Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Fabbri

Un pensiero abbagliante. Niels Bohr e la fisica dei quanti

Jim Ottaviani, Leland Purvis

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2013

pagine: 336

Tutti hanno sentito parlare, ai tempi della scuola, dell'atomo di Bohr. Ma pochi sanno che, durante la guerra, il suo inventore rischiò la vita traversando la Manica nascosto nel vano bombe di un aereo. Questo fumetto dimostra come la vita di un fisico teorico possa essere parecchio movimentata, soprattutto se quel fisico è il danese Niels Bohr: non solo il padre della meccanica quantistica, ma una tra le figure più importanti del XX secolo. Aiutò Fermi a scappare dall'Italia, tanto i nazisti quanto i sovietici volevano rapirlo, Churchill lo considerava l'uomo più pericoloso nel gruppo che costruì la bomba atomica. Lo si potrà vedere battagliare con quel cocciuto di Einstein, alle prese con quell'impertinente di Heisenberg e quel maleducato di Pauli. Avrete le vertigini - perché non si può parlare di meccanica quantistica senza averle - ma vi farete anche un sacco di risate: dopo tutto, lo "spirito di Copenaghen" era anche questo. Prefazione di Fabio Toscano.
18,00 17,10

Educare alla ricerca. Giovanni Maria Bertin precursore del pensiero della complessità

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2020

pagine: 336

La straordinaria ricchezza della riflessione di Giovanni Maria Bertin che ritroviamo nella presente raccolta antologica intende ripercorrere il suo cammino intellettuale dagli scritti giovanili sino a quelli della maturità. Ne emerge un profilo complesso ed articolato, nel quale la matrice essenzialmente banfiana del suo pensiero si apre a un insieme di sollecitazioni teoretiche, che l'arricchiscono senza snaturarla. È interessante, quasi emozionante oggi, cogliere l'impegno serrato e continuo con cui il primo Bertin si dedicava all'esercizio antidogmatico, in un Paese dominato dall'Idealismo crociano e gentiliano e dalla pretesa di risolvere in astratto le contraddizioni dell'esperienza educativa. Nondimeno appassionante, la forza demonica del suo pensiero più recente: gli studi dell'ultimo periodo risultano ancora attuali, talvolta, profeticamente attuali, nella loro perdurante tensione verso le dimensioni dell'utopia e dell'inattualità. Scorrendo le sue pagine, ci si rende conto che, quella che costituiva inizialmente una scuola e una prospettiva di pensiero particolare, è divenuta col tempo un leit motiv della nostra epoca, che contribuisce a definirne lo Zeitgeist e che può, legittimamente, considerarsi patrimonio di tutta la comunità pedagogica.
33,50 31,83

Avanguardia polacca. Arte e cultura in Polonia tra il 1914 e il 1952

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2020

pagine: 208

Come scrive Andrzej Turowski nel saggio di apertura a questo volume, «quando si avverte la fine di una certa epoca si è spinti a interrogarsi sul suo inizio. Sui tempi e i luoghi che hanno segnato la nascita di un mondo oggi morente. Sugli eventi che l'hanno accompagnata. Sull'aver riconosciuto le ragioni della sua disintegrazione postmoderna». La riflessione portata avanti in Avanguardia polacca verte su un'esperienza artistica che ebbe origine in un'epoca d'incredibile fermento, un'epoca in cui l'entusiasmo e la speranza innervarono ogni campo della vita culturale della Polonia - e non solo, se si pensa che fino al 1918 questo Paese era inesistente, spartito com'era tra le tre potenze vicine. Il volume, attraverso il contributo dei maggiori studiosi ed esperti della materia (Andrzej Turowski, Jaroslaw Suchan, Paulina Kurc-Maj, Karolina Zi?bi?ska-Lewandowska, Piotr Rypson e Luiza Nader), si concentra sui fenomeni cruciali dell'avanguardia polacca: le origini del modernismo; l'attività artistica e sociale dei suoi fondatori (Wladyslaw Strzemi?ski e Katarzyna Kobro); le vicende di uno dei primi musei d'arte moderna al mondo, ovvero il Muzeum Sztuki di Lód?, ancor oggi funzionante; il ruolo della la stampa artistica e del fotomontaggio. La Cronologia dell'avanguardia polacca, posta a chiusura del libro e curata da Ewa Skolimowska, permette di ricollocare in un contesto più ampio i fenomeni descritti nei singoli saggi, mentre la postfazione di Stefano Chiodi propone interessanti confronti con l'analoga esperienza italiana.
22,00 20,90

