’erba o di una foglia caduta porta a rivolgersi agli uomini con semplicità. (...) Con frasi brevi e cristalline, Bobin si confida con noi come un amico chiederebbe consiglio. (...) In un’intimità consapevole, le parole cercano con lo sguardo i nostri pensieri e li invitano gentilmente a dichiararsi: avvertiamo una stima, un rispetto, una discrezione che non abusano della confidenza. Le frasi si spogliano di qualsiasi orpello letterario per raggiungere un sorprendente equilibrio formale. La qualità altissima della scrittura disegna l’unità di un impegno insieme etico, estetico e conoscitivo." (dall’introduzione di Lorenzo Gobbi) - Il volume ha una nota introduttiva di Simone Cristicchi.
12,00 11,40

La più piccola ero io. Un racconto e 11 lieder

La più piccola ero io. Un racconto e 11 lieder

Emily Dickinson

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 79

Emily Dickinson rilegge le sue poesie e ripensa a se stessa bambina, alla sua esistenza solitaria, alle persone che le sono state vicine. È Lorenzo Gobbi a dare voce alle sue ultime riflessioni sulla vita in undici Lieder accompagnati dalla musica di Fabio e Diego Gordi. Il pianoforte e il violoncello esaltano la sonorità della poesia e ne dilatano il significato, mentre le voci di Laura Capretti e del Coro "Nuova Armonia" danno colore ai versi, in un incontro perfetto tra le diverse arti.
17,50

Lessico della gioia

Lorenzo Gobbi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 127

«La gioia è l'esito di una liberazione: è sostanza di vita liberata. In essa, la nostra vita può parlarci con infinita libertà, cioè con una sincerità sarmante. È ragionevole credere che la gioia sia un rivelarsi fulmineo mondo e del suo senso, e che scaturisca innanzi tutto dalla prossimità dell'essere stesso che si dona a noi nel linguaggio che più gli è congeniale: immagini, bagliori e luccichii» Convinto che nessuna inchiesta possa essere più feconda di una domanda sulla gioia, Lorenzo Gobbi ci accompagna a esplorarne i significati lasciando che siano Hffiderlin, Leopardi, Gottfried Benn, Marianne Moore, Marcel Proust, Katherine Mansfield, Spinoza, Rainer Maria Rilke, Etty Hil-lesum e altri, a illuminarci la via. Ne nasce un breve, chiaro e denso saggio che indaga le espressioni letterarie e linguistiche della gioia senza trascurare l'inscindibile connessione con il dolore, con il desiderio e con il divenire - nel quale, alla fine, la gioia si proietta sotto il segno della gratitudine per colorare di sé la concretezza del quotidiano anche nel lutto e nella sofferenza.
14,50 13,78

Ammalarsi-Appunti dall'infermeria

Virginia Woolf, Julia Stephen

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 144

La malattia, ritiene Virginia Woolf, è un tema marginale in letteratura perché richiede un linguaggio specifico, "più primitivo, più sensuale, più osceno". I malati sono i disertori dell'armata dei lavoratori, e i soli ad avere il tempo di osservare la natura e coglierne l'indifferenza. In questo saggio scritto dal letto della convalescenza, Woolf esplora molti temi: la solitudine e i lettori cinesi di Shakespeare, la letteratura e i dentisti, il suicidio e l'elettricità, e lo fa con lo stile della divagazione in cui risuonano i romantici De Quincey e Coleridge, ma anche Milton e Rimbaud. Scritto in un periodo intenso del suo rapporto con Vita Sackville-West, questo saggio esplora le terre ignote della malattia fisica e mentale e le trasforma in splendida materia letteraria. E per la prima volta in Italia a questo testo si affianca "Appunti dall'infermeria" di Julia Stephen, sua madre, infermiera per vocazione, che ha dato vita a un prontuario sulla cura del malato, documento prezioso in cui si scorgono un'ironia e delle doti artistiche che permettono di illuminare le radici di una delle massime scrittrici del Novecento.
12,50 11,88

Il bene quotidiano. Breviario degli scritti (1941-1942)

Il bene quotidiano. Breviario degli scritti (1941-1942)

Etty Hillesum

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 104

A settant'anni dalla morte, una breve antologia dei testi più importanti di Etty Hillesum, una delle maggiori autrici spirituali del Novecento. Una selezione curata che invita a leggere la notevole opera della Hillesum con un approccio semplice, immediato. I brani sono perfetti per semplici e profonde meditazioni sui grandi temi. Il volume, curato da Lorenzo Gobbi, premio Catullo 2012, ci offre una traduzione nuova, fresca e aderente all'originale che ci permette davvero di dire che siamo di fronte alla Hillesum come non l'abbiamo mai letta.
10,00

L'opera al blu. L'isola, il «senex» e l'anima giovane: rapsodia analitica sulla «Tempesta» di Shakespeare

Lorenzo Gobbi

Libro: Libro in brossura

editore: AnimaMundi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 368

Nel volume "L'opera al blu" confluisce un viaggio ne La Tempesta di Shakespeare intrecciato con elementi ‘mitobiografici’ dell’autore. Da questa tessitura tra il capolavoro shakespeariano e le riflessioni di Gobbi, si fanno spazio nuove prospettive sia su La Tempesta che sulla potenza della ricerca mitobiografica, nonché sul metodo biografico dove una storia di vita esce dal singolare e diventa universale. Questo libro inaugura la collana Philovie nata dalla collaborazione tra AnimaMundi e “Philo - Pratiche filosofiche” di Milano, contesto in cui questo scritto è nato e di cui si fa portavoce evidenziando, tra gli altri, elementi autobiografici, in coerenza con il “metodo biografico” e con le prospettive dell’analisi relazionale e umanistica di Galit Atlas.
17,00 16,15

Gerusalemme. Nella memoria di Amos Oz

Gerusalemme. Nella memoria di Amos Oz

Lorenzo Gobbi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 181

10,00

C'era un piccione dal becco d'argento

C'era un piccione dal becco d'argento

Marta Tonin, Lorenzo Gobbi

Libro

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2011

pagine: 24

Età di lettura: da 4 anni.
12,00

Ricordi la storia del bianco coniglio?

Lorenzo Gobbi, Francesca Compri

Libro

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2011

pagine: 16

Età di lettura: da 4 anni.
7,00 6,65

Elogio del frammento

Lorenzo Gobbi

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 80

Presentando questo libro (pubblicato nel 1995 in una piccola edizione locale) in una nuova versione, il poeta e saggista Lorenzo Gobbi vuole "offrire un momento di sosta, di quiete meditativa" di fronte alla parola poetica. Così, egli sceglie e presenta frammenti di poeti classici e contemporanei, commentandoli in modo del tutto personale e proponendo un esercizio di ascolto e di riflessione che amplifica i testi e li lascia risuonare nell'intimo del lettore. Emergono domande urgenti e pressanti: la necessità della gioia, la dignità del dolore, la purezza del desiderio, la capacità delle parole di aiutarci a vivere nel mondo come ospiti grati e rispettosi. Il silenzio "veramente sembra trattenere qualcosa: una voce, un volto, una sorgente di vita", perché "la verità delle cose" appare di rado, ed "è giusto seguirla, attenderla sul terreno che le è proprio."
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.