Istituto Poligrafico Europeo
Parole prigioniere. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2018
pagine: 312
Riscoperti e studiati nei primi anni del Novecento da Giuseppe Pitrè, graffiti, disegni e iscrizioni delle carceri segrete del Santo Uffizio spagnolo in Sicilia, collocati all'interno del complesso monumentale dello Steri, rappresentano un unicum nel loro genere e una fonte storica straordinaria e imprevista. Le immagini sacre, le preghiere e le citazioni di salmi e testi biblici costituiscono un vero e proprio inventario delle devozioni di età moderna nel XVII secolo. La flotta schierata nella battaglia di Lepanto ci parla di uomini in movimento tra luoghi geografici di cui attraversano frontiere politiche, linguistiche, religiose. Abbondano le scritte in siciliano, latino, italiano, inglese, ebraico, preghiere, citazioni di testi biblici e di salmi, notazioni sulla vita in carcere, composizioni poetiche in siciliano o italiano. Soprattutto sulle pareti del carcere si leggono nomi e cognomi, accompagnati spesso da una data: essi ci consentono di risalire alle storie giudiziarie degli autori, conservate negli archivi madrileni, aiutandoci a contestualizzare e decodificare le “urla senza suono” dei reclusi per cause di fede. Con un dossier di 65 fotografie a colori delle carceri.
L'ultimo Risorgimento. Settembre 1866: la rivolta del sette e mezzo
Libro: Copertina morbida
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2018
pagine: 232
Nel settembre 1866 un'insurrezione popolare sconvolse la città di Palermo e i Comuni del suo hinterland, colpendo i centri del potere amministrativo, politico e militare. Le modalità di svolgimento furono assai simili a quelle dei moti antiborbonici dei decenni precedenti e molti capisquadra erano gli stessi che nel 1860 avevano portato alla vittoria la spedizione dei Mille. In questo caso, però, la controparte era costituita dal neonato Regno d'Italia a guida sabauda. In una società ad alto livello di «democratizzazione della violenza», il moto popolare fu preparato da un gruppo di repubblicani radicali in rotta con i moderati e con Mazzini, guidato prima dal generale garibaldino Giovanni Corrao e poi da Giuseppe Badia, cui diedero manforte esponenti clericali e filoborbonici in cerca di rivincita. Il carattere ibrido della direzione politica, il mancato collegamento col resto dell'Isola e l'approdo in città di 40.000 soldati con cannoni e mitragliatrici, facilitarono l'azione repressiva guidata dal generale Raffaele Cadorna, con la dichiarazione dello stato d'assedio, arresti di massa e tribunali speciali. Prefazione di Marcello Saija.
Cunti della memoria
Libro: Copertina morbida
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2017
pagine: 144
Diciassette cunti autentici, raccontati da chi degli stessi è stato testimone. Piera Bivona raccoglie in questo libro storie di donne e uomini che hanno vissuto il passato di un piccolo centro in collina, restituendo storie familiari appartenenti alla memoria collettiva della Sicilia e riconoscibili da ognuno come proprie pur nella loro specificità. Un salto poetico indietro nel tempo, a sbirciare dentro le antiche case, a rivivere atmosfere e contesti oramai perduti.
Manuale di tecniche della scultura
Salvatore Rizzuti
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2015
pagine: 160
"L'autore, dalla sua ricca e varia angolatura di scultore, di docente dell'Accademia di Belle Arti di Palermo, di profondo conoscitore della storia dell'arte, ha dato uno strumento di conoscenza indispensabile e un supporto fondamentale sia ai professionisti, scultori del futuro, sia agli amanti della disciplina. Infatti in modo chiaro ed efficace viene ribadito come teoria e pratica siano indissolubili, e alla conoscenza dei procedimenti tecnici e delle materie che si lavorano sia coniugato l'estro creativo [...].'Un prontuario delle diverse tecniche artistiche che inquadra interessi teorici, sempre secondo la coscienza della nobiltà dell'arte e della grandezza che ogni scultore vi esprime. I materiali esaminati sono l'argilla, la terracotta, il gesso, la gomma siliconica, la scultura in vetroresina, in legno, in pietra, in bronzo e in resina poliestere, il tutto arricchito da un ricco corredo fotografico'". (Dalla presentazione di Valeria Di Piazza)
Il Santo ufficio dell'Inquisizione. Sicilia 1500-1782
Maria Sofia Messana
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2012
pagine: 288
L'Inquisizione spagnola, attiva in Sicilia dal 1500 circa al 1782, fu un tribunale di fede preposto al controllo e alla repressione dell'eresia in tutte le sue forme. Ebrei, luterani, rinnegati, moriscos, streghe, negromanti, eretici, guaritrici, bigami e bestemmiatori, reclusi nelle sue carceri, hanno lasciato tracce della loro presenza...
Café Max. Sei capitoli di storia delle idee politiche
Piero Violante
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2025
pagine: 320
Sei capitoli di storia delle idee: rivoluzione, guerra, democrazia, rappresentanza, intellettuali, globalizzazione. Sei variazioni su un grande tema del pensiero politico moderno: «l'universale concentrazionario», come lo definisce Violante, cioè la costruzione, trasformazione ed eclissi della sovranità dello Stato moderno. Violante traccia il destino della sovranità, analizzata lungo l'asse di oscillazione di un pendolo che va dalla sua forma pura (la legge illuminista) passando per la sovranità statalizzata (la democrazia nazionale) fino al disincantamento, alle rovine del modernismo reazionario (autoritarismo e populismo). Il libro mette in luce – in un itinerario che trova in Montesquieu, Simmel, Hintze, Adorno, Foucault e Habermas gli interlocutori più assidui – le terribili aporie, la grandezza e la tragedia di un progetto di contemporaneità, in preda oggi a una crisi forse irreversibile.
