Libri di Luigi Tronca
Scuola e coesione sociale in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 192
A partire da una prospettiva di ricerca interdisciplinare, il volume studia il nesso tra le azioni che la scuola mette in atto e la produzione di coesione sociale in Italia, proponendo un’analisi delle strategie attraverso le quali la scuola, come entità istituzionale, incide sulla creazione del “buon cittadino”, ovvero di una persona dotata di senso civico e capace di aprirsi, con fiducia, all’altro e alle istituzioni. Dopo aver definito il quadro storico-pedagogico del suddetto nesso, dal secondo dopoguerra a oggi, si presentano alcune indagini empiriche, connesse tra loro all’interno di un unico disegno di ricerca. Tali indagini consentono di affrontare l’analisi delle strategie attraverso le quali la scuola, come entità istituzionale, incide sulla creazione del “buon cittadino”, ovvero di una persona dotata di senso civico e capace di aprirsi all’altro e alle istituzioni.
Secondo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie. Il consolidamento dei nuovi profili di consumo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Con questo secondo volume, continua la serie dei Rapporti di ricerca dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona. Scopo di questo Rapporto è offrire una panoramica dei consumi e delle strategie di acquisto delle famiglie e dei consumatori residenti in Italia. In questo volume si analizzano, in particolare, i tratti salienti del nuovo consumatore forgiato dalla crisi economica, sia riguardo ai punti vendita, sia riguardo alle strategie di acquisto. Sotto questo aspetto si assiste a un importante mutamento, trasversale ai vari gruppi sociali, che vede il consolidarsi di una forte attenzione economica negli acquisti, a scapito di altri aspetti maggiormente relazionali e qualitativi. Un secondo tratto importante di questo nuovo consumatore è il definitivo tramonto dell’euforia consumistica, anche negli strati sociali che ne avrebbero la possibilità economica. Una nuova ecologia dei consumi è alle porte, retta dal concetto di spreco, da un lato, e da quello di comparazione, dall’altro. Si riconferma l’importanza delle reti relazionali nell’orientamento al consumo, tratto già individuato in passato e in questo Rapporto ulteriormente confermato. Inizia a consolidarsi una nuova stratificazione sociale, sia dei comportamenti e delle pratiche, sia delle possibilità di acquisto. Sul fronte del cibo, tema tradizionale delle indagini dell’Osservatorio, si impone, tra i consumatori, l’attenzione al benessere e alla salute, che porta sia a un maggiore controllo degli acquisti, sia a un maggiore ricorso alla cucina domestica, con l’intento di aumentare il controllo su ciò che si consuma. Come indagine speciale, questo Rapporto ha puntato sui costi dell’educazione e della scolarizzazione, un capitolo di spesa ingente e obbligatorio per le nostre famiglie, con una particolare attenzione alle dinamiche che nascono dalle trasformazioni della famiglia italiana.
Primo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie. Una nuova normalità
Domenico Secondulfo, Luigi Tronca, Lorenzo Migliorati
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Questo volume inaugura la serie dei rapporti di ricerca dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie, un centro dedicato agli studi sui consumi e sulla cultura materiale attivo all'interno del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona. Da tempo l'Osservatorio diffonde, sia attraverso newsletter sia attraverso volumi ed articoli scientifici ad hoc, i risultati delle proprie ricerche, di carattere quantitativo e qualitativo. Con questo testo comincia la pubblicazione di report espressamente legati alle indagini nazionali effettuate dall'Osservatorio. Lo scopo è quello di offrire una panoramica dei consumi e delle strategie familiari di acquisto ed uso di tipo generale. Simbolicamente, questo primo report vede la luce proprio in una sorta di “anno zero” della percezione del consumatore e dei suoi comportamenti. Se sinora il confronto con il periodo antecedente la “Grande recessione” aveva sempre dominato la visione del mondo del consumatore, evidenziando una percezione costantemente negativa della situazione attuale a fronte di quella passata, ora questo confronto sta scomparendo: il consumatore si è adattato alla nuova realtà ormai quasi, per lui, una nuova normalità, da vivere in sé e senza raffronti con un passato che è divenuto remoto. Questo stato di cose, come rilevato da diversi indicatori di atteggiamento e di comportamento, sta portando ad una ripresa e ad un'evoluzione, comportamentale ed economica, delle strategie di acquisto e della percezione della situazione sia propria che generale, da parte del consumatore, anche se tale positività non si è ancora del tutto consolidata e proiettata sul futuro in modo sufficiente a far veramente ripartire gli acquisti delle famiglie. Tra i vari argomenti affrontati nel volume ve ne è uno di particolare interesse, si tratta della applicazione della social network analysis allo studio dei consumi e, in modo particolare, a quello dei personal network di sostegno e consumo, capaci di entrare in relazione con il gusto del consumatore e con le sue strategie di azione.
