Libri di Lucrezia Longobardi
Il collezionista d'arte contemporanea. Iniziare, valorizzare, gestire una collezione
Roberto Colantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 176
Iniziare, valorizzare, gestire una collezione sono le tre tappe del percorso di un collezionista che ne determinano scelte e possibilità, lasciando la sua impronta nel mondo e nelle persone che lo circondano. Molte delle competenze che occorrono si acquisiscono strada facendo, affinandole e migliorandole. Non sempre però si ha la fortuna di imparare dai propri errori. Quale che sia la motivazione che lo spinge (investimento, risparmio, realizzazione personale e visibilità sociale, mecenatismo o sponsoring, condivisione o semplice curiosità), un collezionista, persona fisica o impresa, deve dotarsi di una serie di strumenti: padroneggiare i contratti, saper dialogare con intermediari e operatori del settore, così come con la parte pubblica, istituzioni e musei per la fase di storicizzazione della collezione, conoscere il regime della tassazione e delle agevolazioni fiscali. "Il collezionista d'arte contemporanea" è rivolto a junior collezionisti e a collezionisti esperti per arricchire e mettere a punto la loro cassetta degli attrezzi. Prefazione di Lucrezia Longobardi e Alice Zannoni.
Andrea Mastrovito. To draw is to know
Alberto Fiz, Elena Forin, Lucrezia Longobardi, Jennifer Piejko, Claudia Slanar
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il volume ripercorre l’intera opera di Andrea Mastrovito, con un focus specifico sugli ultimi lavori, a partire dal 2015 ad oggi. Articolandosi in sezioni, dai frottages alle vetrate, dalle conversazioni agli intarsi e alle lavagne, fino "NYsferatu" e ad "I Am Not Legend", il libro evidenzia la complessità, l’eterogeneità ma anche l’unità stilistica messa in scena dall’artista, seppur nell’utilizzo disparato di media. I testi appositamente scritti da Alberto Fiz, Elena Forin, Lucrezia Longobardi, Jennifer Piejko e Claudia Slanar si aggiungono a quelli di Ilaria Bernardi, Leora Maltz-Leca, Stefano Raimondi, Karine Tissot, Eugenio Viola. Il libro è pubblicato in doppia edizione (italiano e inglese). I titoli su tutte le copertine sono realizzati a mano. Una tiratura limitata del volume contiene un disegno originale di Andrea Mastrovito. Il volume verrà presentato in anteprima presso Arte Fiera 2023 a Bologna, congiuntamente all’opera multipla, edita da Magonza, "America, I’ve Given You All and Now We’re Nothing".
Andrea Mastrovito. To draw is to know
Alberto Fiz, Elena Forin, Lucrezia Longobardi, Jennifer Piejko, Claudia Slanar
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il volume ripercorre l’intera opera di Andrea Mastrovito, con un focus specifico sugli ultimi lavori, a partire dal 2015 ad oggi. Articolandosi in sezioni, dai frottages alle vetrate, dalle conversazioni agli intarsi e alle lavagne, fino NYsferatu e ad I Am Not Legend, il libro evidenzia la complessità, l’eterogeneità ma anche l’unità stilistica messa in scena dall’artista, seppur nell’utilizzo disparato di media. I testi appositamente scritti da Alberto Fiz, Elena Forin, Lucrezia Longobardi, Jennifer Piejko e Claudia Slanar si aggiungono a quelli di Ilaria Bernardi, Leora Maltz-Leca, Stefano Raimondi, Karine Tissot, Eugenio Viola.
15 ipotesi per una storia dell'arte contemporanea. Appunti per una lettura del XXI secolo
Lucrezia Longobardi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 192
L’arte italiana del decennio 2010-2020, visitata attraverso 15 opere tra le più significative di questo periodo, ha il merito di esistere non per una vacua impostazione teorica e critica, ma per una reale convergenza poetica. Gli artisti che l’hanno interpretata sono accomunati da uno sguardo estetico “neorealista” riconoscibile nella loro volontà di calarsi nelle realtà cittadine, specialmente in quelle periferiche, e nell’uso dei materiali (concreti e non) della strada, per riappropriarsi del proprio ruolo originario e cogliere nuovamente la forza creativa e rivoluzionaria della propria arte. Analizzando metodologie differenti, il volume 15 ipotesi per una storia dell’arte contemporanea cerca di delineare una linea d’azione comune nelle ricerche di alcuni artisti che hanno operato nell’ultimo decennio in Italia.
Lo spazio esistenziale. Definizioni e corollari. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 194
"Lo spazio esistenziale. Definizioni e corollari - Vol.1" è il primo momento di raccolta di scritti critico-filosofici che la curatrice Lucrezia Longobardi ha in questi anni prodotto assieme a una serie di mostre. L'indagine attorno a cui ruotano gli scritti e i documenti contenuti nel libro si concentra sul luogo – mentale o fisico – in cui l'uomo declina il proprio essere e il proprio tempo.