Libri di Luca Bianchi
La ricerca della verità in un'apertura alla comunione. Spiritualità francescana e vita universitaria
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 112
Favorire il dialogo tra riflessione scientifica e spirito di comunione, considerare la collaborazione e il dialogo strumenti privilegiati per ricercare la verità, superare l'individualismo che affligge anche gli ambienti universitari ecclesiali. A questi temi l'Istituto Francescano di Spiritualità ha dedicato la Giornata di studio 2017, organizzata nel quadro del percorso intrapreso nel 2015 per l'unificazione delle istituzioni accademiche francescane di Roma e la nascita di un'Università francescana. Le due relazioni - una sulla storia dell'università e l'altra sulla vocazione di un'Università francescana - mostrano la convenienza della vita in comune e del dialogo al fine di coltivare e comunicare le conoscenze. La tavola rotonda conclusiva, riportata alla fine del volume, presenta inoltre alcuni modelli di collaborazione accademica in spirito di comunione: le esperienze dell'Istituto Universitario Sophia, dell'Atelier Cardinal Spidlik e del Progetto San Bonaventura.
Divario di cittadinanza. Un viaggio nella nuova questione meridionale
Luca Bianchi, Antonio Fraschilla
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 180
Il divario di cittadinanza tra Nord e Sud del Paese è cresciuto negli anni successivi alla crisi del 2008. Nel silenzio dei media e in assenza di una “voce” da parte delle classi dirigenti nazionali e locali, il tradizionale divario territoriale che ha caratterizzato la storia unitaria italiana ancora prima e ancor più che differenza negli indicatori economici, è disuguaglianza nelle condizioni di vita. I dati ci dicono che per la prima volta nella storia repubblicana si stanno riaprendo le distanze tra Nord e Sud negli indicatori sociali, a partire dell'istruzione e dalla sanità. Un processo che ci ha reso più deboli, in tutto il Paese, nel fronteggiare la pressione dell'epidemia da Covid-19 e che espone, soprattutto le regioni del Sud, a enormi rischi sociali di fronte al fortissimo impatto economico della crisi. Questo volume è un diario di viaggio condotto negli ultimi quattro anni per vedere la vita di questo pezzo del nostro Paese. Un lungo peregrinare che narra di cosa rimane del sogno industriale degli anni Cinquanta in città dimenticate come Gela e che racconta le storie dei primari campani che si vanno a curare al Nord con il cuore in gola ma convinti che solo lì possono avere maggiori speranze di guarigione; dei pendolari alle prese con treni lumaca; delle mamme calabresi e siciliane che non studiano e non lavorano perché devono badare ai loro bambini in città dove non esistono asili nido o servizi per l'infanzia; dei giovani che hanno chiesto il reddito di cittadinanza perché in fondo non possono ambire ad altra forma di sostentamento; delle mafie che dalla povertà e dai bisogni traggono manovalanza per incrementare il loro esercito e fare affari al Nord. Un racconto che smentisce la vulgata di un Sud inondato di risorse ma che al tempo stesso evidenzia i disastri della classe dirigente recente e passata. La Costituzione detta dei principi comuni di cittadinanza in materie come l'istruzione, l'accesso alle cure sanitarie, l'assistenza sociale, le pari opportunità, la possibilità di fare impresa. Principi che oggi non sono rispettati in maniera omogenea nel Paese.
La santità francescana alla luce della esortazione «Gaudete et Exsultate». Quale messaggio per il mondo di oggi?
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 142
Due avvenimenti che hanno caratterizzato l’anno 2018 sono stati al centro della Giornata di Studio dell’Istituto francescano di spiritualità. Il primo riguarda direttamente il mondo francescano, il centesimo anniversario delle stimmate di padre Pio e il cinquantesimo anniversario della sua morte; il secondo è la pubblicazione dell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate di papa Francesco, che ha orientato la riflessione sul tema della santità. Le relazioni principali hanno affrontato il tema della bellezza della santità nella Chiesa di oggi, le caratteristiche della santità francescana nelle più recenti canonizzazioni e alcune figure di santi francescani: padre Pio, Agnese di Praga, Junipero Serra e Massimiliano Kolbe. Contemplare la ricchezza della tradizione di santità della famiglia francescana non ha uno scopo puramente archeologico. Come evidenzia il sottotitolo della giornata – Quale messaggio per il mondo di oggi? – l’interrogativo che i francescani si pongono è comprendere il loro ruolo nella Chiesa per rispondere alle attese degli uomini e delle donne di oggi.
