Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Taglianetti

Victoria

Knut Hamsun

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2019

pagine: 128

Un amore impossibile quanto tenace lega fin dall’infanzia Victoria, la figlia del castellano, e Johannes, il figlio del mugnaio. Divisi dalle circostanze e dall’estrazione sociale, riescono nondimeno a condividere fugaci momenti di libertà, giocando assieme nel bosco, sull’isola degli uccelli e nella cava di granito. Poi le loro strade si separano quando Johannes si trasferisce in città per proseguire gli studi, ottenendo presto successo come scrittore e poeta. Ma nulla è mutato tra i due innamorati, che continuano a vivere ogni loro pensiero, ogni emozione, ogni evento della loro esistenza attraverso la lente di questo sentimento invincibile, così radicato che neppure da adulti riescono a tacitarlo, macerandosi in un tormento che impedisce loro di vivere a pieno la giovinezza e di crearsi un futuro con altri. Le esigenze della famiglia di Victoria sembrano infine decidere il destino dei due, quando la giovane viene fidanzata al figlio del ciambellano. Un incidente di caccia impedirà questo matrimonio, ma metterà anche in moto una concatenazione di eventi che si concluderà con un tragico epilogo.
13,00 12,35

Fiabe faroesi

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2018

pagine: 157

Dalle isole verdi del Nord Atlantico, sospese tra paesaggi primigeni e tradizioni immemori, un'antologia che raccoglie le più antiche fiabe tramandate a queste latitudini. Storie di orchesse che catturano i bambini e di troll a sette teste che rapiscono principesse, di giovani orfani come Senza-Papà e Figlia di Tizio o incompresi come Ceneraccio e Fanfarone che superano ogni prova di astuzia, coraggio e generosità, meritando l'aiuto di animali fatati che ribaltano le loro sorti. Storie di sirene incantatrici, giganti del mare, regni degli abissi e isole abitate da leoni, ispirate dall'oceano che con i suoi imprevisti e misteri circonda il piccolo arcipelago delle Faroe. Raccontate per secoli attorno al focolare nelle lunghe sere d'inverno, di solito da anziane narratrici nubili e prive di contatti con il mondo esterno, queste fiabe brillano spesso di un'originalità autoctona. Riprendendo motivi universalmente diffusi, li rimaneggiano e li intrecciano tra loro in avventure funamboliche, che mescolano humour, poesia e sangue, in cui si affacciano antiche saghe, miti pagani e leggende sui demoni, i folletti e le altre creature invisibili di cui è ricco l'immaginario faroese. Trascritte nell'Ottocento, quando i letterati romantici di tutta Europa ricercarono nel patrimonio orale le radici nazionali di ciascun paese, le fiabe faroesi hanno contribuito all'autodeterminazione di un popolo a lungo «provincia» del Regno di Danimarca, che attraverso la fantasia e un gusto contagioso per il narrare ha lottato per la propria identità culturale e indipendenza linguistica.
17,00 16,15

Incantesimi runici e sigilli magici, un antico grimorio islandese

Angie Padilla, Luisella Sari, Luca Taglianetti

Libro: Libro in brossura

editore: Venexia

anno edizione: 2025

pagine: 280

Un libro particolarmente raro sulla magia nordica arcaica a cura di tre studiosi esperti del settore. L'introduzione è a cura di Luisella Sari che apre il testo con un saggio sull'utilizzo magico delle rune nella tradizione epigrafica scandinava, dal periodo romano fino al Medioevo. Angie Padilla illustra il grimorio islandese Rùna Og Galdrakver, presentando il manoscritto e il contesto storico in cui apparve questo tipo di magia runica. Segue la prima traduzione italiana dall'islandese di queste formule magiche con testo originale e sigilli magici a fronte, a cura di Luca Taglianetti e di Angie Padilla. I commenti alla traduzione sono di Luca Taglianetti. Questo grimorio è particolarmente interessante perché contiene numerosi galdrastafir ovvero i "simboli magici" della tradizione nordica. Completa l'opera una preziosa bibliografia per lo studio delle rune e della tradizione scandinava.
22,00 20,90

Woody Allen su Woody Allen

Woody Allen, Stig Björkman

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 326

Incalzato dalle domande di Stig Björkman, fra i più prestigiosi critici cinematografici europei, Woody Allen ripercorre le tappe principali di una fulgida carriera registica. Un'analisi che approfondisce non soltanto il lavoro sul set e il dietro le quinte di tanti capolavori tra cui Manhattan, Io e Annie, Crimini e misfatti e Match point ma che riesce a far emergere anche altri aspetti più o meno nascosti al grande pubblico (la passione per il Jazz e per il cinema di Bergman), fondamentali per comprendere il processo creativo di Woody Allen, un artista autentico «che pretende molto da se stesso e che rifiuta di scendere a compromessi per quanto riguarda la sua arte e le sue idee».
34,99 33,24

Gertrud

Gertrud

Hjalmar Söderberg

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2021

pagine: 62

Reso celebre dalla trasposizione cinematografica del grande regista danese Carl Theodor Dreyer del 1964, "Gertrud" è un dramma in tre atti pubblicato nel 1906. Nel solco del teatro di Henrik Ibsen, Söderberg mette in scena i conflitti e le contraddizioni della società nordeuropea: Gertrud, eroina tragica che incarna una visione dell’amore in senso totale, vive un matrimonio fallimentare con Kanning, uomo rozzo che vede la donna come mero oggetto. Alla coppia si alterneranno vari personaggi, amanti e, spesso, veri e propri ‘oggetti’ amorosi, che gradualmente disveleranno nella protagonista le illusioni dell’amore e delle convenzioni borghesi.
14,99