Sociologia relazionale e social networks analysis. Analisi delle strutture sociali
Luigi Tronca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
Esiste la possibilità di utilizzare, in maniera integrata, la metodologia della ricerca proposta dalla sociologia relazionale e la social network analysis? A partire da un confronto di carattere metateorico ed epistemologico e dall'analisi delle strategie attraverso le quali questi due paradigmi di ricerca definiscono i propri strumenti di ricerca, il volume presenta un percorso di riflessione che suggerisce una risposta positiva e che termina con la proposta di una soluzione comune alla questione metodologica. L'ipotesi operativa, che consiste nell'utilizzo congiunto delle strategie di analisi e degli strumenti analitici dei due paradigmi, è in seguito applicata allo studio empirico del familismo amorale e a quello del capitale sociale scolastico e dimostra la sua validità, conducendo alla formulazione di teorie relazionali collegate a questi oggetti di ricerca.
Personal network analysis
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Nel personal network la struttura sociale entra direttamente in contatto con l'uomo e con le sue azioni. Gli individui operano all'interno di reti personali, le quali costituiscono quella parte della rete sociale più ampia che è in grado di trasmettere loro opportunità e vincoli e che emerge dal loro stesso agire. La personal network analysis è la branca della social network analysis che approfondisce lo studio delle relazioni personali. Attraverso questa strategia di ricerca, è possibile raccogliere, organizzare e analizzare dati relazionali relativi a singoli individui. Esiste ormai l'esigenza di aprire esplicitamente anche in Italia un dibattito e un confronto di natura epistemologica, teorica e metodologica sulle potenzialità e sui limiti della personal network analysis, con lo scopo, in particolare, di valutare la praticabilità del suo utilizzo integrato all'interno di indagini che adottano gli strumenti propri della survey research. Per raggiungere questa finalità, il volume presenta i principali approcci teorici allo studio dei personal network, le tecniche più diffuse per la raccolta e l'organizzazione dei dati e le strategie analitiche per la loro elaborazione. Inoltre, il volume presenta alcune indagini empiriche condotte sui personal network e dedicate sia alla validazione di specifici strumenti di ricerca sia alla produzione di conoscenza sulla realtà sociale.
Sfide e risorse per le relazioni di cura. Rapporto Caritas diocesana veronese
Luigi Tronca, Chiara Sità, Barbara Simoncelli
Libro: Libro rilegato
editore: QuiEdit
anno edizione: 2012
pagine: 170
Nel quadro di una passione profonda per la conoscenza della realtà sociale, oltre che per la pratica di aiuto, la Caritas Diocesana Veronese, in collaborazione con alcuni ricercatori dell'Università di Verona, ha prodotto un'indagine sulla sua utenza, con l'obiettivo di tracciare un profilo sociale di quanti beneficiano di alcuni dei suoi servizi. Le utenze prese in esame sono quelle del Centro di Ascolto Diocesano, del Poliambulatorio Beato Carlo Steeb, della Casa di Accoglienza Il Samaritano, del Servizio Citt. Imm. Cittadini Immigrati e della Casa del Colle. L'indagine esplora le caratteristiche socio-demografiche degli utenti, identifica i loro bisogni e ne indaga le forme di capitale culturale, economico e sociale. Inoltre, la ricerca valuta l'accessibilità dei servizi erogati da Caritas, la loro efficacia e la soddisfazione dell'utenza. Il presente lavoro intende promuovere un processo di conoscenza delle problematiche affrontate oggi da Caritas, che possa produrre efficaci meccanismi riflessivi e autovalutativi, finalizzati al continuo miglioramento della qualità e dell'efficacia della sua insostituibile azione di supporto alla comunità.
