Libri di Luciano Spadanuda
L'origine del mondo. Quello che poeti e scrittori hanno detto sulla «Adorabile fessura»
Luciano Spadanuda
Libro
editore: Scipioni
anno edizione: 2011
pagine: 112
Storia della letteratura erotica clandestina. Un secolo di scrittura sconosciuta. Dall'Unità d'Italia alla campagna moralizzatrice del 1922...
Luciano Spadanuda
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2010
pagine: 340
La papessa Giovanna. La misteriosa donna Papa nella cronaca dei libelli dell'epoca
Luciano Spadanuda
Libro
editore: Scipioni
anno edizione: 1996
pagine: 80
Jus primae noctis. Il piacere di impalmare le mogli altrui
Luciano Spadanuda
Libro
editore: Scipioni
anno edizione: 1995
pagine: 80
L'urlo del piacere. Antropologia dei gemiti d'amore
Luciano Spadanuda
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2009
pagine: 223
Il cinguettio degli uccelli, l'ululato dei lupi, il miagolio accorato dei gatti sono il "canto d'amore" degli animali nella stagione degli accoppiamenti. E gli uomini? Non sono da meno nel dare prova della loro estrosità vocale quando il momento lo richiede. Gemiti, mugolìi, frasi oscene o tenere dichiarazioni d'amore sono i modi in cui la parola e il suono diventano protagonisti degli incontri sessuali più stimolanti. Ne L'urlo del piacere Spadanuda indaga i gemiti d'amore, ovvero quell'insieme di più o meno rumorosi sospiri, gorgheggi, ansimi e spasmi che esplodono con il sopraggiungere dell'orgasmo, ricercandone le tracce nella letteratura erotica di oggi fino ad arrivare ai racconti scritti del Trecento. Dal più semplice e trattenuto «Oohhh...» al più complesso turpiloquio, l'autore raccoglie e compara ipotesi e tesi che nella storia sociale solo pochi antropologi, psicologi e sociologi hanno espresso. C'è da chiedersi se queste descrizioni eccitanti abbiano una rispondenza più o meno aderente alla verità storica. L'aneddotica che ci tramanda, spesso in maniera divertente, fatti e sentenze di personaggi del passato, fornisce una risposta affermativa ed esauriente.
Un bicchiere e una passera. Incontri, letti e donne negli alberghi e nelle osterie dall'antichità a oggi
Luciano Spadanuda
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2008
pagine: 223
Dove e quando sorgono i primi alberghi? Esiste un nesso tra la loro nascita e lo sviluppo della prostituzione? In questo saggio di carattere storico l'Autore percorre cinquemila anni di ospitalità, viaggiando anche lui attraverso secoli, mari e imperi, dalle taverne dell'antica Grecia ai love-hotel "telematici" della moderna Tokyo, dai fasti della promiscua Pompei ai primi, raffinati hotel di Cèsar Ritz, per approdare alla scoperta che solo alla fine dell'Ottocento l'offerta congiunta di cibo e sesso è inibita per legge dalle locande e dagli alberghi dell'Occidente. Un originale percorso a tappe che, attraverso testimonianze letterarie e diaristiche, mette insieme l'umana spinta all'esplorazione di luoghi altri e l'altrettanto umana voglia di "incontrare" l'altro; del resto, da Omero a noi, il viaggio, che sia un'esigenza o un semplice diletto, non ha mai distolto l'uomo dai piaceri, leciti o illeciti, della vita.
Bocca di rosa. Storia, miti e pratiche dell'amore orale
Luciano Spadanuda
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2007
pagine: 95
Perché l'essere umano ama il sesso orale più di ogni altra pratica amorosa? Non lo sapremo mai. In questo libro non si fa un facile percorso psichiatrico, come va di moda in TV; anzi, ci si lascia baciare e risucchiare dentro leggende, miti e storie sul mistero di come la bocca e l'organo genitale si inseguano da 2000 anni affamati l'uno dell'altra.
Foemina. Ediz. italiana e inglese
Paolo Eleuteri Serpieri, Luciano Spadanuda, Roberto Dal Prà
Libro: Copertina rigida
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2006
pagine: 75
Storia delle mutande. Dalle «briglie da culo» rinascimentali fino al culto contemporaneo
Luciano Spadanuda
Libro: Libro in brossura
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2005
pagine: 137
Questo piccolo trattato di antropologia erotica racconta, con grandissima erudizione e abbondanza di notizie finora sconosciute, la storia delle mutande, definite dai libertini settecenteschi lo scrigno delle natiche - o più crudamente, nel Cinquecento, briglie da culo. Indumento controverso, oggetto di una letteratura semisegreta, per secoli le mutande non sono state ugualmente ben viste da tutti. Il dilemma era: indossare un indumento a contatto con le pudenda era segno di moralità lodevole, o di lascivia e scandalo? Solo alla fine dell'Ottocento, età aurea di busti, giarrettiere e guêpières, le mutande sono divenute indispensabili, man mano che le gonne si andavano accorciando.
Storia del bidet
Luciano Spadanuda
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2003
pagine: 134
Dai sudici stanzini delle case di vita alle più blasonate alcove d'Europa il bidet è stato a lungo oggetto di diffidenza, ma anche di riflessione creativa per letterati, filosofi, artisti. Almeno fino a quando, nella seconda metà del ventesimo secolo, la civiltà dell'igiene non ne ha promosso la definitiva accettazione. Il libro presenta una carrellata di notizie storiche e curiosità letterarie sulla storia del bidet, dalla sua comparsa nei primi decenni del Settecento sino ai giorni attuali.