Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Valerio Fabj

Introduzione alla lettura e allo studio del pensiero di Carl Gustav Jung. La Psicoterapia Analitica come Psicoterapia Psicodinamica-Esistenziale

Introduzione alla lettura e allo studio del pensiero di Carl Gustav Jung. La Psicoterapia Analitica come Psicoterapia Psicodinamica-Esistenziale

Luca Valerio Fabj

Libro: Libro in brossura

editore: OM

anno edizione: 2018

pagine: 89

Questo lavoro rappresenta una sintesi indispensabile — una "mappa", come preferisce chiamarla l'autore — che può dirigere lo studente che intende approcciarsi al pensiero junghiano, così come lo studioso che necessiti di uno strumento di orientamento attraverso i meandri fitti e intricati dell'Opera di Jung. La ricerca costante di messa in disparte di ogni pregiudizio teorico, lo sforzo per il superamento di ogni sapere dogmatico e dottrinario, la relativizzazione di ogni presupposto teorico, l'atteggiamento non riduzionistico di fronte alla complessità della natura umana: sono tutti presupposti epistemologici per avvicinarsi allo studio della psiche cari a Jung. Queste basi epistemologiche realmente junghiane, sono, palesemente manifeste nei lavori che con costante rigore metodologico e intellettuale sta portando avanti Fabj nell'ultimo decennio.
12,00

Il narcisismo patologico

Luca Valerio Fabj

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Psicologia.IO

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il narcisismo, nelle sue varie espressioni di condizione narcisistica, narcisismo patologico e disturbo della personalità, oltre che di status narcisistico sociale sempre più imperante nel contesto della cultura occidentale, è un tema di profonda attualità. In questo libro, l’autore centra l’attenzione con estrema chiarezza sul significato che ha oggi parlare di narcisismo, proponendone una lettura scientificamente orientata e documentabile. Il narcisismo viene discusso e definito nella sua eziopatogenesi, spaziando tra i diversi modelli interpretativi di stampo psicoanalitico proposti nel tempo; successivamente, vengono descritti i metodi riconosciuti efficaci per il trattamento, anche se lo strumento principale rimane quello dell’interpretazione della “relazione” (costruzione dell’alleanza, contratto terapeutico) tra terapeuta e paziente nel qui e ora della seduta. Il libro, fruibile da un ampio pubblico e ben organizzato, offre una vera e propria formazione sul tema del narcisismo patologico.
22,00 20,90

Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo. Volume Vol. 2

Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2017

pagine: 118

"Il Minotauro" è un semestrale di Psicologia del Profondo, tra le riviste junghiane più antiche d'Italia. In questo numero: "Progetto ETTFD: Embrace Tango Terapy focused on Eating Disorder" di Alberto Barozzi; "Fosca: il volto terrificante del femminile" di Eleonora Berretti; "Stress oggi: come prevenirlo e curarlo" di Catia Goretti; "Segni e simboli: interrogativi sulle immagini generatrici" di Carlo Pancera; "Costrutti, dimensioni, modelli e processi della psicologia positiva" di Marta Laurin, Javier Fiz Pérez; "L’impatto dell’Ottimismo nei diversi contesti della vita" di Javier Fiz Pérez, Giorgio Vanutelli; "La psicologia positiva alla ricerca del benessere e della qualità della vita" di Javier Fiz Pérez, Giorgio Vanutelli; "Radici, nascita e diffusione della psicologia positiva" di Marta Laurin, Javier Fiz Pérez; "Complessità e sopravvivenza dell’impresa verso il capitalismo cognitivo" di G. Crea, A. Minorenti, J. Fiz Pérez; "Technostress e lavoro: un’analisi del fenomeno e della sua struttura" di Javier Fiz Pérez, Eleonora Ruotolo; "Cause ed effetti del Technostress: un’analisi sugli aspetti individuali e lavorativi" di Javier Fiz Pérez, Eleonora Ruotolo.
15,90

Jung e la fenomenologia. I vissuti psicopatologici fondamentali. Volume Vol. 1

Jung e la fenomenologia. I vissuti psicopatologici fondamentali. Volume Vol. 1

Luca Valerio Fabj

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'autore completa dal punto di vista clinico quelli che sono stati i suoi assunti teorici espressi nel precedente trattato Fondamenti di Psicopatologia Generale come Scienza Autonoma. Dopo aver fatto una rassegna della malattia mentale in senso fenomenologico-esistenziale, vengono esaminati i Vissuti Psicopatologici Fondamentali che si incontrano nella pratica clinica, seguendo il solco delle precedenti opere che considerano il numinoso junghiano dell'esperienza vissuta del Sacro il nucleo fondante di ogni vissuto psicologico che si discosti dall'ordinario. In questo primo volume sono studiati i disturbi della senso-percezione, che in senso fenomenologico-esistenziale vengono definiti come "la patologia della coscienza dell'oggetto". L'ambiziosa meta è quella di inserire "la psicologia analitica junghiana nell'alveo della fenomenologia esistenzialista e darle quel valore scientifico che merita". Jung, come psichiatra/psicopatologo, era proprio un "fenomenologo empirista", come lui stesso si definiva, ma la sua voluta mancanza di sistematicità non gli ha permesso di pubblicare un'opera specifica a riguardo. Scopo di questo lavoro è proprio quello di colmare questa lacuna.
16,90

