Edizioni San Leopoldo
San Giovanni Crisostomo, ponte tra Oriente e Occidente
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni San Leopoldo
anno edizione: 2009
pagine: 232
Nel XVI centenario della morte di san Giovanni Crisostomo - il più grande oratore della tarda antichità greca, uno dei Padri della Chiesa più prolifici, illuminato predicatore e formidabile ermeneuta - teologi cattolici e ortodossi si sono confrontati ricordandolo come un "ponte tra Oriente ed Occidente", cioè come testimone privilegiato di quella comunione che, al suo tempo, ancora legava le Chiese delle due parti dell'impero romano. Gli Atti del X Simposio intercristiano presentano numerosi contributi su un ventaglio di temi molto vario: la dimensione sociale dell'insegnamento del Crisostomo; la traduzione latina delle sue opere; la comunione tra le Chiese; la morte; la teologia del matrimonio; i laici; unicità e cattolicità della Chiesa; l'"amore ecumenico"; i rapporti tra il Crisostomo e Agostino d'Ippona; la ricezione del Crisostomo: il caso degli Scritti di san Francesco d'Assisi.
Un grande cuore. Padre Leopoldo
Zeno da Pescantina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni San Leopoldo
anno edizione: 2018
pagine: 128
Padre Zeno da Pescantina (al secolo Pietro Primo Fiorato) fu il "successore" di san Leopoldo Mandic nel confessionale dei cappuccini di Padova. Raccolse confidenze, aneddoti e frasi riguardanti san Leopoldo. La sua scrittura rivela un uomo che si distinse per l'ottimismo cristiano. L'esperienza gli fece dire: "I penitenti vogliono trovare nel confessore un'anima, un cuore, un volto, una mano".
C'era una volta padre Leopoldo. La bontà di un santo in 75 racconti
Ugo Suman
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni San Leopoldo
anno edizione: 2011
pagine: 312
I "fioretti" di san Leopoldo Mandic, raccontati da Ugo Suman con profonda spiritualità, viva poesia, e con l'umanissima vena che lo contraddistingue. Una lettura che infonde sentimenti di bontà e che stimola la fede. Il libro nasce, spiega l'autore padovano, dalla "registrazione della viva testimonianza resa dai beneficati e devoti che del frate cappuccino conservano un ricordo affettuoso. Ogni racconto parte, scrupolosamente, da una testimonianza autentica e documentata".
Leopoldo Mandic. Il confessore che sognava l'unità dei cristiani
Giovanni Lazzara
Libro
editore: Edizioni San Leopoldo
anno edizione: 2025
pagine: 184
Rinascere dall'alto. Una riflessione cristiana sulla vita e la sofferenza
Massimo Ezio Putano
Libro
editore: Edizioni San Leopoldo
anno edizione: 2024
pagine: 112
San Lorenzo da Brindisi Doctor Apostolicus nell’Europa tra Cinque e Seicento. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Venezia, 17-19 ottobre 2019)
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Edizioni San Leopoldo
anno edizione: 2021
pagine: 560
Atti del Convegno Internazionale di Studi (Venezia, 17-19 ottobre 2019), nel quarto centenario della morte (1619-2019), dedicato alla figura di san Lorenzo da Brindisi, frate cappuccino proclamato dottore della Chiesa da Giovanni XXIII e che fu insieme un grande teologo, un ambasciatore di pace e un uomo d’azione che non si sottrasse alle sfide del suo tempo.
L'esperienza di Dio in padre Leopoldo
Vinicio Campaci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni San Leopoldo
anno edizione: 2020
pagine: 176
Una riflessione sul “santo della misericordia”, san Leopoldo Mandic, nella sua missione di sacerdote confessore, elaborata dopo l’ostensione del suo corpo a Roma nell’Anno giubilare della Misericordia (2016).
Leopoldo Mandic. Santo della riconciliazione e dell'ecumenismo spirituale. Ediz. francese
Pietro E. Bernardi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni San Leopoldo
anno edizione: 2020
pagine: 112
Padre Leopoldo Mandic. Un piccolo grande santo
Elio Borgiani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni San Leopoldo
anno edizione: 2018
pagine: 160
Un ritratto di padre Leopoldo, il popolare confessore di Padova canonizzato nel 1983.
Evangelizzazione e rievangelizzazione nell’Europa del XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni San Leopoldo
anno edizione: 2018
pagine: 272
In un tempo di vorticosi cambiamenti, in una realtà come quella europea in cui i riferimenti ai valori cristiani appaiono sempre più appannati, diventa sempre più chiara la necessità di una rinnovata evangelizzazione. “Evangelizzazione e rievangelizzazione nell’Europa del XXI secolo” è stato il tema del XIV Simposio intercristiano organizzato dall'Istituto Francescano di Spiritualità della Pontifica Università "Antonianum" di Roma e dal dipartimento di Teologia della Facoltà Teologica dell'Università "Aristotele" di Tessalonica (Grecia) e svoltosi nella città greca nell’agosto 2016. Questo volume intende proporre il confronto tra studiosi cattolici e ortodossi alla ricerca di nuove strade e di metodi creativi attraverso i quali sia possibile far giungere la parola sempre nuova di Cristo all'uomo contemporaneo. Contributi di M. Konstantinou, I. Spiteris, C. Alzati, C. Tsironis, R. Penna, C. Atmazidis, A. Lonardo, D. Keramidas, P. Martinelli, D. Koukoura, A. Grazioli, S. Tsompanidis, B. Petrà, P. Vassiliadis, P. Yfantis.
Per grazia ricevuta. San Leopoldo e i malati di tumore. Testimonianze
Giovanni Lazzara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni San Leopoldo
anno edizione: 2018
pagine: 48
Il 30 luglio 1942 padre Leopoldo Mandic morì a causa di un tumore all’esofago: malattia che gli provocava crisi di dolori così lancinanti da farlo svenire. Paziente nelle molte sofferenze e infermità che l’accompagnarono in tutto l’arco dell'esistenza, insegna con quale spirito vanno affrontate anche malattie gravi e incurabili. L'opera raccoglie numerose testimonianze dell'intercessione del santo.