Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Serianni

Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo 2018

Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo 2018

Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Maurizio Trifone, Luca Serianni

Libro

editore: Le Monnier

anno edizione: 2017

pagine: 2560

Il Nuovo Devoto-Oli si propone come uno strumento linguistico fondamentale che spiega le parole in maniera chiara, completa, approfondita e guida il lettore a un uso corretto della lingua. Una nuova idea di vocabolario che risponde alle esigenze del lettore di oggi. Le nuove rubriche "pronto soccorso linguistico" "Per dirlo in italiano", "Questioni di stile" e "Parole minate" approfondiscono tutti quegli aspetti dell'italiano che possono essere fonte di dubbio, aiutando a trovare alternative alle parole inglesi superflue o di difficile comprensione, suggerendo gli usi più appropriati in base al contesto o alla situazione, spiegando norme che stanno cambiando. I numeri del "Nuovo Devoto-Oli": 110.000 voci; 300.000 definizioni; 1.500 neologismi e nuovi significati; 45.000 locuzioni e modi di dire; 25.000 tra verbi, aggettivi e sostantivi con reggenza; 90.000 etimologie; 33.000 voci con sinonimi e contrari per un totale di 180.000. La versione digitale prevede inoltre: la coniugazione completa di tutti i verbi; i femminili e i plurali di tutti i sostantivi, aggettivi e pronomi; gli audio con la pronuncia corretta delle voci. Confezione indivisibile e cellofanata: volume + app scaricabile su smartphone e tablet iOS e Android + app consultabile online per un anno.
69,00

Grammatica italiana

Grammatica italiana

Luca Serianni

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 754

39,00

Prima lezione di grammatica

Luca Serianni

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 176

Giusto? Sbagliato? Si dice così? Si scrive così? Una lettura curiosa, utile e concreta sulle norme della nostra lingua, le sue complicazioni e le sue raffinatezze. A scriverla è uno dei più noti grammatici italiani. Luca Serianni insegna Storia della lingua italiana nell'Università di Roma La Sapienza. Accademico della Crusca, è autore di una insuperata Grammatica italiana.
13,00 12,35

L'italiano. Parlare, scrivere, digitare

L'italiano. Parlare, scrivere, digitare

Luca Serianni

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2019

pagine: 90

Quali sono le dinamiche che attraversano la lingua parlata e quella scritta? Spesso si pensa che la seconda sia una semplice emanazione – più formale e impostata – della prima, dimenticando che buona parte delle lingue parlate nel mondo non ha mai avuto una forma scritta. E che dire di oggi, un’epoca in cui la sovrapposizione tra lingua parlata e scritta – pensiamo all’uso dei messaggini e dei social network – si è fatta evidente? È vero che il parlato in quanto codice primario ha ormai sporcato la limpidezza dello scritto? Attraverso resoconti storici, accenni teorici ed esempi di immediata comprensione, Luca Serianni guida il lettore in un viaggio attraverso le diverse forme che il testo scritto ha assunto nel tempo a seconda delle emozioni, delle informazioni, delle nozioni da veicolare. Un dialogo mai interrotto tra scrittura e oralità, che negli ultimi anni – come racconta Giuseppe Antonelli nella sua introduzione – ha dato vita all’e-taliano: l’italiano digitato delle nuove forme di comunicazione. Con un saggio di Giuseppe Antonelli.
10,00

Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli

Luca Serianni, Giuseppe Antonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 143