Copenaghen

Copenaghen

Michael Frayn

Libro: Libro in brossura

editore: Sironi

anno edizione: 2008

pagine: 186

Copenaghen, autunno 1941: la Danimarca è occupata dall'esercito nazista e Hitler è alla ricerca dell'arma definitiva. Il fisico Werner Heisenberg, a capo del progetto nucleare tedesco, fa visita al suo antico maestro, il danese Niels Bohr. I due premi Nobel, un tempo amici, sono ora divisi dalla guerra. Heisenberg vuole coinvolgere Bohr nelle ricerche sulla costruzione della bomba atomica in Germania? Oppure cerca consigli su come sottrarsi a un compito tanto drammatico? O, ancora, mira a raccogliere informazioni sullo stato di un eventuale progetto alleato? Nella ricostruzione di Michael Frayn l'unica testimone del colloquio è la moglie di Bohr, Margrethe. Mescolando sapientemente gli ingredienti della drammaturgia alla storia della meccanica quantistica, Frayn costruisce una pièce teatrale intorno a un episodio - e alla figura di Heisenberg - che ancora divide gli storici della scienza. L'autore parte dall'indeterminazione della storia e dei moventi delle persone per spingersi a indagare, attraverso il confronto appassionato tra i tre protagonisti, i temi dell'etica scientifica e del rapporto fra scienza e potere. "Copenaghen" viene rappresentata nei teatri di tutto il mondo dal 1998 ed è ormai un classico della scienza a teatro. I critici l'hanno paragonata a "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht e a "I fisici" di Friedrich Dürrenmatt; gli storici della scienza al "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" di Galileo.
16,00

Ogni cosa è fulminata. Alla ricerca delle Picicì (Piccole Cose Certe)

Ogni cosa è fulminata. Alla ricerca delle Picicì (Piccole Cose Certe)

Luciana Littizzetto

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 170

I tovagliolini dei bar che non asciugano, i cartelli stradali che ti abbandonano sul più bello, le calze che si bucano appena le metti, la paletta della scopa che lascia sempre una striscia di polvere ("la sottile linea grigia"), l'apertura impossibile del tonno in scatola, le date di scadenza illeggibili, i tubetti di pomata che appena li apri esplodono... Questo nuovo libro di Luciana Littizzetto è un manifesto sull'importanza trascurata di quelle piccole cose che potrebbero facilitarci la vita e invece ce la complicano. Un piccolo capolavoro di letteratura umoristica che diventa anche un elogio della delicatezza, della sensibilità, dell'attenzione. Contro la prepotenza, la superficialità, l'incuria. "Sarò la portavoce, l'ambasciatrice, la paladina delle micro-rotture del quotidiano, le incongruenze con le quali tutti, tutti i giorni, abbiamo a che fare. Quelle che ti fanno dire: 'Ma perché? Ma ti sembra normale che? Non sarebbe più facile se?'. I piccoli e grandi scontri con un reale che sembra lontano dalla logica e dal buon senso. Vedrei con favore un partito che si occupasse delle cose quotidiane, che promettesse di risolvere minuzie che intossicano giorno dopo giorno il nostro tran tran abituale. Il partito delle Picicì, Piccole Cose Certe." I grandi comici e gli scrittori migliori hanno il potere di osservarci quando crediamo che non ci veda nessuno, mentre ci incagliamo nella vita e nei suoi inciampi. Per questo ridiamo così tanto con Luciana Littizzetto, perché ci sentiamo meno soli.
19,00

Corilla Olimpica e la poesia del Settecento europeo

Corilla Olimpica e la poesia del Settecento europeo

Libro

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2002

pagine: 192

22,00

INU. La riconversione urbanistica

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1970

pagine: 296

Firenze, Genova, Milano, Torino, Venezia: le scelte urbanistiche delle amministrazioni comunali.
15,00 14,25

Architettura di vetro

Paul Scheerbart

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1982

pagine: 212

14,00 13,30

Radiant cool. Lo strano caso della mente umana

Dan Lloyd

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2006

pagine: 408

Miranda Sharpe è una brillante studentessa al secondo anno del dottorato in filosofia. Stufa dell'invadenza del suo relatore, una mattina si reca nel suo studio a reclamare una tregua e lo trova... morto. Troppo spaventata per riuscire a fare altro, Miranda scappa. Ma, nelle ore seguenti, del professor Grue non si trova più traccia e con lui sono spariti i risultati delle sue ricerche sulla coscienza. Per chiarire quel che ne è stato, la giovane filosofa si trasforma in una novella detective della mente. L'enigma impegnerà Miranda fino all'ultimissima parola, in un susseguirsi di esperimenti illeciti e colpi di scena, sparatorie hitchcockiane e complotti mondiali, alla scoperta dei misteriosi rapporti tra mente e cervello, alla ricerca del segreto della sua stessa esistenza. E della nostra. Perché, se i cervelli rivelano mondi proprio come le storie, il più accurato esperimento mentale è il romanzo: il secolare rompicapo filosofico della natura della coscienza umana non potrebbe essere raccontato dalla filosofia accademica o dalle spavalde neuroscienze meglio che attraverso l'immaginazione.
18,00 17,10

Le orecchie dello squalo Gimbo

Francesca Tenchini

Libro

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2021

pagine: 40

Età di lettura: da 4 anni.
18,00 17,10

Viaje a la corte del Papa Clemente XIII. Relacìon y cuentas de los gastos (1760-1765)
14,00

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.