Libri di Luigi Ganapini
La repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori
Luigi Ganapini
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2010
pagine: 519
Dopo l'8 settembre 1943, numerosi italiani restarono "fedeli" a Benito Mussolini e aderirono alla Repubblica di Salò. Attraverso una robusta base documentaria e raccontando personaggi ed episodi di un'epoca sanguinosa, Luigi Canapini analizza i diversi aspetti di quell'esperienza. A seguire Mussolini non furono solo coloro che volevano continuare a combattere con i tedeschi, ma anche un ceto politico e amministrativo che voleva dare continuità al regime e chi credeva di ritrovare gli ideali "socialisti" del primo fascismo. C'erano elementi conservatori o reazionari e razzisti, e componenti tecnocratiche o sindacaliste, tutte ugualmente ispirate a un rinnovamento corporativo. Queste contradditorie aspirazioni trovarono un tragico punto di convergenza nel "prigioniero del lago", un Mussolini sospeso tra le glorie e gli ideali del passato e lo smarrimento davanti al presagio della fine.
Giorni di tarda estate. Guerra civile nell'Italia del duce
Luigi Ganapini
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 196
L'autore ritorna su uno dei suoi argomenti di ricerca privilegiati: la guerra civile che ha interessato l'Italia tra l'autunno del 1943 e la primavera del 1945. Le seguenti citazioni chiariscono quali sono gli obiettivi della ricerca: «Il nostro compito odierno è quello di distruggere la capacità della tirannide di continuare a tenere in catene vittime e testimoni molto dopo che la prigione è stata smantellata» (Z. Bauman). «Nessuna sindrome può veramente essere strappata alla sua tragica fissità se prima non spingiamo l'immaginazione dentro il suo cuore» (J. Hillman). L'immaginazione di cui si parla non è tuttavia sinonimo di fantasia o invenzione, ma si riferisce all'uso di una narrazione più "umana", meno arida, capace di far intuire i moti dell'anima. Ampio è il ricorso a testimonianze - scritte o orali, coeve ai fatti o rilasciate a posteriori - capaci di evocare esperienze di vita e stati d'animo illuminanti la realtà di quel conflitto, spesso intrecciato alla vita ordinaria di un popolo. Lo studioso di storia, qual è l'autore, affianca a ciò il riscontro puntuale con le fonti, l'attenzione per ogni sfumatura rivelatrice, il rispetto per il senso di ciò che ha rintracciato.
Voci dalla guerra civile. Italiani nel 1943-1945
Luigi Ganapini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 309
Una ricostruzione di spessore dei grandi eventi del terribile biennio 1943-1945 in cui un sensibile storico, Luigi Ganapini, intesse - tanto che le pagine davvero "parlano" - le voci di chi, da una parte e dall'altra, quegli eventi si trovò a vivere. Brani di diari e memorie dell'Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano danno vita, respiro, colore, speranza, dolore ai momenti che segnarono la guerra civile degli italiani: 25 Luglio, 8 Settembre, la rottura col Fascismo, l'immagine del "nemico", la Resistenza e la Repubblica sociale, l'esperienza della deportazione e dei lager, l'attesa e la partecipazione dolente di chi rimaneva a casa, ad aspettare, a patire, a sperare. Le anime, e l'anima, di una nazione che nell'autunno 1943 pareva destinata a scomparire. Non scomparve. Quelle voci di allora, raccolte con passione e rispetto da Luigi Ganapini, parlano agli italiani di oggi.
Storia dell'Italia unita
Luigi Ganapini, Alberto De Bernardi
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2010
pagine: 1136
Esattamente un secolo e mezzo fa l'Italia è diventata una nazione. Dopo il rinascimento, il nostro paese era stato relegato in un ruolo marginale: dopo l'unità, ha iniziato un percorso che l'ha portato tra le maggiori potenze economiche del pianeta. Sul fronte della modernizzazione e della ricchezza, i successi dell'Italia unita sono dunque numerosi e innegabili. Tuttavia la storia recente del nostro paese resta segnata da due grandi tragedie come il fascismo e la distanza tra Nord e Sud. "La storia dell'Italia unita" racconta così una vicenda problematica, ricca di luci ma anche di ombre. Il volume è articolato lungo cinque narrazioni parallele, che approfondiscono altrettanti aspetti fondamentali: la politica internazionale; l'evoluzione del sistema politico e gli eventi che l'hanno segnato, a cominciare dalle due guerre mondiali; il modello di sviluppo, con i due miracoli economici; l'evoluzione della società; l'identità del paese attraverso la cultura. Tenendo presente le diverse prospettive adottate via via dagli storici per leggere il "caso italiano", De Bernardi e Ganapini offrono così una ricostruzione della vicenda italiana che tiene conto della lezione del passato, ma si apre anche alle sfide del presente: un saggio che vuole intervenire nel discorso civile del paese con gli strumenti propri del "mestiere dello storico", evitando tanto la museificazione della memoria quanto le trappole del sensazionalismo.
La repubblica delle camicie nere
Luigi Ganapini
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1999
pagine: 520
Storia d'Italia 1860-1995
Alberto De Bernardi, Luigi Ganapini
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: 576
La repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori
Luigi Ganapini
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 519
Dopo l'8 settembre 1943, furono numerosi gli italiani che restarono fedeli a Benito Mussolini e aderirono alla repubblica di Salò: uomini e donne, giovani e meno giovani, con le motivazioni più diverse scelsero di seguire il Duce nella sua avventura. Attraverso una robusta base documentaria, ma soprattutto raccontando personaggi ed episodi di un'epoca sanguinosa, Luigi Ganapini ricostruisce i diversi aspetti di quell'esperienza. A seguire Mussolini infatti non furono solo coloro che volevano continuare a combattere accanto ai tedeschi, ma anche altri italiani: un certo ceto politico e amministrativo che voleva dare continuità al regime; che credeva di ritrovare gli ideali socialisti del primo fascismo.