La guerra alle porte di casa. Un diario 1943-1944
Giuseppe Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2025
pagine: 96
Nel luglio 1943, il sottotenente di fanteria Giuseppe Nicosia vive in prima linea lo sbarco alleato in Sicilia. In un diario lucido e partecipe, racconta l’assurdità della guerra, la povertà di mezzi dell’esercito italiano ma anche la dignità personale mantenuta tra ritirate e bombardamenti. Una memoria civile, intima e morale, che intreccia storia nazionale e coscienza individuale in un’Italia sull’orlo del collasso. Giuseppe Nicosia (1920-2015) nacque a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta. Dopo gli studi in Lettere a Palermo e l’esperienza come ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, intraprese la carriera scolastica, diventando docente e poi preside di liceo nel capoluogo siciliano.
La Sicilia insorta. I Fasci dei lavoratori tra politica e storiografia
Dario Alessandro Librizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il movimento dei Fasci dei lavoratori, nato in Sicilia alla fine del XIX secolo, fu un fenomeno di rilievo nazionale: segnò l’ingresso consapevole delle masse nella vita pubblica, portò alla luce la questione sociale in Italia e mise in crisi la classe politica post-risorgimentale. L'autore ne ricostruisce la storia in una prospettiva di lungo periodo, mostrando come quegli eventi abbiano influenzato profondamente il dibattito politico e storiografico. Ne emerge un affresco corale, in cui uomini e donne sono protagonisti di un’epopea di riscatto e di emancipazione. Di particolare rilievo fu il ruolo femminile, sia per la partecipazione numerosa sia per l’attivo protagonismo. I Fasci rappresentarono un momento fondativo per i movimenti popolari e democratici sviluppatisi in Sicilia nel Novecento e restano attuali per la loro idea di cambiamento dal basso.
Closed arms. Non si accettano migranti
Rino Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2025
pagine: 280
"Nell'agosto 2019 la nave Open Arms soccorse nel Mediterraneo centrale circa 150 migranti alla deriva. Per giorni rimase bloccata al largo di Lampedusa: autorizzata ad ancorare, ma non a entrare in porto né a sbarcare le persone salvate, costrette a bordo fino al 20 agosto, quando intervenne la procura di Agrigento. La medesima procura instaurò procedimento penale nei confronti del ministro dell'Interno, Matteo Salvini, ritenuto responsabile dell’indebito trattenimento dei migranti a bordo per non averne consentito lo sbarco. Rino Messina ricostruisce e commenta la vicenda e l’intero processo di primo grado sino all’impugnazione della sentenza di assoluzione."
I comunisti prima del PD. Sicilia 1982-2012
Giovanni Burgio
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2025
pagine: 240
Un saggio sulla storia del Partito comunista siciliano e sulle sue evoluzioni fino alla nascita del Partito democratico, raccontata tramite le voci di alcuni fra coloro che ne sono stati protagonisti.
Arti applicate e tecniche artistiche. Metodologie, procedimenti, nuove tecnologie
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2025
pagine: 216
Nove saggi che approfondiscono il tema delle tecniche artistiche e delle arti applicate, aventi, quale filo conduttore, l'idea che la storia dell'arte – secondo quanto aveva già sottolineato Gombrich – possa essere interpretata anche come una serie di progressi tecnici. Da Caravaggio, a cui si attribuiscono alcune opere inedite attraverso analisi che ne rivelano le tecniche, fino all'intelligenza artificiale, intesa quale mezzo per realizzare opere d'arte, passando per il concetto duale di tecniche esecutive e rappresentative, quello dell'aura per gli oggetti di design, gli espedienti ottici come il caleidoscopio, il parallelo tra tessuti e scultura lignea, tra questa e quella marmorea e, infine, un'indagine su oggetti spesso negletti come le armi europee e orientali. Un viaggio tra stimolanti novità lette attraverso un taglio metodologico interdisciplinare.
Fascisti a Palermo. Istituzioni e ceti dirigenti in una provincia del regime 1922-1943
Matteo Di Figlia
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2024
pagine: 140
Palermo giunse tardi al fascismo. Come nel resto del Paese, al netto della decantata fine dell'elettoralismo, ci si chiese chi potesse rappresentare al meglio, nel capoluogo e nella provincia, la rivoluzione in camicia nera. In parte si affermarono fascisti della prima ora; più spesso emersero individui sedotti dalla nuova politica dopo che questa aveva conquistato il potere, e ritrovatisi a operare in istituzioni preesistenti o in ruoli creati dal governo Mussolini. I vertici del partito, i prefetti e i questori sovraintesero a questo processo, anche interagendo con i gruppi mafiosi, ora per tenerli lontani dai gangli del potere locale, ora cooptandoli come parte di un notabilato del quale si cercava l’appoggio. Vecchie e nuove élite contrattarono, a volte confliggendo, con chi rappresentava la tendenza centralizzatrice del regime, e sfruttarono gli spazi di manovra apertisi dopo la marcia su Roma. Il libro indaga questi meccanismi di selezione. Ne esce un quadro complesso e dinamico, con una periodizzazione interna, specie per l’accelerazione totalitaria degli anni Trenta.

