Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Nardo

Sercar cognomi & conossar mestieri dei veneti

Walter Basso, Luigi Nardo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2016

pagine: 160

"...I cognomi, che in Italia sono circa 350000, derivano molto spesso da nomi di persona, vezzeggiativi, soprannomi, situazioni, provenienze, mestieri." In questo piccolo lavoro si è deciso di analizzare e spiegare, anche con aneddoti e curiosità, alcuni cognomi veneti che derivano espressamente da lavori... Alcuni ancora in voga, altri completamente ingoiati dal progresso, che avanza come un rullo compressore. Un piccolo grande tassello di cultura veneta, per regalare una boccata d'ossigeno alla salvaguardia delle nostre tradizioni.
10,00 9,50

Così parlavamo. Vecchi detti e modi di dire della parlata veneta e friulana

Luigi Nardo

Libro: Copertina morbida

editore: De Bastiani

anno edizione: 2014

pagine: 192

5,90 5,61

Go dito la mia. Da lèsare da soli o in compagnia
12,00

Dizionarietto portellato

Dizionarietto portellato

Luigi Nardo

Libro: Libro in brossura

editore: Panda Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 94

È diventata quasi una moda, in questi anni così precipitosi, concedersi ogni tanto una pausa per voltarsi a guardare il passato, per raccogliere le testimonianze di una civiltà che, pur essendo solo di ieri, sembra tanto lontana. Il fenomeno, se così si può chiamare, mi sembra abbastanza diffuso nei piccoli paesi di provincia nei quali si organizzano mostre sugli arnesi o sulle tecniche di lavoro e si pubblicano raccolte di parole "di ieri" allo scopo di recuperare quel dialetto che, pur essendo stato per secoli l'unico sistema di comunicazione orale, ora viene considerato in estinzione. A quanto ne so, niente di analogo si fa nelle città, nelle quali l'attenzione sembra rivolta più alle "Grandi OperÈ o ai "Grandi Artisti" del passato che non alle piccole, anonime vicende di ogni giorno. E così ho cercato di colmare, se mi si passa il luogo comune, la lacuna, rivolgendo la mia attenzione al Portello, il borgo padovano che per molti secoli è stato considerato quasi una comunità a sé, con un dialetto tutto suo. Così almeno pensava il poeta Agno Berlese, quando scriveva che: "el vero dialeto padovan che cambia dal Pedrochi al Bassanelo no xe puro forsi che al Portelo".
10,00

Tifo per il Barcellona. UIL Scuola 1985-2013

Tifo per il Barcellona. UIL Scuola 1985-2013

Massimo Di Menna, Luigi Nardo, Ettore Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 98

"'Tifo per il Barcellona'. Perché questo titolo? È stata la prima domanda, spontanea, prima ancora di curiosare tra le pagine e le immagini che sarebbero poi diventate la pubblicazione di fatti, raccontati e illustrati, della storia abbastanza recente del nostro Paese e della scuola in particolare. La scuola riflette la società, che ha sempre più dimensione europea, e la società si rispecchia nella scuola. È stato già detto, ma mai come oggi è vero. Viviamo in un tempo fatto di transizione e di trasformazione, un tempo in cui tutto è in movimento, valori e ideologie, singoli uomini e interi popoli. Ma è necessario governare il cambiamento. È necessario trarre da queste trasformazioni tutto il bene possibile. È necessario seguire l'unico percorso praticabile: la strada impervia ma affascinante dell'integrazione multietnica e multiculturale. E questa strada trova nella scuola, di ogni ordine e grado, il suo crocevia più importante, perché la scuola riflette la società ma la società, rispecchiandosi nella scuola, deve potervi leggere il proprio futuro fatto necessariamente di giustizia, di libertà e di solidarietà. Senza dimenticare che ogni percorso esistenziale nasce da un progetto che è quasi sempre figlio di un sogno. Alla scuola spetta quindi anche l'arduo compito di preservare, indirizzare e promuovere i sogni che muovono mente e cuore dei nostri ragazzi. La scuola contrasti, dunque, anche qualunque tentativo pretestuoso di rimpicciolire i sogni della gioventù..." (Carmen Micillo)
18,00

Dizionario italiano-veneto. A sercar parole

Dizionario italiano-veneto. A sercar parole

Luigi Nardo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2018

pagine: 1184

Un'opera di 1200 pagine che dà voce alla traduzione veneta di un dizionario italiano, dando conto anche delle varietà linguistiche riscontrabili nell'area venetofona. Dopo un meticoloso lavoro durato quasi un quarto di secolo, il Prof. Luigi Nardo confezionò il suo Dizionario Italiano-Veneto, originale opera che aveva ed ha per suoi punti di forza la completezza nel render conto di tutte le varietà venete riscontrate. L'utilità voluta e l'uso concreto di questo dizionario sono impareggiabili, poiché da un lato la sua precisione nel riscontro terminologico ne fa un'opera quasi enciclopedica per lo sforzo sistematico nel far confluire in un unico lemma le diverse fonti lessicografiche e dizionaristiche ed altresì dall'altro ne garantisce l'uso anche come una sorta di vocabolario dei sinonimi interni alle varietà linguistiche venete.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.