Libri di M. Morcellini
Comunicazionepuntodoc. Volume 18
Libro
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 217
"Comunicazionepuntodoc" è la rivista progettata e curata dalla community di dottorandi, dottori di ricerca, ricercatori e docenti del Dottorato di Ricerca in Comunicazione Tecnologie Società e della Scuola di Dottorato Mediatrends della Sapienza Università di Roma. La rivista affianca i contributi dei giovani studiosi alle competenze più esperte dei formatori, dei ricercatori e dei docenti, al fine di creare un dialogo di saperi in cui mettere in scena punti di vista differenti e sfondi interpretativi originali, lasciando ampio spazio alle nuove prospettive di ricerca. "Comunicazionepuntodoc" è uno strumento di conoscenza rivolto agli studiosi delle aree di Comunicazione e Scienze Sociali degli atenei italiani e del panorama accademico internazionale, che possono contribuire con propri articoli. La struttura della rivista prevede una sezione monografica dedicata a uno specifico tema (saggi, articoli, interventi e interviste) e uno spazio dedicato in maniera trasversale e transdisciplinare alle diverse tematiche di ricerca delle Scienze della Comunicazione: l'analisi dei prodotti mediali, la sociologia del lavoro e delle professioni, le scienze semiotiche, i contenuti e le piattaforme espressive dei media digitali, la comunicazione politica, l'innovazione comunicativa nella Pubblica Amministrazione, l'approccio transdisciplinare alla comunicazione scientifica, il rapporto tra etica e comunicazione, la comunicazione ambientale. La doppia mission di "Comunicazionepuntodoc" si realizza: attraverso il continuo confronto scientifico e critico tra dottorandi, dottori di ricerca e giovani ricercatori da una parte, ed importanti esponenti delle Scienze Sociali e dei professionisti dello spazio pubblico dall'altra; grazie alla diffusione della conoscenza resa possibile dall'invio di contributi da parte di dottorandi, dottori di ricerca e giovani ricercatori impegnati a livello nazionale e internazionale nella ricerca nel campo delle Scienze Sociali.
Comunicazionepuntodoc. Volume 17
Libro
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 382
Un'idea di università. Comunicazione universitaria e logica dei media
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Come comunica l'Università? In che modo si sono evolute la strategie comunicative degli Atenei nell'arco dell'ultimo decennio? Qual è la percezione del sistema universitario filtrata dai media? A questi interrogativi cerca di rispondere il presente volume nato dall'esigenza della Conferenza dei Rettori di fare il punto e di individuare le più interessanti prospettive riguardo al complesso ambito della comunicazione universitaria. I contributi forniti dai maggiori esperti del settore in Italia permettono di ricostruire uno scenario ricco di spunti di grande valore, che dovrà ricomporsi, mettendo a sistema esperienze e attività dei singoli Atenei allo scopo di consolidare sempre più l'immagine dell'istituzione universitaria nel suo complesso.
Net sociology. Interazioni tra scienze sociali e Internet
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 286
Come cambiano i rapporti e le interazioni sociali con l'avvento di Internet? Come variano i costumi culturali nell'epoca delle reti? Il volume raccoglie i contributi presentati nel corso dell'ultimo Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sociologi ed è dedicato alla riflessione sul rapporto tra scienze sociali e nuove tecnologie.
Argomenti multimediali
Nicola Santoro
Libro
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2002
pagine: 208
Una panoramica delle tematiche più attuali inerenti il mondo dei nuovi mezzi di comunicazione ed i prodotti audiovisivi. Il format multimediale, la fiction su Internet, il marketing on-line, il reality-show, il diritto d'autore e molti altri "topics" ormai dibattuti anche dai non addetti ai lavori.
La scuola della modernità. Per un manifesto della «media education»
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
L'obiettivo del libro è far riflettere sulle recenti trasformazioni del sistema formativo legate ai cambiamenti culturali e sociali della condizione moderna e alle forme di interazione e di comunicazione inaugurate dall'avvento delle tecnologie comunicative. Dopo l'introduzione sui consumi culturali dei giovani italiani degli ultimi anni Novanta, la prima parte del testo offre una panoramica sulle cornici sociali e culturali entro cui si costruiscono i significati e i simboli di un percorso educativo in fieri e si enfatizza il ruolo della media education. La seconda parte si tematizza sulla formazione dei formatori, e la terza s'incentra sull'analisi e sullo studio di alcuni casi empirici di media education.
La centralità sociale della comunicazione. Da cenerentola a principessa. Scritti in onore di Gilberto Tinacci Mannelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
La comunicazione sta diventanto sempre più centrale in ogni campo della vita sociale e non sorprende che attorno ad essa fioriscano libri, seminari, corsi di laurea e master, professioni, aziende. Scopo del libro è di rendere evidente questo passaggio, le sue motivazioni, caratteristiche e conseguenze, con riferimento ai diversi ambiti che coinvolge: la ricerca scientifica, l'educazione, le professioni, la politica, la società, la globalizzazione, anche valorizzando lo specifico ruolo di Tinacci Mannelli in alcune di queste dimensioni.
