Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Giannelli

America contro America

America contro America

Luca Giannelli

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2020

pagine: 250

L'America rurale e quella metropolitana, l'America che guarda alla wilderness e quella rivolta verso l'Europa, l'America populista e quella della finanza internazionale: due idee, due visioni tornate inesorabilmente alla ribalta con la controversa presidenza Trump, in una società mai apparsa così divisa e lacerata. "America contro America" è la storia del conflitto tra le due anime di un Paese ribelle per vocazione e giovane per anagrafe, da sempre sospettoso nei cofronti di ogni intellettualismo, più a suo agio con la praticità che con l'eleganza, eppure riuscito a imporre il proprio stile di vita a livello globale. Come ha fatto questa nazione che voleva «vendere macchine da cucire» (Malraux) e abitare la "casa nella prateria" a dismettere i panni del cowboy solitario per proporsi a guida del mondo occidentale in campo artistico e politico? All'apparenza simile alla parabola di Forrest Gump, l'ascesa degli Stati Uniti sul piano internazionale coincide invero con la rifondazione della propria immagine, avvenuta gradualmente ma esplosa solo nel Secondo dopoguerra. È a New York, grazie al lavoro di alcune istituzioni artistiche e di una élite politico-culturale alle prese con la Guerra fredda, che si costruisce il mito di un'America moderna, sofisticata e cosmopolita, patria della libertà espressiva, che individua in Frank Lloyd Wright e Jackson Pollock i suoi perfetti vessilli artistici e nell'astrattismo il genere pittorico più appropriato. Un'operazione che porta con sé la messa al bando non solo del selvaggio west ma anche di quel realismo che troverà poi in Andy Warhol il suo esponente più osteggiato e insieme più osannato. Questo saggio restituisce, e risarcisce, tutta la complessità di questa trasformazione, ripercorrendo la vita e il pensiero degli uomini e delle donne che vi hanno preso parte, in un continuo gioco di rimandi tra architettura, arte, cinematografia. Lontano dagli schemi storiografici correnti, Giannelli racconta il travagliato passaggio all'età adulta di un Paese che si è voluto – e che noi europei abbiamo creduto – diverso da se stesso ma che in cuor suo non ha mai abbandonato la rude semplicità della frontiera, fino a rimpiangere, oggi forse più che mai, di «non essere saggio come il giorno in cui venne alla luce» (Thoreau).
18,00

Firenze. Piazze e vie che vai, storia che trovi. Libro agenda 2024

Firenze. Piazze e vie che vai, storia che trovi. Libro agenda 2024

Prodotto: Agenda o diario

editore: Scramasax

anno edizione: 2023

14,00

Le botteghe fiorentine su due ruote

Le botteghe fiorentine su due ruote

Luca Giannelli

Libro

editore: Scramasax

anno edizione: 2013

12,00

Fiorentina-Juventus partita della vita

Fiorentina-Juventus partita della vita

Luca Giannelli

Libro

editore: Scramasax

anno edizione: 2008

pagine: 106

13,50

Firenze popolare. Altre storie

Firenze popolare. Altre storie

Luca Giannelli

Libro

editore: Scramasax

anno edizione: 2011

16,00

Le botteghe fiorentine su due ruote

Le botteghe fiorentine su due ruote

Luca Giannelli

Libro

editore: Scramasax

anno edizione: 2011

pagine: 62

10,50

New York Confidential. Avanguardia, modernità e intellettuali in America, dalla scuola di Chicago alla pop art

New York Confidential. Avanguardia, modernità e intellettuali in America, dalla scuola di Chicago alla pop art

Luca Giannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2014

Parlando del collega Dashell Hammett, lo scrittore Raymond Chandler disse che era riuscito a "togliere il delitto dal prezioso vaso di Murano per riportarlo nella strada", restituendolo così "alla gente che lo commette per ragioni concrete, e non semplicemente per fornire un cadavere ai lettori". Seguendo la metafora del creatore di Marlowe, l'establishment si può dire abbia preso l'arte, ma più in generale la cultura, dalla strada per rimetterla nel prezioso vaso di vetro di Murano. Obiettivo: proporre la nuova immagine di una nazione diventata adulta e responsabile, passata da un'arte narrativa da sempre destinata al "public" a un'arte post-narrativa che abbia invece il dovere di essere impopolare, se non addirittura antipopolare.
17,00

Firenze piazze e vie che vai storia che trovi. Libro agenda 2023

Firenze piazze e vie che vai storia che trovi. Libro agenda 2023

Prodotto: Agenda o diario

editore: Scramasax

anno edizione: 2022

13,00

15,00 14,25

La cucina fiorentina nei giorni della storia
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.