Fondamenti di psicopatologia generale come scienza autonoma. La dimensione psicologica del sacro e la sapienza symbolica ermetico-alchemica

Fondamenti di psicopatologia generale come scienza autonoma. La dimensione psicologica del sacro e la sapienza symbolica ermetico-alchemica

Luca Valerio Fabj

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2013

pagine: 990

Questo trattato tenta di delineare una nuova concezione di psicopatologia generale affinché, completamente avulsa dalla psichiatria descrittiva e organicista, venga riconosciuta come scienza autonoma, in grado di avvalersi di discipline quali la neurofisiologia, la psicodinamica, la fenomenologia, la filosofia e l'antropologia, nello studio della malattia mentale intesa come modo d'essere dell'uomo. La filosofia di Nietzsche e il sapere ermetico-alchemico vengono utilizzati come strumenti per un impietoso confronto e una radicale revisione di tutte le teorie psicopatologiche più diffuse, giungendo così a conclusioni assolutamente originali e rivoluzionarie sulla malattia mentale. Essa, frutto di un vissuto psicologico analogo a ciò che la psicologia della religione chiama "esperienza del sacro", avviene infatti a causa dell'azione che ha sulla coscienza dell'individuo il mondo ancestrale delle immagini contenute nell'inconscio.
24,90

Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo (2012). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo (2012). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Luca Valerio Fabj, Claudio Messori, Francesca Violi

Libro: Opuscolo

editore: Persiani

anno edizione: 2012

pagine: 140

Il Minotauro è una rivista semestrale di Psicologia del profondo. È stata fondata a Roma da Francesco Paolo Ranzato nel 1973. Particolarità della rivista è quella di essere rivolta, per tematiche e linguaggio utilizzato, non solo agli esperti del settore, ma a chiunque nutra interesse per il mondo della psicologia. In questo numero: Siamo e restiamo liberi di Luca Valerio Fabj; Dalla facoltà acustico-musicale alle origini del linguaggio orale fino al predominio della cavità orale che genera il mondo sulla cavità uterina che genera la vita di Claudio Messori; Un metodo molto pericoloso: la coniunctio sessuale alchemica trasformativa (seconda parte) di Luca Valerio Fabj; L'LSD e la terapia psichedelica di Bruno Severi; La dimensione "onirico-immaginativo-simbolica" come focus per l'ascolto analitico, in un setting pubblico e privato di Luca Biasci; Il narcisismo di Giuseppe Battaglia e Giuseppe Ferrari; L'arte: frutto dell'anima. I colori dell'Anima in una Alchimia creativa di Matteo Marino; Il linguaggio alchemico nella prassi e nella psicoterapia junghiana di Diego Pignatelli Spinazzola; Efsa e l'aspartame di Fiorella Belpoggi.
15,90

Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo (2012). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo (2012). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Luca Valerio Fabj, Maurizio Renzi, Alessandro Raggi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2012

pagine: 128

Il Minotauro è una rivista semestrale di Psicologia del profondo. È stata fondata a Roma da Francesco Paolo Ranzato nel 1973. Particolarità della rivista è quella di essere rivolta, per tematiche e linguaggio utilizzato, non solo agli esperti del settore, ma a chiunque nutra interesse per il mondo della psicologia. In questo numero: Nietzsche: finalmente!, Editoriale di Luca Valerio Fabj; Dimensione sessuale e dimensione analitica: un accostamento antitetico, paradossale, o ossimorico? di Luca Biasci; La psicologia di Jung come strumento di indagine di alcuni momenti della storia della matematica di Maurizio Renzidella storia della matematica di Maurizio Renzi; L'Occidente razionalistico e l'anima rettile: il serpente represso di Diego Pignatelli Spinazzola; Ricordo del prof. Renzi di Luca Valerio Fabj; La sincronicità nel cambiamento terapeutico di Fabio Barazzutti; Ballare con la morte: anoressia mentale ed estetica nella danza di Alessandro Raggi; Vico e Jung: note su un possibile confronto di Massimiliano Scarpelli.
15,90

Alchimia dell'immagine. L'alchimia e il transfert. Jung e la Klein

Alchimia dell'immagine. L'alchimia e il transfert. Jung e la Klein

Luca Valerio Fabj

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2009

pagine: 278

15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.