Fiabe e leggende norvegesi

Fiabe e leggende norvegesi

Peter Christen Asbjørnsen

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2020

pagine: 458

Nella prima metà dell’Ottocento, Peter Christen Asbjørnsen attraversa i territori rurali della Norvegia per raccogliere “testimonianze” di incontri con gli esseri soprannaturali che abitano i monti e le foreste: storie di huldrer ammaliatrici, di neonati scambiati in culla dai troll, di fanciulle rapite dagli esseri sotterranei, resoconti sui dispettosi folletti che infestano le fattorie, le stalle e i mulini, e che, una volta scoperti, si dileguano e rotolano via in forma di gomitoli grigi. Viene così tracciata la topografia di un mondo dai confini labili ed evanescenti, permeabile alla dimensione soprannaturale, ma fornito di un proprio codice di regole e consuetudini, e dove l’incontro con il “popolo dei colli” può segnare per sempre, chi l’ha vissuto, nel corpo e nell’anima.
29,00

Racconti e leggende popolari norvegesi
30,00

Åsmund Frægdegjæva. Una ballata medievale norvegese. Testo norvegese a fronte

Åsmund Frægdegjæva. Una ballata medievale norvegese. Testo norvegese a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 109

"Il mondo delle ballate nordiche è complesso quanto affascinante: testi che affondano spesso le loro radici nell'antico paganesimo e che nel corso della tradizione si sono arricchiti di apporti cristiani, epici, cortesi, fiabeschi. Il volume ci restituisce, in una bella traduzione italiana con testo originale a fronte, uno dei più noti e suggestivi di questi testi: la ballata norvegese Åsmund Frægdegjæva, una storia di amore e di magia in cui un impavido eroe affronta il potere dei troll, ai margini del mondo, per liberare una fanciulla rapita. L'incanto della fiaba popolare si coniuga qui con i toni della poesia eroica e del mito, in un'esperienza di lettura che non può che conquistare i numerosi amanti della letteratura nordica medievale. Un'ampia introduzione e un rigoroso apparato bibliografico e di note, inoltre, fanno di questo libro uno strumento interessante anche per chi sia interessato ad andare oltre il puro piacere della lettura e ad approfondire lo studio di questo genere letterario e della cultura scandinava del Medioevo." (Fulvio Ferrari)
12,00

Racconti e leggende popolari norvegesi

Peter Christen Asbjørnsen

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2015

pagine: 456

Al centro dei racconti di Peter Christen Asbjørnsen ci sono credenze popolari e leggende su fate e folletti, giganti e valchirie, abitanti non sempre silenziosi di un mondo nascosto, celato nelle viscere della Terra o all'interno di una montagna. In tempi e momenti magici, questi esseri portentosi - troll dal naso lunghissimo e sirene ammaliatrici (huldrer) la cui bellezza è deturpata da una malcelata coda di mucca - escono allo scoperto, pronti a irretire gli esseri umani con le lusinghe della bellezza o con il miraggio di una ricchezza facilmente a portata di mano. Così gli uomini si avvicinano al "popolo dei monti" e stringono con esso patti e legami, salvo poi tornare alla realtà inevitabilmente delusi, segnati nel corpo e nello spirito da un'esperienza soprannaturale, per lo più diabolica. In grado di dileguarsi all'istante come gomitoli grigi che rotolano via, non a caso troll e huldrer sono messi in fuga dal suono delle campane o dall'invocazione del nome di Gesù, né possono manifestarsi davanti a chi si protegge con il santo segno della croce. Superstizioni, incantesimi e pratiche magiche tipiche della tradizione popolare compongono il fascino di questa raccolta di racconti che conduce il lettore nell'universo dei miti nordici.
30,00 28,50

Leggende popolari norvegesi

Leggende popolari norvegesi

Andreas Faye

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 328

Come i fratelli Grimm in Germania, anche in Norvegia nell'Ottocento si ricercano leggende e racconti popolari, per dare alle stampe un inestimabile patrimonio culturale trasmesso oralmente per secoli. Primo tra tutti, Andreas Faye pubblica nel 1833 l'edizione - rivista e ripubblicata nel 1844 - delle Norske Folkesagn "Leggende popolari norvegesi". L'intento è di raccogliere scrupolosamente i racconti originali, intervenendo sui testi il meno possibile per salvaguardarne il ruolo di preziosa fonte sul passato e sulle tradizioni della Norvegia. Antropologia, mitologia, etnografia e storia si intrecciano nei destini dei singoli personaggi contribuendo a formare un grande affresco, dove i confini temporali spesso si schiudono e si confondono. Pescatori, contadini, dei pagani, elfi, troll, personaggi fantastici e re vichinghi animano queste storie, in cui gli universali temi della fiaba ci fanno riconoscere nelle particolarità del mondo nordico aspetti comuni della psiche e dell'evoluzione umana.
14,00

Svartedauen, la morte nera

Theodor Kittelsen

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2014

pagine: 78

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.