Libri di Luciano Tittarelli
Manuale di anatomia artistica. Conoscere e disegnare il corpo umano
Luciano Tittarelli
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2011
pagine: XII-196
Pentimenti. La venerabile suor Cecilia Nobili nel segno di San Francesco d’Assisi
Luciano Tittarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 164
Nell’archivio della Diocesi del Monastero di San Giovanni a Nocera Umbra un manoscritto dimenticato torna a parlare. È l’opera autografa di suor Cecilia, mistica sconosciuta e conversa dell’Ordine di Santa Chiara, vissuta a metà del Seicento, la cui voce attraversa i secoli. Sette quinternetti, rilegati in pelle e intitolati da una consorella “M.S. della V. suor Cecilia”, mostrano un’intensa spiritualità e intimità evocate anche dai disegni della suora e confrontati con la famosa Cartula di San Francesco. In queste pagine si percepiscono e si riflettono le stesse orme del santo universalmente noto. Si tratta di un lavoro che nasce dalla volontà di riscoprire, attraverso una lente estetico-artistica, la grandezza della figura della Venerabile Cecilia, unitamente a ciò che di non scritto trapela e al rapporto che instaura tra arte e santità.
Mut(u)azioni tra arte e scienza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2016
pagine: 167
Il progetto "Mut(u)azioni tra arte e scienza" è un progetto che ha visto la partecipazione in rete dei licei artistici umbri di Deruta, Gubbio, Perugia, Foligno e Orvieto, l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e l’Università degli Studi di Perugia con il C.A.M.S. (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici). L’accordo avviato tra i soggetti partner (di cui il liceo artistico “Alpinolo Magnini” - Istituto omnicomprensivo “Mameli-Magnini”- è capofila), è nato per dare inizio ad un rapporto integrato tra individui e ordini diversi e per rilanciare un rapporto di collaborazione indispensabile alla crescita e allo sviluppo dell’individuo e del suo territorio. Attraverso l'“adozione” di orti, laboratori e musei universitari (galleria di storia naturale, galleria di matematica, laboratorio di storia dell’agricoltura, orto medioevale, orto botanico, villa Cahen ) e del Museo dell’Accademia, gli studenti dell’Accademia, dei licei artistici e alcuni alunni della Scuola secondaria di primo grado hanno realizzato dei percorsi didattici dove sembra non esistere il confine tra arte e scienza.