Multigiornalismi. La nuova informazione nell'era di Internet
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 229
La velocità delle trasformazioni in atto nel mondo del giornalismo impone a studiosi e professionisti una riflessione sulle basi su cui poggia un mestiere sempre più centrale nella vita sociale, politica e culturale. In tale ottica, il volume, articolato in due parti distinte ma complementari, analizza da un lato il contesto socioculturale che ha influenzato l'evoluzione delle nuove forme di giornalismo e dall'altro la figura stessa del giornalista. I testi raccolti nella prima sezione puntano a individuare gli elementi che caratterizzano questo lavoro e le nuove competenze richieste dalle tecnologie. Nella seconda parte del volume si analizza come sia modificata la percezione sociale dell'informazione dopo l'avvento delle nuove tecnologie.
Elezioni senza precedenti. Dalla Primarie dell'Unione alle Politiche e al Referendum costituzionale del 2006: voto, sistemi elettorali e comunicazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
Alle primarie dell'Unione del 2005 gli elettori del centrosinistra indicano in Romano Prodi il candidato alla carica di Presidente del Consiglio. Aprile 2006: alle elezioni politiche, regolate da una nuova legge elettorale, il centrosinistra prevale per poche migliaia di voti. Giugno 2006: con il referendum costituzionale la maggioranza degli elettori respinge la modifica della Costituzione voluta dal centrodestra. Per ragioni diverse, si tratta di elezioni senza precedenti nella storia politico-elettorale dell'Italia repubblicana, dunque in qualche modo uniche, anomale e straordinarie. Il fenomeno è analizzato attraverso diversi approcci disciplinari, da quello storico a quella politologico, da quello sociologico e della comunicazione a quella giuridico. Risultato fondamentale di questa analisi è proprio quello della necessità e dell'urgenza delle riforme. Nella nuova legislatura, ancora una volta, si dovranno affrontare tre riforme tra loro diverse ma certamente interconnesse: quella elettorale, quella del sistema dei partiti e quella dell'assetto costituzionale. "Questi risultati, perfino sorprendenti, e a tal fine le analisi di questo libro sono quanto mai utili, dovranno far riflettere ancora per molto tempo la classe politica nazionale al fine di non disperdere la spinta ad una innovazione equilibrata e condivisa che nasce dal basso e diffusamente" (Dalla Prefazione di Vannino Chiti).
L'università al futuro. Sistema, progetto, innovazione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: X-388
Comunicazionepuntodoc. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
In questo numero, dedicato ad aggiornare il profilo delle professioni comunicative, dottorandi e ricercatori si confrontano con un set di autorevoli esperti della comunicazione "professata" nei settori del marketing, della pubblica amministrazione, del settore energetico e delle telecomunicazioni, della consulenza e della promozione, nelle organizzazioni pubbliche e private. Interviste a Maurizio Beretta (Presidente Lega Calcio), Cristiano Fagnani (Energy Marketing Director Nike Western Europe), Andrea Scrosati (Vicepresidente Corporate e Marketing Sky Italia), Marco Minghetti (Responsabile Comunicazione Eni), Paolo Torchetti (Presidente e Amministratore Delegato Flumen), Silvia De Biasio (Direttore Comunicazione Vodafone), Remo Lucchi (Amministratore Delegato GfK Eurisko), Paolo Mazzanti (Capo Ufficio Stampa del Ministro dello Sviluppo Economico), Anna Martina (Direttore Comunicazione del Comune di Torino), Giuliana Antonucci (Marketing Unilever Italia), Emanuele Pirella (Fondatore e Presidente Lowe Pirella). Non mancano due importanti rappresentanti della comunicazione nel volontariato: Maria Teresa Rosito (CSVnet) e Cristiana Guccinelli (CESVOT). La cura del numero è di Gianluca Comin, Direttore delle Relazioni Esterne di Enel e Presidente Ferpi.
Comunicazionepuntodoc. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 285
Il focus di questo numero è la "vertenza comunicazione" e cioè la crisi di reputazione degli studi in Scienze della Comunicazione di cui i media e la politica si sono fatti, come al solito, "intelligente" megafono. Perché in tutti i paesi occidentali esistono corsi di Comunicazione e in Italia costituiscono un "problema"? La risposta va cercata in una serie di peculiarità del caso italiano, dalla mancanza di una cultura dei dati alla più provocatoria ipotesi di un permanente "familismo amorale". Senza contare la sconcertante capacità delle classi dirigenti di inventare ostacoli e a limitare le chances per i giovani. "Comunicazionepuntodoc" risponde attraverso le testimonianze di chi da anni conduce studi sull'offerta formativa degli atenei italiani e sul destino dei laureati nel mondo del lavoro, come Andrea Cammelli (AlmaLaurea) e Barbara Mazza (Osservatorio delle Facoltà di Comunicazione); ma anche di chi ha visto nascere nei corsi di Comunicazione iniziative la cui carica innovativa è un ponte verso le aziende: tra gli altri, Stefano Rolando (Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica), Renato Fontana e Priscilla Martella (responsabili del progetto di placement Stay Open), Lucio Fumagalli e Davide Tamburlini (4CHANGING) e Marco Stancati (Associazione Comunicazione Pubblica). E soprattutto, gli stakeholder più interessati: gli studenti.