Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia delle mutande. Dalle «briglie da culo» rinascimentali fino al culto contemporaneo

Storia delle mutande. Dalle «briglie da culo» rinascimentali fino al culto contemporaneo
Titolo Storia delle mutande. Dalle «briglie da culo» rinascimentali fino al culto contemporaneo
Autore
Collana Maxima amoralia
Editore Coniglio Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 137
Pubblicazione 01/2005
Numero edizione 2
ISBN 9788888833316
 
12,50

Questo piccolo trattato di antropologia erotica racconta, con grandissima erudizione e abbondanza di notizie finora sconosciute, la storia delle mutande, definite dai libertini settecenteschi lo scrigno delle natiche - o più crudamente, nel Cinquecento, briglie da culo. Indumento controverso, oggetto di una letteratura semisegreta, per secoli le mutande non sono state ugualmente ben viste da tutti. Il dilemma era: indossare un indumento a contatto con le pudenda era segno di moralità lodevole, o di lascivia e scandalo? Solo alla fine dell'Ottocento, età aurea di busti, giarrettiere e guêpières, le mutande sono divenute indispensabili, man mano che le gonne si andavano accorciando.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.