Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Forte

Berlino città d'altri. Il turismo intellettuale nella Repubblica di Weimar

Luigi Forte

Libro

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2018

pagine: 300

Chiunque si aggiri oggi per le strade di Berlino scorge una città cosmopolita che a ogni passo si svela come uno strabiliante laboratorio di futuro. Certo, essa è anche un sito archeologico della modernità e delle sue tragedie. I fantasmi di un tempo riemergono con i loro nomi altisonanti, dal Reichstag al Brandenburger Tor, o con le memorie inestinguibili del quartiere ebraico, lo Scheunenviertel. Tuttavia Berlino continua a essere, come diceva il critico d'arte Karl Scheffler all'inizio del Novecento, una città destinata a diventare, mai a essere. Le pagine di questo libro muovono dall'inizio di questo destino, dai primi decenni del Novecento in cui scrittori, artisti, intellettuali stranieri accorrono a Berlino e la trasformano nella metropoli weimariana che ospita e stimola grandi esperienze creative, il luogo d'incontro di sensibilità molto diverse, la scena su cui si proiettano esperienze contrastanti, un milieu di fantasie e utopie raccolte per le strade d'Europa. Attraverso una narrazione che rivisita ogni genere letterario, dai romanzi agli epistolari, dalle poesie ai racconti, dalle riflessioni teoriche e filosofiche ai reportage, dal bozzetto all'elzeviro, Luigi Forte mostra l'affascinante mescolanza di impressioni, testimonianze, immagini, sensazioni sedimentate che fanno della Berlino di quegli anni una città d'altri. Da Kafka a Robert Walser, da Roth a von Rezzori, da Crevel e Giraudoux a Auden e Isherwood, da Wolfe agli 'emigré' russi Belyj, Sklovskij, Nabokov e Pasternak, fino a Marinetti e Pirandello, Berlino emerge in questa ricostruzione non solo come il simbolo problematico e affascinante di una modernità senza confini, ma anche e soprattutto come lo spazio di una nuova cultura a cui inconsapevolmente contribuirono le voci così eterogenee dei molti scrittori europei. Dall’immagine cangiante della metropoli tedesca traspare così il volto di quell’Europa che tentò invano di contrapporre all’apocalisse incombente la voce ormai fievole della ragione e della parola rigeneratrice.
18,00 17,10

James Joyce e il presente

Hermann Broch

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il 2 febbraio del 1922, quarantesimo compleanno di James Joyce, l’amica libraia e editrice Sylvia Beach gli consegnava le prime copie di Ulysses, il romanzo che lo aveva tenuto impegnato per diversi anni e che aveva incontrato non poche tribolazioni per essere pubblicato, a causa della censura. Questo romanzo fu in qualche modo concepito fin da subito come uno spartiacque nella narrativa contemporanea, e tra i primi a rendersene conto fu lo scrittore austriaco Hermann Broch, che dieci anni più tardi, in occasione del cinquantesimo compleanno del grande scrittore irlandese, gli dedicò una conferenza che divenne poi nel 1936, opportunamente integrata, il saggio James Joyce e il presente. Broch è tra i primi a capire che la complessità della narrativa di Ulisse non deriva da meri espedienti stilistici, ma sta alla base di una coerente ricerca espressiva che ricapitola e sintetizza un’epoca intera: la psicanalisi freudiana (che pure Joyce avversava), la relatività einsteiniana, la nuova musica, le arti delle avanguardie. Da questo punto di vista, Joyce con il suo Ulisse rappresentava un modello anche per lo scrittore austriaco, perché – come possiamo leggere nella prefazione di Luigi Forte che accompagna questa nostra edizione – «il suo omaggio a Joyce è in realtà una profonda e potenzialmente innovativa riflessione sul proprio percorso», e non a caso «le sue riflessioni sull’Ulisse sottolineano una serie di prospettive al centro della sua stessa poetica: l’idea di letteratura in generale come strumento gnoseologico in grado di riconnettere un universo frammentato e il concetto di totalità che sembra essere il fine ultimo della creazione artistica, grazie a cui l’arte diventa specchio dello spirito universale di un’epoca». Prefazione di Luigi Forte.
10,00 9,50

Berlino città d'altri. Il turismo intellettuale nella Repubblica di Weimar

Berlino città d'altri. Il turismo intellettuale nella Repubblica di Weimar

Luigi Forte

Libro: Libro in brossura

editore: BEAT

anno edizione: 2023

pagine: 352

Chiunque si aggiri per le strade di Berlino scorge una città cosmopolita, uno strabiliante laboratorio di futuro. Certo, è anche un sito archeologico della modernità e delle sue tragedie. I fantasmi di un tempo riemergono con i loro nomi altisonanti o con le memorie inestinguibili del quartiere ebraico, lo Scheunenviertel. Tuttavia Berlino continua a essere, come diceva il critico d’arte Karl Scheffler all’inizio del Novecento, una città destinata a diventare, mai a essere. Le pagine di questo libro muovono dall’inizio di questo destino, dai primi decenni del Novecento in cui artisti e intellettuali stranieri la trasformano nella metropoli weimariana che stimola esperienze creative, luogo d’incontro di sensibilità diverse, milieu di fantasie e utopie raccolte per le strade d’Europa. Attraverso una narrazione che rivisita ogni genere letterario, Luigi Forte mostra l’affascinante mescolanza di impressioni, testimonianze, immagini che fanno della Berlino di quegli anni una città d’altri e in cui traspare il volto di quell’Europa che tentò invano di contrapporre all’apocalisse incombente la voce ormai fievole della ragione e della parola rigeneratrice.
14,50

Romanzo e utopia. Hermann Broch e la trilogia dei Sonnambuli

Romanzo e utopia. Hermann Broch e la trilogia dei Sonnambuli

Luigi Forte

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: VI-198

45,00

Inferno

Mela Hartwig

Libro: Libro in brossura

editore: Spider & Fish

anno edizione: 2022

pagine: 195

Vienna 1938: L'Anschluss è imminente. È il tempo dei pogrom, degli opportunisti, degli informatori e dei nazisti. Tempi in cui la vita di Ursula rischia di sgretolarsi a causa di tutte le minacce incombenti. In questo mondo sconvolto la diciottenne Ursula cerca la sua strada. Entrare nel sistema dell'orrore o opporre resistenza. La prosa senza fiato riflette il conflitto interiore, la disperazione e le paure esistenziali di Ursula. Prefazione di Luigi Forte.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.