Libri di Lucia Giongrandi
Uno sguardo nell'anima
Lucia Giongrandi
Libro: Copertina morbida
editore: la Bussola
anno edizione: 2022
pagine: 228
I racconti presenti nel volume fuoriescono dall'anima dell'autrice, i suoi ricordi, soprattutto quelli della sua infanzia e della sua prima giovinezza, percorrono la sua esistenza di adulta sognatrice che ama avere le ali per andare in quel paese d'origine dove è cresciuta guardando sempre il cielo e fantasticando con le nuvole, che lei ammirava dal terrazzo di quella sua vecchia casa. Ci sono anche racconti di fantasia e racconti che l'autrice ama definire "considerazioni sull'esistenza", che desiderano approfondire la sua personale visione del mondo e dell'essere umano.
Il confine spezzato
Lucia Giongrandi
Libro: Copertina morbida
editore: la Bussola
anno edizione: 2022
pagine: 232
Nella raccolta di poesie Il confine spezzato, in cui sono inserite altre due raccolte Linee di cielo e Anime vulnerabili, l'introspezione e l'anima della poetessa occupano la maggior parte delle liriche. Alcune sono dedicate all'attualità (poche), altre a persone a lei care e per questo amate particolarmente dall'autrice. In Anime vulnerabili viene ancora di più colta la parte più intima della poetessa, dove il cuore, l'anima e la mente convergono quasi tutte in un punto: "La compassione". In ogni lirica l'autrice sembra far emergere un momento particolare della sua vita, in ognuna coglie l'attimo che non sfugge alla sua sensibilità e al suo desiderio di amore, ma un amore assoluto e non ripetibile.
L'Agnese e le altre. Donne nel romanzo neorealista
Lucia Giongrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il saggio analizza le figure femminili di alcuni romanzi italiani appartenenti alla corrente del Neorealismo e cerca di rispondere alla domanda se questi personaggi appartengano alla categoria delle eroine, delle anti eroine, delle eroine del sottosuolo o delle eroine del quotidiano. Un esempio è dato proprio dalla figura di Agnese ne L'Agnese va a morire di Renata Viganò: da umile lavandaia, il personaggio diventa un simbolo complesso e semplice nello stesso tempo, un mito che lotta per far trionfare gli ideali di libertà, giustizia e democrazia. Alla figura di Agnese possiamo accostare quella delle donne in Lettere di condannati a morte o quella delle madri in Se questo è un uomo o di Ersilia in Metello. Ma ci sono figure femminili costrette dalla guerra a percorrere strade diverse rispetto alle precedenti, "donne del sottosuolo" che per sopravvivere fanno il mestiere più antico del mondo. Nella produzione neorealista le figure maschili e femminili danzano come su un grande palco e assumono connotazioni che, al di là degli schemi letterari, ci conducono in una realtà tremenda e sublime insieme. Il sacrificio di sé per la libertà, l'essere usciti vivi dai campi di sterminio diventa il leitmotiv di quasi tutta la produzione letteraria neorealista che, mediante la cosiddetta "poetica dell'impegno", non è solo racconto, ma anche denuncia e monito per le generazioni che verranno affinché simili orrori non si ripetano in futuro.
Orizzonti velati
Lucia Giongrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 76
Sono racconti che fuoriescono dall'anima dell'autrice, l'onirico ordito dei suoi ricordi, soprattutto quelli della sua infanzia e della sua prima giovinezza, che percorrono la sua esistenza di adulta sognatrice. La sua terra antica e tanto amata, i suoi giochi, le sue amicizie, i voli delle rondini e le capriole delle nuvole che lei guarda dal terrazzo di casa fanno da sfondo a quell'ambiente fatto di piccoli gesti, di grandi complicità, di semplicità di paese che ormai si sono persi per sempre, ma che rimangono nel cuore dell'autrice che trascrive con grande trasporto quei tempi andati, quelli del suo ingenuo candore. Personaggi come Beniamino, Pinuccio, Cecilia, Joly, zia Filippa, la bambola Carolina, la ciaula Paolina fanno parte di quel bagaglio di presenze che vivranno per sempre tra le righe di un libro.
La storia di Luna
Lucia Giongrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 136
Luna è una ragazza esuberante e indipendente, una farfalla che vorrebbe spiccare il volo. Il destino però sembra essere avverso: l'opprimente piccolo paese della Sicilia in cui vive, il rapporto conflittuale con la madre, il senso di abbandono e una grave perdita costelleranno il suo cammino. Nonostante tutto, la sua caparbietà e la sua forza le restituiranno quelle ali che sembrava aver irrimediabilmente perso, permettendole di combattere per una vita migliore, finalmente pronta a librarsi in volo.
Dove sei
Lucia Giongrandi
Libro: Copertina morbida
editore: Spunto Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 180
Ognuno è solo di fronte al suo destino, tutti i dialoghi, le vocine interiori si cancellano, si zittiscono quando la nostra anima e il nostro cuore si aprono verso orizzonti fatati, forse fatti di niente, verso lidi dorati, magari pieni d'alghe putrefatte, ma senza più la possibilità di tornare indietro. Mariam racconta al figlio la sua vita di giovane donna in cerca dell'amore assoluto. Una donna che nonostante i figli e il marito cerca altrove quell'amore che riesca a farla accettare soprattutto a se stessa. La vita però non è perfetta e tantomeno l'amore di uomini che puntualmente la deludono. L'ingenuità e l'esuberanza di Mariam la condurranno in guai e problemi che coinvolgeranno tutta la famiglia e metteranno in discussione la sua educazione e se stessa nel tentativo di ritrovarsi.
Nello scrigno dorato
Lucia Giongrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 252
Il romanzo è ambientato in un paesino della Sicilia di fine Ottocento, quando l'onestà, la fierezza, la dignità, l'amore per la famiglia, la dedizione al lavoro, la virtù delle donne erano valori da cui non si poteva prescindere e allontanarsene o trasgredirli voleva dire rimanere fuori da quella società. I protagonisti della storia sanno bene quali siano i loro doveri e non fanno fatica ad adeguarsi, anzi vanno oltre, non perché non conoscano altre realtà, ma perché tutto quel mondo è una parte indelebile della loro anima e del loro cuore.