Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Cabona

Ernest Ansermet o la passione dell'autenticità

Jean-Jacques Langendorf

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 1999

pagine: 160

26,82 25,48

Fratelli separati. Drieu-Aragon-Malraux. Il fascista, il comunista, l'avventuriero
18,00

C'eravamo tanto a(r)mati. Gli anni '70 raccontati da...

C'eravamo tanto a(r)mati. Gli anni '70 raccontati da...

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Settecolori

anno edizione: 1984

pagine: 240

Venticinque storie sugli anni '70 raccontate da chi s'affacciò a quel decennio con i primi pantaloni lunghi del liceo o con gli esami in facoltà ancora sulla pelle o, infine, fresco di laurea. Venticinque storie di figli degli anni '50, soprattutto: di una generazione che ha pagato (e ancora paga) per responsabilità non sue e che ha attraversato questo «lungo inverno del nostro scontento» decisa a vedere un futuro che nessuno aveva ancora pensato di prepararle. Venticinque storie convergenti o parallele di un'Italia provinciale e cittadina, operaia e borghese, fascista e comunista, sempre non conformista. Venticinque storie che sono il ritratto di chi ha combattuto e superato dieci anni della nostra vita nazionale in cui «strategia della tensione», terrorismo, odio generazionale sono stati il nutrimento quotidiano. Venticinque storie raccontate da nomi famosi e no, specialisti e dilettanti, impegnati nella speranza e/o delusione di un'Italia diversa da quella in cui si trovarono a vivere.

Fratelli separati. Drieu-Aragon-Malraux. Il fascista, il comunista, l'avventuriero

Fratelli separati. Drieu-Aragon-Malraux. Il fascista, il comunista, l'avventuriero

Maurizio Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Settecolori

anno edizione: 2021

pagine: 300

Drieu, letterato borghese che l'odio per la borghesia trasformò in fascista romantico e autodistruttivo. Aragon, l'avanguardista approdato al comunismo e tornato in tarda età all'ispirazione libertaria. Malraux, il rivoluzionario divenuto campione e ministro dell'ordine conservatore, ma rimasto fino all'ultimo avventuriero e mitomane. Le loro vicende solo all'apparenza ricordano vite recluse nel Novecento della lunga guerra civile europea. In esse risuonano interrogativi profetici sul rapporto tra cultura e società. Giuste o sbagliate che fossero le loro scelte, i fratelli separati rivendicarono una "certa idea" dell'intellettuale, che non aveva separato la grande letteratura dalla grande storia.
26,00

Obama. Il peso delle promesse

Obama. Il peso delle promesse

Nico Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Settecolori

anno edizione: 2010

pagine: 160

Vorrei ma non posso: we can't. Capovolto lo slogan elettorale di Obama, questa sembra la sintesi fra un grande programma e le mancate realizzazioni. Barack Obama sa parlare alla gente, sa trasformare in consenso anche posizioni di dissenso. È insomma un politico di razza alla continua ricerca di una strategia nuova per gli Stati Uniti. Nella campagna elettorale ha realizzato un contatto reale con gli elettori, trovando sempre parole molto coinvolgenti. Nel giro di poco più di un anno s'è accorto però che governare l.America è più difficile che fare una travolgente campagna elettorale. Il petrolio, che invade il golfo del Messico, rischia di costare a Obama una sconfitta dopo le promesse di un'America nuova nei problemi ambientali e nei rapporti col big business. Il timore per le prossime elezioni spinge intanto il presidente a inseguire consensi a destra. Nella politica internazionale, Obama continua invece le guerre in Iraq e in Afghanistan, mentre una crisi economica di dimensioni enormi gli pone problemi che non sa come fronteggiare. Napoleone diceva che i suoi generali dovevano essere coraggiosi, ma anche fortunati. Obama, coraggioso nei programmi, non sembra fortunato.
13,00

L'ora di Telemaco. Un'odissea americana

L'ora di Telemaco. Un'odissea americana

Alberto Pasolini Zanelli

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Settecolori

anno edizione: 2010

pagine: 330

Al termine di un lungo conflitto, i vincitori salpano verso casa, e la pace. E invece si smarriscono sotto crudeli venti di tempesta, rischiano il naufragio. Accadde tremila anni fa agli Achei dopo la guerra di Troia, agli Americani dopo i trionfi in due guerre mondiali e nella guerra fredda: terrorismo, Afghanistan, Iraq, crollo finanziario. Fato o hybris? L'Odissea americana del XXI secolo è orfana di un Ulisse. Ma dalle sue cronache è emerso un protagonista assai simile a quello dei primi quattro canti dell' Odissea omerica, la "telemachia". L'eroe non torna, il figlio salpa da Itaca per cercarlo. Tremila anni dopo, un giovane americano nato in un'isola da un raro incrocio razziale e culturale ha dedicato l'adolescenza, la giovinezza, la prima maturità alla ricerca del genitore scomparso e, dunque della propria identità. I sogni del padre è il titolo della sua opera prima, un'autobiografia. A differenza di Telemaco, Barack Obama non ha ritrovato il padre, ma il suo periplo lo sospinge sulla spiaggia di un'isola grande diecimila volte Itaca, lo fa ammiraglio della Invincibile Armada che cerca il ritorno.
18,00

Sotto quelle toghe. Le radici delle correnti nella magistratura

Sotto quelle toghe. Le radici delle correnti nella magistratura

Romano Ricciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Settecolori

anno edizione: 2007

pagine: 150

12,00

Neutrale contro tutti. La Svizzera nelle guerre del '900

Neutrale contro tutti. La Svizzera nelle guerre del '900

Jean-Jacques Langendorf

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Settecolori

anno edizione: 2007

pagine: 250

18,00

Imperi. Russia e Cina nel mondo degli americani. Volume Vol. 2
18,00

Ultimo anno. Diario di fine secolo

Ultimo anno. Diario di fine secolo

Alain de Benoist

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Settecolori

anno edizione: 2006

pagine: 357

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.