Libri di Luciana Libero
Dopo Eduardo. Trent’anni di nuova drammaturgia a Napoli
Luciana Libero
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 388
A trenta anni dal fortunato libro che segnò la nascita della nuova drammaturgia napoletana, torna il "Dopo Eduardo" di Luciana Libero con una seconda antologia di testi e di riflessione critica sul teatro napoletano. Il volume si arricchisce di ulteriori opere che dagli esordi dei primi anni Ottanta di Santanelli, Ruccello, Moscato, Silvestri, giungono alle più recenti sperimentazioni di Calvino, Andrei, Gelardi, Iodice. Il nuovo corso che si avviò con Uscita di emergenza, con la ricerca sulla lingua e sul dialetto, le relazioni di contiguità e negazione con l’opera di Viviani, Eduardo, De Simone, trova nuova linfa negli affreschi malavitosi di Calvino, nelle suggestioni favolistiche di Andrei, nell’incanto squarciato dall’orrore di Gelardi; nei movimenti rap di Davide Iodice.
Oltre la cronaca. Il blog di Salerno. Tre anni di pensiero critico
Luciana Libero
Libro: Libro in brossura
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 216
Oltre la cronaca è una selezione di articoli pubblicati tra il 2013 e il 2016 come Blog di La città di Salerno, quotidiano del Gruppo Repubblica Espresso allora diretto da Angelo Di Marino, con articoli ed editoriali a libera scelta, inserimento di foto e commenti su varie vicende salernitane. La sequenza di articoli rappresenta lo spaccato di una città esplorata con sguardo critico, nella convinzione che l’approfondimento e la riflessione contribuiscano alla crescita civile di un territorio. Negli articoli si parla di teatro, di cinema e di arte e molte sono le testimonianze su alcuni passaggi cruciali della città: le elezioni amministrative, il referendum del 2016, il fallimento dei nuovi movimenti. Oltre la cronaca descrive un periodo di Salerno in cui si è cercato di offrire una diversa narrazione, la testimonianza di un giornalismo impegnato a svelare le contraddizioni del potere, compito principale del mestiere di giornalista.
Cosa ci resta? Ambiente, cultura, territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Oedipus
anno edizione: 2020
pagine: 184
Il teatro e il suo Sud. Politiche, economia e linguaggi della scena italiana
Luciana Libero
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2008
pagine: 200
Le lacrime di Filumena. Quattro lezioni su Eduardo
Luciana Libero
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2000
pagine: 64
Queste lezioni, che in origine non erano più di quattro, sono state tenute a Napoli nel '91, all'Istituto Universitario Orientale per il corso integrativo "La letteratura critica dello spettacolo teatrale e gli strumenti audiovisivi: il caso Eduardo", per la cattedra di Storia del Teatro dove Luciana Libero è stata invitata dal professore Claudio Vicentini.