Almanacco del calcio ligure 2024/25
Paolo Dellepiane, Luca Bianchi, Francesco Casuscelli, Luca Ghiglione
Libro
editore: Sportmedia
anno edizione: 2025
pagine: 222
Manuale dei metodi e delle procedure fisioterapiche in riabilitazione respiratoria
Luca Bianchi, Stefano Nava, Elisabetta Zampogna
Libro
editore: Pime
anno edizione: 2002
pagine: 148
Edizioni, traduzioni e tradizioni filosofiche (secoli XII-XVI). Studi per Pietro B. Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 652
L'opera raccoglie trentacinque studi dedicati da colleghi, allievi e amici a Pietro B. Rossi in occasione del suo settantesimo compleanno. Professore di Storia della filosofia medievale presso l'Università degli Studi di Torino, il suo magistero e i suoi studi sono contraddistinti da un originale approccio che fa emergere le profonde interazioni tra la storia della filosofia medievale e rinascimentale e la storia dei testi, della loro circolazione e della loro trasmissione. L'organizzazione tematica dei due tomi riflette le principali linee di ricerca da lui sviluppate, cominciando dall'autore alla cui comprensione ha dato contributi decisivi (Roberto Grossatesta) per approdare ai dibattiti medievali sull'oggetto e il metodo della conoscenza scientifica e, più in generale, alla storia della tradizione aristotelica. Il secondo volume accoglie ulteriori tematiche, ovvero la filosofia della natura e il pensiero umanistico e rinascimentale, nonché una sezione su alcune figure maggiori del pensiero medievale e della medievistica. La raccolta include anche edizioni di brevi testi inediti ed è corredata da una bibliografia degli scritti di Rossi.
Evangelizzazione e rievangelizzazione nell’Europa del XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni San Leopoldo
anno edizione: 2018
pagine: 272
In un tempo di vorticosi cambiamenti, in una realtà come quella europea in cui i riferimenti ai valori cristiani appaiono sempre più appannati, diventa sempre più chiara la necessità di una rinnovata evangelizzazione. “Evangelizzazione e rievangelizzazione nell’Europa del XXI secolo” è stato il tema del XIV Simposio intercristiano organizzato dall'Istituto Francescano di Spiritualità della Pontifica Università "Antonianum" di Roma e dal dipartimento di Teologia della Facoltà Teologica dell'Università "Aristotele" di Tessalonica (Grecia) e svoltosi nella città greca nell’agosto 2016. Questo volume intende proporre il confronto tra studiosi cattolici e ortodossi alla ricerca di nuove strade e di metodi creativi attraverso i quali sia possibile far giungere la parola sempre nuova di Cristo all'uomo contemporaneo. Contributi di M. Konstantinou, I. Spiteris, C. Alzati, C. Tsironis, R. Penna, C. Atmazidis, A. Lonardo, D. Keramidas, P. Martinelli, D. Koukoura, A. Grazioli, S. Tsompanidis, B. Petrà, P. Vassiliadis, P. Yfantis.
Almanacco del calcio ligure 2017-2018
Luca Bianchi, Francesco Casuscelli, Matteo Cileone, Paolo Dellepiane, Luca Ghiglione
Libro: Libro rilegato
editore: Sportmedia
anno edizione: 2018
pagine: 384
Sull'eternità del mondo-Sui sogni-Sul sommo bene
Boezio di Dacia
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 274
Il libro, a cura di Luca Bianchi, riunisce tre opere del filosofo danese Boezio di Dacia. La prima, "Sull'eternità del mondo", composta tra il 1270 e il 1277, diventò il bersaglio del decreto censorio che il vescovo Etienne Tempier promulgò nel 1277, con il quale proibiva di usare alcune opere di argomento filosofico e scientifico e di insegnare oltre duecento tesi ritenute pericolose per la fede cristiana. Sebbene Boezio non fosse stato espressamente dichiarato eretico, la censura di alcune sue tesi contribuì a gettare un alone di mistero su tutto l'insieme delle sue opere e venne considerato quantomeno sconveniente possederle e leggerle: in questo modo, l'autore scomparve dalla scena filosofica per oltre sei secoli. I suoi trattati di morale, di filosofia naturale, di grammatica speculativa vennero riscoperti solo a partire dai primi decenni del XX secolo. Oltre al già citato "Sull'eternità del mondo", il libro riunisce il testo "Sui sogni", nel quale Boezio tenta di rispondere all'interrogativo se sia possibile conoscere gli eventi futuri attraverso i sogni; e l'elegante opuscolo "Sul sommo bene", in cui l'autore esprime tutto il suo entusiasmo per la filosofia, considerata come il fine ultimo dell'esistenza dell'uomo.
Vita consacrata lungo la storia della Chiesa
Luca Bianchi
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2017
Arricchirsi vicendevolmente. Famiglia e vita consacrata nell'unico corpo di Cristo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 80
L’anno della vita consacrata e i due sinodi dedicati alla riflessione sulla famiglia si incontrano e si intrecciano in questo volume, che raccoglie gli atti della Giornata di studio organizzata nel 2016 dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum. La riflessione collega le due tematiche con il proposito di riflettere su come le due vocazioni si fecondino reciprocamente e si «arricchiscano vicendevolmente».«Famiglia e vita consacrata sono vocazioni portatrici di ricchezza e grazia per tutti, spazi di umanizzazione nella costruzione di relazioni vitali, luoghi di evangelizzazione. Ci si può aiutare gli uni gli altri», ha scritto papa Francesco nella lettera ai consacrati.
Almanacco del calcio ligure 2016-2017
Luca Bianchi, Francesco Casuscelli, Matteo Cileone, Paolo Dellepiane, Luca Ghiglione
Libro: Libro rilegato
editore: Sportmedia
anno edizione: 2017
pagine: 376
La raccolta di tutte le fotografie e le statistiche della stagione sportiva di tutte le squadre e dei calciatori liguri dalla serie A alla Terza Categoria e agli Amatori UISP.