Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Comunicazionepuntodoc. Volume 18

sconto
5%
Comunicazionepuntodoc. Volume 18
Titolo Comunicazionepuntodoc. Volume 18
Volume 18 - Se la tecnologia stressa la formazione
Curatore
Editore Fausto Lupetti Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 217
Pubblicazione 07/2018
ISBN 9788868742041
 
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
Ordinabile
"Comunicazionepuntodoc" è la rivista progettata e curata dalla community di dottorandi, dottori di ricerca, ricercatori e docenti del Dottorato di Ricerca in Comunicazione Tecnologie Società e della Scuola di Dottorato Mediatrends della Sapienza Università di Roma. La rivista affianca i contributi dei giovani studiosi alle competenze più esperte dei formatori, dei ricercatori e dei docenti, al fine di creare un dialogo di saperi in cui mettere in scena punti di vista differenti e sfondi interpretativi originali, lasciando ampio spazio alle nuove prospettive di ricerca. "Comunicazionepuntodoc" è uno strumento di conoscenza rivolto agli studiosi delle aree di Comunicazione e Scienze Sociali degli atenei italiani e del panorama accademico internazionale, che possono contribuire con propri articoli. La struttura della rivista prevede una sezione monografica dedicata a uno specifico tema (saggi, articoli, interventi e interviste) e uno spazio dedicato in maniera trasversale e transdisciplinare alle diverse tematiche di ricerca delle Scienze della Comunicazione: l'analisi dei prodotti mediali, la sociologia del lavoro e delle professioni, le scienze semiotiche, i contenuti e le piattaforme espressive dei media digitali, la comunicazione politica, l'innovazione comunicativa nella Pubblica Amministrazione, l'approccio transdisciplinare alla comunicazione scientifica, il rapporto tra etica e comunicazione, la comunicazione ambientale. La doppia mission di "Comunicazionepuntodoc" si realizza: attraverso il continuo confronto scientifico e critico tra dottorandi, dottori di ricerca e giovani ricercatori da una parte, ed importanti esponenti delle Scienze Sociali e dei professionisti dello spazio pubblico dall'altra; grazie alla diffusione della conoscenza resa possibile dall'invio di contributi da parte di dottorandi, dottori di ricerca e giovani ricercatori impegnati a livello nazionale e internazionale nella ricerca nel campo delle Scienze Sociali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.