Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciana Brandi

L'attesa dell'uomo in grigio: Pirandello e Il fu Mattia Pascal

Clotilde Barbarulli, Luciana Brandi, Aldo Ceccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2023

pagine: 160

Rileggere un testo così conosciuto come Il fu Mattia Pascal nasce dal desiderio di analizzare le idee veicolate nel loro complesso rapporto con il contesto storico e con il fascismo a-venire, un crogiuolo di abiti mentali, pulsioni, tensioni e comportamenti che caratterizza quegli anni.   Non si tratta di cercarvi presunte anticipazioni, viene però da chiedersi se l'avvento del regime rappresenterà la realizzazione sul piano politico di un sentire profondo che apparteneva a Pirandello e a vasti settori della società del tempo. La trama del testo viene ripercorsa per cogliere i concetti di snodo del narrato: il caso, l'uomo nuovo, il denaro, l'inutilità dello sforzo. A questi si aggiungono l'individualismo, l'attacco alla democrazia e alla scienza, temi e idee che attraversano il contesto storico-culturale dell'epoca. È nell'intreccio tra vita e forma che la sintonia tra la visione del mondo pirandelliana e il fascismo sembra trovare uno dei suoi cardini.  Il fascismo politico si presenterà come la risposta attesa dall'uomo in grigio, ma la storia si alimenta della stessa ambiguità del titolo: se da un lato è l'uomo in grigio che attende Mussolini, allo stesso tempo è l'oggetto dell'attesa ad essere l'uomo in grigio?
15,00 14,25

I tordi beffeggiatori. Il progetto della rivista di filosofia scientifica (1881-1891) attraverso alcune parole-paradigma

I tordi beffeggiatori. Il progetto della rivista di filosofia scientifica (1881-1891) attraverso alcune parole-paradigma

Luciana Brandi, Ubaldo Ceccoli, Clotilde Barbarulli

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2013

pagine: 264

"Ascoltando il frastuono assordante dei torrenti e rievocando tutte le razze animali che si sono estinte e avvicendate sulla faccia della terra", Darwin in viaggio sulla Beagle inizia quel percorso che lo farà approdare alla teoria dell'evoluzione per selezione naturale, punto di riferimento della Rivista di Filosofia Scientifica nata con lo scopo di rinnovare la cultura italiana attraverso la diffusione delle teorie darwiniane mettendo in discussione l'antica separazione fra scienza e filosofia. Dai precursori della teoria dell'evoluzione di Darwin alla biografia del termine evoluzione sino alla sua applicazione all'universo naturale, dall'analisi del concetto collegato di progresso sino al rapporto tra scienza e filosofia, vero leitmotiv della Rivista, il volume ricostruisce percorsi e contenuti di questo progetto culturale, fondato sull'intersezione fra saperi diversi. Il lavoro, reso possibile dalla creazione di una banca dati, vero e proprio archivio della memoria polifonica del tempo, è un esempio di come simili archivi possano rappresentare progetti strategici capaci di contrastare il frastuono assordante di ogni egemonia monoculturale.
27,00

Dal suono alla parola

Luciana Brandi, Beatrice Salvadori

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

pagine: 218

Manuale aggiornato che si prefigge di orientare il lettore tra le teorie più interessanti e recenti del vasto campo della psico-neuro-linguistica. Dopo aver passato in rassegna le ultime teorie sulla percezione e produzione del linguaggio in età adulta ed evolutiva, vengono illustrati gli studi più recenti sul rapporto fra anatomia e funzioni cerebrali che aprono nuove prospettive anche sullo studio del linguaggio.
18,00 17,10

Oltre il confine delle parole. Leggere gli «Écrits bruts» di R.

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 144

Nel volume vengono riprodotti ed esaminati i testi di R., persona tuttora vivente e affetta da disturbo pervasivo dello sviluppo. Sono scritture nate in gran parte come produzioni orali, e successivamente trascritte a opera del tutor, dotate di un alto livello di formalità, traccia della sua avidità di lettura. Veri e propri écrits bruts, si impongono per la ricchezza di neologismi coi quali R. esplora le potenzialità di significato che le parole contengono per dare voce, così, al suo vissuto emotivo e alla sua passione intellettuale: «I giorni diventano adolescenti per un presente solido e liquido di aggiornamento vitale». L'analisi lessicale, morfologica e sintattica si confronta poi con analoghi scritti di tipo asilare, in una linea di indagine volta a cogliere le potenzialità di conoscenza insite in testi tradizionalmente negletti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.