Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Benadusi

Educazione e socializzazione. Lineamenti di sociologia dell'educazione

Educazione e socializzazione. Lineamenti di sociologia dell'educazione

Luciano Benadusi, Antonietta Censi, Valeria Fabretti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 192

La dialettica che coinvolge le teorie sociologiche sull'educazione ruota attorno alla questione relativa al rapporto fra la società e gli individui, coinvolgendo, al tempo stesso, i processi di integrazione e di mutamento sociale e il ruolo che le istituzioni svolgono in essi. Il volume affronta il tema della socializzazione, che sottostà a qualsiasi riflessione intenda occuparsi dell'educazione in una prospettiva sociologica, e le funzioni delle diverse agenzie di socializzazione, con particolare attenzione alla scuola come istituzione. In questo quadro, l'organizzazione, l'autonomia e gli attori che implementano il cambiamento sono analizzati entro le dinamiche delle diseguaglianze e delle differenze.
26,00

Equità e merito nella scuola. Teorie, indagini empiriche, politiche

Luciano Benadusi, Orazio Giancola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 206

Il sistema educativo italiano, così come gli altri sistemi educativi dei paesi ad economia avanzata, ha vissuto dal secondo dopoguerra ad oggi una continua espansione in termini di partecipazione che ha portato ad una relativa diminuzione delle disuguaglianze. Negli ultimi anni tuttavia la tendenza sembra essersi interrotta: vecchie e nuove diseguaglianze continuano a prodursi e riprodursi, a sfavore dell’uguaglianza, dell’equità e di apprezzabili risultati individuali e aggregati. Allo stesso tempo, le politiche educative sembrano essere entrate in una fase di stallo relativo sia in conseguenza dell’instabilità dei cicli economici (tagli alla spesa pubblica in istruzione) che per l’affermazione di nuove correnti neoliberali che aprono spazi di quasi-mercato dagli incerti esiti in termini di equità ma anche di performance. Caratteristica originale del volume è il tentativo di legare le analisi empiriche ad un complesso quadro di riferimento di ordine normativo. Sono infatti presi in considerazione e discussi cinque filoni teorici che informano il dibattito pubblico e politico rispetto alla giustizia e all’equità in generale e nella loro declinazione rispetto all’istruzione. Alcuni sono impregnati dal valore dell’eguaglianza, altri dal valore del merito, altri ancora propongono una combinazione fra i due. Accanto alla disamina degli approcci teorici si sviluppa un’analisi della giustizia come equità secondo il “senso comune” e le sue rappresentazioni sociali. Fanno seguito una serrata analisi delle iniquità e disuguaglianze in termini comparativi a livello europeo e nazionale (nonché per territori) e della letteratura relativa all’impatto delle politiche educative e sociali. Per giungere infine a una riflessione più generale sul senso dell’istruzione oggi e sul futuro dell’equità in educazione.
30,00 28,50

28,00 26,60

Equità e merito nella scuola. Teorie, indagini empiriche, politiche

Equità e merito nella scuola. Teorie, indagini empiriche, politiche

Luciano Benadusi, Orazio Giancola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il sistema educativo italiano, così come gli altri sistemi educativi dei paesi ad economia avanzata, ha vissuto dal secondo dopoguerra ad oggi una continua espansione in termini di partecipazione che ha portato ad una relativa diminuzione delle disuguaglianze. Negli ultimi anni tuttavia la tendenza sembra essersi interrotta: vecchie e nuove diseguaglianze continuano a prodursi e riprodursi, a sfavore dell’uguaglianza, dell’equità e di apprezzabili risultati individuali e aggregati. Allo stesso tempo, le politiche educative sembrano essere entrate in una fase di stallo relativo sia in conseguenza dell’instabilità dei cicli economici (tagli alla spesa pubblica in istruzione) che per l’affermazione di nuove correnti neoliberali che aprono spazi di quasi-mercato dagli incerti esiti in termini di equità ma anche di performance. Caratteristica originale del volume è il tentativo di legare le analisi empiriche ad un complesso quadro di riferimento di ordine normativo. Sono infatti presi in considerazione e discussi cinque filoni teorici che informano il dibattito pubblico e politico rispetto alla giustizia e all’equità in generale e nella loro declinazione rispetto all’istruzione. Alcuni sono impregnati dal valore dell’eguaglianza, altri dal valore del merito, altri ancora propongono una combinazione fra i due. Accanto alla disamina degli approcci teorici si sviluppa un’analisi della giustizia come equità secondo il “senso comune” e le sue rappresentazioni sociali. Fanno seguito una serrata analisi delle iniquità e disuguaglianze in termini comparativi a livello europeo e nazionale (nonché per territori) e della letteratura relativa all’impatto delle politiche educative e sociali. Per giungere infine a una riflessione più generale sul senso dell’istruzione oggi e sul futuro dell’equità in educazione.
27,00

Uguaglianza e equità nella scuola

Uguaglianza e equità nella scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 182

Se il sistema scuola non è giusto o è percepito come poco giusto dagli studenti e dagli insegnanti, oppure se esiste un divario considerevole tra le misure comparate dell'equità dell'istruzione nei sistemi scolastici europei e l'opinione dei dirigenti e degli operatori scolastici italiani in merito all'equità della scuola nel loro paese, allora ci sarebbe da temere alquanto per il futuro di questa istituzione. Questo libro si prefigge di illustrare la svolta, di segnalare le analisi che si dovrebbero condurre per far sì che la scuola resti un'istituzione di interesse generale, di delineare i temi di ordine politico per riforme della scuola concepite con l'obiettivo di realizzare una migliore distribuzione delle conoscenze, di resistere alla privatizzazione in corso del sapere e di concorrere alla riproduzione di una società giusta, nella quale la vita vissuta abbia ancora senso per tutti e non solo per una minoranza di privilegiati.
19,50

Organizzare la scuola dell'autonomia

Organizzare la scuola dell'autonomia

Luciano Benadusi, Roberto Serpieri

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 320

La scuola dell'autonomia è il punto di arrivo di una serie di percorsi concreti di attuazione di un ampio e ambizioso progetto di riforma. I saggi raccolti nel volume contengono alcuni contributi teorici sul tema della scuola come organizzazione e sulla leadership scolastica. Numerosi i temi affrontati: dalla ridefinizione delle competenze professionali dei dirigenti scolastici e degli insegnanti ai problemi della valutazione, della qualità, della contestualizzazione delle metodologie di insegnamento, alla rivisitazione dei profili istituzionali ed economici del sistema educativo e alla disamina delle teorie relative all'applicazione del controllo di gestione alla scuola.
27,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.