Forme e contenuti delle reti di sostegno. Il capitale sociale a Verona
Paola Di Nicola, Sandro Stanzani, Luigi Tronca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
I veronesi hanno capitale sociale? Sono affidabili le loro relazioni familiari, di vicinato, amicali, di lavoro e associative? In che misura le reti di sostegno forniscono ai cittadini di Verona risorse materiali, reputazione, utili contatti e sostegno emotivo nelle situazioni di maggiore difficoltà? Il volume vuole rispondere a queste domande, delineando attraverso un'indagine sociologica una mappatura attendibile della distribuzione delle risorse sociali legate alla presenza di relazioni nel comune di Verona. Gli autori presentano una ricerca svolta su un campione rappresentativo della popolazione veronese, proponendo uno studio della distribuzione del capitale sociale attraverso l'applicazione integrata delle tecniche classiche di ricerca quantitativa e delle tecniche di analisi dei reticoli sociali (social network analysis). Gli esiti della ricerca consentono di valutare i diversi gradi di affidabilità delle reti di prossimità rispetto alle cerchie sociali in cui si dividono, alle caratteristiche degli individui che le compongono (sesso, età, status sociale...) e alla configurazione morfologica che assumono. Il volume fa il punto, inoltre, sulle virtù civiche dei veronesi, analizzando il grado di coesione, la quantità di fiducia sociale, l'impegno nelle associazioni di terzo settore e il livello di impegno civico presenti nella città.
Reti di prossimità e capitale sociale in Italia
Paola Di Nicola, Sandro Stanzani, Luigi Tronca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il volume mette a fuoco la complessa tematica della rilevanza delle reti di prossimità in Italia. La strada che si percorre per affrontare lo studio di questo tema consiste nell'analisi della capacità delle reti comunitarie di rappresentare una fonte, più o meno diretta, di capitale sociale per gli individui. Gli autori, a partire da dati rilevati su un campione rappresentativo della popolazione italiana, studiano quindi le relazioni tra caratteristiche delle reti di prossimità e capitale sociale. In particolare, si analizzano le qualità socio-strutturali delle reti di prossimità presenti in Italia e se ne tratteggia la differenziazione rispetto agli attributi individuali. Si esplora poi la distribuzione delle diverse forme di capitale sociale in Italia (familiare, della parentela, comunitario allargato, associativo, generalizzato), ponendone in risalto le relazioni con le caratteristiche di profilo degli intervistati. Si prendono, infine, in considerazione le relazioni tra reti di prossimità, stili di vita individuali e forme di capitale sociale.
Il capitale sociale degli italiani. Le radici familiari, comunitarie e associative del civismo
Pierpaolo Donati, Luigi Tronca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Capitale sociale e analisi dei reticoli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
La centralità del concetto di capitale sociale nella riflessione sociologica contemporanea spinge a ricercare un confronto sostanziale tra i molteplici approcci teorici che hanno tentato di definirlo. Il loro difficile dialogo e l'impossibilità di giungere alla sedimentazione di un corpus unico di conoscenze condivise deve condurre a individuare delle prime possibili aree di contatto tra le diverse concezioni di capitale sociale. Il concetto di social network costituisce probabilmente un buon punto di partenza. In questo volume si presentano alcuni degli approcci reticolari allo studio del capitale sociale.
Con i tempi che corrono... Strategie educative e risorse sociali dellefamiglie a Parma
Riccardo Prandini, Luigi Tronca
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 191
Per affrontare il tema cruciale della conciliazione tra responsabilità di cura familiari e responsabilità lavorative occorre analizzare la risorsa tempo a disposizione delle famiglie. A partire dalle caratteristiche socio-strutturali di un campione rappresentativo delle madri con figli fino a 14 anni e dall'analisi delle principali problematiche connesse alla cura e all'educazione dei figli, il volume illustra le relazioni tra ciclo di vita familiare, capitale economico, capitale culturale, capitale sociale e uso della risorsa tempo nelle famiglie di Parma. Ne emerge un contesto sociale differenziato, in cui la disponibilità di tempo è garantita in misura prevalente dalla presenza di relazioni sociali in grado di fornire sostegno alla famiglia. Da qui la proposta di politiche sociali innovative, atte a implementare un'ottica d'intervento sussidiaria nei confronti delle relazioni sociali presenti attorno alle reti familiari: solo le relazioni sembrano capaci, infatti, di rallentare l'incedere tumultuoso dei tempi che corrono.