Libri di Luca Sarzi Amadè
I Gonzaga. Una dinastia tra Medioevo e Rinascimento
Luca Sarzi Amadè
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2019
pagine: 322
Pur dominando un territorio limitato e periferico, i Gonzaga sono stati una delle famiglie più importanti d'Europa, protagonisti per secoli della storia italiana. Signori di Mantova, poi marchesi e duchi, si imparentarono con gli Asburgo e annoverarono inoltre nei loro ranghi due imperatrici e una regina di Polonia. La costante promozione delle arti trasformò Mantova in una delle capitali della cultura del Rinascimento. Ai capolavori di Pisanello e Mantegna si aggiunsero nei secoli le meraviglie della Celeste Galleria e i prodigi della musica e del teatro. La cerchia letteraria poté contare su nomi come quelli di Boiardo, Ariosto e Baldassarre Castiglione. Ma come è stato possibile per questa casata ritagliarsi una simile posizione nel mondo e conservarla per quasi quattro secoli? Che origini ha avuto? E a cosa fu dovuto tanto successo? Un affresco ricco di sorprese, una storia di guerre e di congiure, una lotta per la sopravvivenza prima e per la supremazia poi, attraverso cui si dipana, come in un racconto, la vicenda dell'Italia dal medioevo delle grandi abbazie sino all'età comunale e ai principati.
Francesco e Isabella. L’età d'oro dei Gonzaga
Luca Sarzi Amadè
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 344
Nel passaggio tra Quattro e Cinquecento i Gonzaga e Mantova raggiunsero la loro età dell’oro. Di questo periodo, in cui la città virgiliana si trasformò in una delle capitali d’Europa, furono protagonisti incontrastati Francesco II e la moglie Isabella d’Este. I due sposi non potevano essere più diversi: Francesco uomo d’armi e d’azione; Isabella raffinata, elegante e colta. Eppure le differenze si integrarono in una complementarità fondata sull’ambizione di accrescere il prestigio del marchesato e di vedere confermata la sua indipendenza nelle turbinose lotte tra principati e interventi delle grandi nazioni. Nell’intreccio di vicende strettamente umane (romanzesche, tuttavia mai romanzate) sfilano Leonardo, Perugino, Raffaello e Mantegna. E poi il Castiglione, Pico della Mirandola, Boiardo, Ludovico Ariosto, Poliziano e altri volti oggi dimenticati. Protagonisti diventano anche gli animali: uccelli, cani e cavalli che hanno contribuito a scrivere la storia della Dinastia. Come in un affresco, è restituita l’anima a volti, personaggi e luoghi oggi irriconoscibili, ridestandoli dal sonno delle carte e dei troppo spesso astratti libri.
I Gonzaga. Una dinastia tra Medioevo e Rinascimento
Luca Sarzi Amadè
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 320
Pur dominando un territorio limitato e periferico, i Gonzaga sono stati una delle famiglie più importanti d’Europa, protagonisti per secoli della storia italiana. Signori di Mantova, poi marchesi e duchi, si imparentarono con gli Asburgo e annoverarono nei loro ranghi due imperatrici e una regina di Polonia. La promozione delle arti trasformò Mantova in una delle capitali della cultura del Rinascimento. Ai capolavori di Pisanello e Mantegna si aggiunsero nei secoli le meraviglie della Celeste Galleria e i prodigi della musica e del teatro. Ma come è stato possibile per questa casata ritagliarsi una simile posizione e conservarla per quasi quattro secoli? Che origini ha avuto? E a cosa fu dovuto tanto successo? Un affresco ricco di sorprese, una storia di guerre e di congiure, una lotta per la sopravvivenza prima e per la supremazia poi, attraverso cui si dipana la vicenda dell’Italia dal medioevo delle grandi abbazie all’età comunale e ai principati.
Scipione Gonzaga. Vita burrascosa e lieta di un aspirante cardinale del Cinquecento
Luca Sarzi Amadè
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2017
pagine: 352
Scipione Gonzaga ebbe un ruolo di primo piano nella cultura del suo tempo. Pupillo di uno dei porporati più influenti del secolo, cominciò adolescente la sua corsa al cardinalato, ma anche a causa della prematura morte del padre e dello zio dovette rassegnarsi a reggere le sorti della famiglia, misurandosi anche con le sottili trame imbastite dai parenti che cercavano con ogni mezzo di sottrargli il minuscolo Stato paterno. Musico, poeta e collezionista d'arte, manifestò presto un carattere forte che lo portò a farsi diversi nemici, quando, ad esempio, osò contraddire aspramente l'imperatore di cui era ospite e a sfidarne a duello, per questioni religiose, il comandante delle guardie pretorie. La sua vita si snoda attraverso le corti più splendide d'Italia, dove il Gonzaga allacciò rapporti decisivi con personaggi destinati alla celebrità, quali Torquato Tasso, san Carlo e Federico Borromeo, san Filippo Neri e musicisti come il Palestrina. Frutto di anni di ricerche, questo libro ci dice molto di più dell'autobiografia scritta dal protagonista (con inevitabile "parzialità") cinque anni prima della morte. Emergono infatti i retroscena spesso drammatici - all'epoca inconfessabili - di decine di letterati, cavalieri, eunuchi, musici, religiosi, molti dei quali oggi ingiustamente dimenticati. Si dipanano le logiche impietose, i complessi meccanismi psicologici e politici, in particolare della corte pontificia e del Sant'Uffizio, che proprio allora cominciava a seminare il terrore in ogni ceto sociale, mietendo vittime illustri.
L'antenato nel cassetto. Manuale di scienza genealogica
Luca Sarzi Amadè
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 347
Chi furono i nostri antenati? Dove vivevano? Che mestieri svolgevano? Quanti di noi si sono posti, almeno per una volta, queste domande! Ecco: la ricerca genealogica soddisfa proprio queste curiosità; tuttavia essa ci permette anche di indagare, attraverso i documenti, la vita di personaggi del passato (non importa se nostri avi, o meno, celebri o sconosciuti), le relazioni di parentela, quindi la storia (nella più vasta accezione del termine: anagrafica, prosopografica, sanitaria, politica, sociale...) di una famiglia, di un gruppo di famiglie, perfino di un popolo. Pensiamo ad esempio all'utilità della genealogia in campo storiografico, antropologico, oppure medico. In questo volume, del tutto nuovo nella concezione, Sarzi Amadè, smentendo i terribili "luoghi comuni" su questa scienza (troppo spesso associata al concetto di nobiltà) condensa la sua pratica pluridecennale nel campo delle ricerche genealogiche, una passione sviluppata sin da bambino. Anche per questo motivo, il suo linguaggio riuscirà adatto a chiunque intenda avviare, per la prima volta, una ricerca anagrafica sui propri avi, come pure allo studioso ormai navigato, alle prese con gli enigmi volta a volta offerti dai polverosi faldoni d'archivio... Prefazione di Franco Cardini.
Il duca di Sabbioneta. Guerre e amori di un europeo errante
Luca Sarzi Amadè
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 240
Milano. Le 20 città: centro storico. Volume Vol. 1
Luca Sarzi Amadè, Italo Zannier
Libro: Libro in brossura
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 128
Milano. Le 20 città: i Navigli
Luca Sarzi Amadè, Italo Zannier
Libro: Libro in brossura
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 104
Come svolgere ricerche sui propri antenati
Luca Sarzi Amadè
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 176
Una guida per indagare il proprio passato, per scoprire le proprie radici, un manuale di genealogia, la scienza che indaga il divenire delle famiglie attraverso le varie generazioni.