Come storico della lingua italiana, avverto anche l’esigenza di un certo impegno civile: diffondere la padronanza della lingua e della sua storia è un modo per rafforzare il senso di appartenenza a una comunità. La lingua che parliamo dice molto di noi e del modo in cui stiamo nel mondo. È uno strumento di formazione non solo individuale e collettiva, ma anche, in senso ampio, civile. In questa conversazione con Giuseppe Antonelli, Luca Serianni torna su alcuni nuclei centrali della sua attività di grammatico e di storico della lingua: la norma e l’uso, l’insegnamento scolastico e universitario, l’italiano della poesia e del melodramma. È un libro dal tono affabile, ricco di aneddoti, che offre nuovi e originali spunti di riflessione. Davvero quella dei ragazzi di oggi è la "generazione venti parole"? È ancora utile studiare le lingue classiche? Usare il dialetto è un bene o un male? La grammatica si va impoverendo? E quanto conterà, per la lingua del futuro, la rivoluzione digitale? Un dialogo appassionato sull’italiano, la sua storia e il suo presente: la sua importanza per la vita della nostra comunità e delle nostre istituzioni.
14,00 13,30

Italiano

Luca Serianni, Alberto Castelvecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2012

pagine: 624

Un'agile grammatica dell'italiano dei nostri giorni Il volume è un completo repertorio grammaticale della lingua italiana. Il contenuto si articola in quindici sezioni ragionate riguardanti argomenti ed elementi fondamentali di linguistica, grammatica e sintassi: da "Fonologia e grafematica" a "La formazione delle parole"; da "Analisi logica e analisi grammaticale" alla "Sintassi della proposizione" e "Sintassi del periodo". E inoltre, tutto su nomi, articoli, aggettivi, pronomi, congiunzioni, verbi, avverbi ecc. In appendice di questa riedizione, un "Glossario" di Giuseppe Patota, nel quale sono inseriti 130 dubbi linguistici scelti tra quelli in cui ci imbattiamo con maggior frequenza.
40,00 38,00

L'ora d'italiano. Scuola e materie umanistiche

Luca Serianni

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 120

Quel che accade a scuola non riguarda unicamente gli studenti e i professori. La padronanza dell'italiano mette in gioco non solo l'ortografia e la sintassi ma anche la capacità di capire ciò che si legge e di articolare un discorso efficace, fino ad arrivare all'abitudine e al gusto della lettura. Forse dalla crisi in atto si possono trarre spunti per ripensare l'insegnamento e renderlo al passo con i tempi. Da uno degli esperti incaricati della revisione dei programmi scolastici, riflessioni e proposte concrete fondate su una lunga esperienza didattica.
10,00 9,50

Storia dell'italiano nell'Ottocento

Storia dell'italiano nell'Ottocento

Luca Serianni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 296

L'Ottocento è il secolo decisivo per l'unificazione linguistica (oltre che politica) del nostro paese. Il volume di Serianni ricostruisce i cento anni che conducono l'italiano dal cosmopolitismo caratteristico dell'età dei Lumi al rinnovamento della lingua letteraria della tradizione e infine, nella traccia della riforma manzoniana, al progressivo affermarsi di un idioma nazionale comune, sempre più orientato all'uso vivo del parlato.
26,00

Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura

Luca Serianni

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2015

pagine: XXI-192

Ci sono molti libri che spiegano come bisognerebbe scrivere in teoria. Questo, invece, punta tutto sulla pratica. Per riuscirci, bisogna innanzi tutto partire da un modello (come i diversi tipi di testo che troveremo in queste pagine: dall'articolo di cronaca a quello di divulgazione scientifica). Poi scomporre quel modello nelle sue componenti, analizzandolo movimento per movimento (come si fa qui nel commento linguistico che segue ogni testo). E poi esercitarsi: fare tanti esercizi pensati per sviluppare ognuna delle abilità necessarie a quel risultato. Esercizi per rafforzare il nostro vocabolario, imparando a scegliere la parola giusta per completare una frase (anche ricostruendola a partire dalla definizione di un dizionario). Esercizi per allenare la nostra capacità di collegare le frasi con i giusti nessi logici, andando a cercare l'intruso, l'elemento sbagliato che altera il senso del testo. Il tutto senza trascurare il divertimento: perché scrivere è una cosa seria, non seriosa.
12,00 11,40

Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica. Ediz. mylab. Con eText

Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica. Ediz. mylab. Con eText

Luca Serianni, Giuseppe Antonelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2017

pagine: XIV-320

Questo manuale offre un panorama delle principali questioni riguardanti la storia e l'attualità della lingua italiana. Nei diversi capitoli, indipendenti ma fitti di rimandi incrociali, si ricostruisce la vicenda dell'italiano dalle origini fino all'odierna società della comunicazione, passando attraverso la formazione della lingua letteraria, la codificazione grammaticale, il ruolo dei dialetti, il rapporto tra scritto e parlato, l'importanza sempre maggiore acquisita dalle lingue speciali. La prospettiva si allarga quindi in direzione dell'uso linguistico, affrontando la variegata composizione del lessico italiano e l'influenza che su questo hanno avuto le altre grandi lingue di cultura e offrendo una serie di indicazioni pratiche relative al corretto uso dei dizionari e alla soluzione dei più comuni dubbi grammaticali. Ritmano l'esposizione schede di approfondimento dedicate all'illustrazione di nozioni e termini base della linguistica e al commento linguistico di brani appartenenti a varie epoche e tipologie testuali: altre schede ricostruiscono, alla fine di ogni capitolo, la storia di singole parole. Parte qualificante del testo sono le espansioni on line, che offrono un ricco percorso di esercizi, analisi testuali, indicazioni bibliografiche e sitografiche.
31,00

Per l'italiano di ieri e di oggi

Luca Serianni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 536

Linguista illustre, Luca Serianni ha sempre coniugato la più alta ricerca sulla storia dell'italiano alla passione per la didattica in tutte le sue forme. I suoi libri hanno formato generazioni di studiosi e alimentato il dibattito pubblico sul corretto uso della lingua e sul suo insegnamento nella scuola. In occasione del settantesimo compleanno, gli allievi ne hanno raccolto alcuni tra gli studi più significativi prodotti negli ultimi vent'anni. Ventotto saggi che attraversano otto secoli di storia linguistica italiana: dalla Commedia di Dante sino alla lingua dei giornali, passando per la poesia barocca, la librettistica verdiana, la didattica dell'italiano nei licei. Il risultato non è solo la summa di una lunga esperienza di ricerca ma anche un'esemplare lezione di metodo: su come guardare oggetti di studio lontani e vicini in modo da cogliere, attraverso la lingua, il riflesso della cultura di un intero paese.
38,00 36,10

Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo 2020

Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo 2020

Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Luca Serianni, Maurizio Trifone

Libro

editore: Le Monnier

anno edizione: 2019

pagine: 2560

Il "Nuovo Devoto-Oli 2020" è uno strumento linguistico fondamentale che spiega le parole in maniera chiara e guida il lettore a un uso corretto della lingua. Aggiornato ogni anno in un continuo processo di rinnovamento, contiene 110.000 voci, 300.000 definizioni, tra cui 400 parole nuove e nuovi significati, come "economia circolare", "plastisfera", "assistente virtuale", "antibufale", "antipatizzante", "terrapiattismo" e "terrapiattista", "revenge porn" o "porno vendetta", "sviluppismo"; 651 rubriche di "pronto soccorso linguistico" che sciolgono tutti i dubbi consentendo di evitare gli errori più frequenti, di trovare alternative alle parole inglesi superflue o di difficile comprensione, di usare le parole in modo appropriato in base al contesto o alla situazione; 45.000 locuzioni e modi di dire; 25.000 tra verbi, aggettivi e sostantivi (si dice "adire le vie legali" o "adire alle vie legali"?); 90.000 etimologie; 33.000 voci con sinonimi e contrari per un totale di 180.000. La versione digitale prevede inoltre: la coniugazione completa di tutti i verbi; i femminili e i plurali di tutti i sostantivi, aggettivi e pronomi; gli audio con la pronuncia corretta delle voci. Il vocabolario è stampato su carta certificata PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification Schemes), che garantisce una gestione e un uso sostenibile delle foreste per la sua produzione.
69,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.