Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Picozzi

Salute e immigrazione. Un modello teorico-pratico per le aziende sanitarie

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 272

A fronte della crescita consistente degli utenti extracomunitari nelle strutture ospedaliere, vengono sollevati problemi di medicina transculturale, i quali rendono necessaria un'analisi finalizzata a integrare prospettive teoriche e conoscenze diverse. L'obiettivo del volume è anche di suggerire a tutti gli operatori, nel rispetto della loro autonomia e deontologia professionale, indicazioni pratiche coerenti con il modello teorico prescelto, attraverso un dialogo che veda la partecipazione di tutti gli attori interessati alla decisione.
27,00 25,65

23,00 21,85

Percorsi di bioetica

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 212

I grandi progressi della medicina e della tecnologia dischiudono scenari nuovi che coinvolgono, a diverso titolo, sia coloro che operano nelle professioni mediche e sociali sia coloro che a essi si rivolgono. Questo volume, promosso dal Centro di Formazione Permanente Mons. Luigi Moneta dell'Istituto Sacra Famiglia e dalla Sezione di Milano del Centro di Bioetica dell'Università Cattolica, riprende le lezioni e i contenuti del Corso in Bioetica da loro organizzato, mantenendone pertanto lo stile e il carattere. Il testo, infatti, è pensato come un percorso formativo che, tracciando i fondamenti etico-antropologici del ragionamento morale in bioetica, indichi alcuni criteri e ricadute operative rispetto a temi particolarmente problematici. Pur rivolgendosi agli operatori socio-sanitari che prestano la loro cura a persone con deficit fisici e psichici, ai pazienti, alle loro famiglie e agli amministratori degli Istituti di cura, il testo è pensato anche per tutti coloro che sono interessati alle tematiche bioetiche e vogliono comprenderle più da vicino, allo scopo di rendere omaggio all'intrinseca dignità di ogni singola persona umana.
14,00 13,30

Il paradosso dello scimpanzé. Il programma di gestione mentale per conquistare successo, autostima, felicità

Il paradosso dello scimpanzé. Il programma di gestione mentale per conquistare successo, autostima, felicità

Steve Peters

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2015

pagine: XVI-349

Ti capita di agire in modo irrazionale? Davanti agli imprevisti perdi lucidità? Le tue giornate sono logorate dai dubbi? Avere un atteggiamento impulsivo ed essere tormentati dall'indecisione non è certo il miglior modo di vivere, ma cambiare si può. Ogni giorno, ci spiega l'autore, dentro di noi si confrontano due parti spesso in lotta fra loro: lo Scimpanzé che è il responsabile delle risposte emotive e l'Umano che analizza i fatti utilizzando il pensiero logico. Per evitare che il lato "bestiale" prenda il sopravvento, è necessario arginare le performance dello Scimpanzé che, questo è il paradosso, può essere il miglior amico o il peggior nemico dell'Umano. Il metodo di gestione della mente messo a punto dal dottor Peters si basa su precisi studi scientifici e ha già aiutato studenti, manager, campioni olimpici di varie specialità e calciatori professionisti a raggiungere l'eccellenza. Anche tu potrai capire e bloccare gli automatismi, gestire emozioni e pensieri negativi in modo semplice e naturale, presentarti con sicurezza e comprendere gli altri. E, soprattutto, sarai in grado di iniziare il più interessante dei percorsi: quello per diventare la persona felice che vorresti essere.
18,00

Tre metri sotto terra

Tre metri sotto terra

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2009

pagine: 238

I mostri non esistono. O forse sì. Non saranno quelli che popolano la letteratura di genere, ma gli somigliano parecchio. Vampiri, orchi, lupi mannari scorrazzano da sempre per le nostre strade, come ci racconta la cronaca nera. Per ognuno degli stereotipi dell'orrore c'è un riferimento chiaro, identificabile nel mondo reale. Dieci autori ne hanno individuati e descritti altrettanti esempi. E così se l'inafferrabile assassina raccontata da Massimo Picozzi è un perfetto fantasma, il vampiro di Parigi, Nicolas Claux, diventa l'ispirazione per un'invenzione di Diego Cugia. Nel caso degli orchi, poi, non c'è che l'imbarazzo della scelta: delle tristi vicende di Michel Fourniret ci narra Maria Rita Parsi, così come sui cannibali, in particolare su Armin Meiwes, si mette alla prova il team di autori che confeziona e conduce Lo Zoo di 105. L'elenco dei mostri in forma umana non sarebbe completo senza almeno un lupo mannaro, una strega, magari pure un morto vivente alias zombie e, perché no, un monaco oscuro, naturalmente pazzo. Rimediano Mauro Zola, ripescando dal primo Novecento le efferatezze di Fritz Haarmann; Laura Pariani, rievocando la decapitazione di Anna Goeldi accusata di stregoneria; Donato Carrisi con Pierre Carrenard, il killer del vudù di New York. Il monaco invece non poteva essere che Rasputin, di cui Cinzia Tani racconta l'ultima notte.
14,00

L'età inquieta. Storie di ragazzi

L'età inquieta. Storie di ragazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Monti

anno edizione: 2004

pagine: 192

Psichiatra e criminologo, Massimo Picozzi è responsabile scientifico del Laboratorio di Analisi e Ricerca sul Crimine (LARC) dell'Università Carlo Cattaneo (LIUC) di Castellanza. In veste di perito e consulente, si è occupato dei casi di cronaca italiana più clamorosi degli ultimi anni: dall'omicidio di suor Laura Mainetti a Chiavenna al delitto di Erika e Omar a Novi Ligure, dal serial killer di Padova, Michele Profeta, alla morte di Desirée Piovanelli a Leno, dall'omicidio di Samuele Lorenzi a Cogne al recente caso delle "Bestie di Satana".
15,00

Il significato della sofferenza. Tre religioni monoteiste interpretano l'esperienza della malattia

Il significato della sofferenza. Tre religioni monoteiste interpretano l'esperienza della malattia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 144

L'esperienza di malattia da sempre pone interrogativi all'uomo. Il volume in una prima parte illustra come ebraismo, cristianesimo e islam hanno cercato di rispondere a questo perenne interrogativo. Di fronte alla malattia l'uomo interroga la sua fede, il suo Dio. In una seconda parte l'analisi si sviluppa riprendendo il tema in rapporto alla libertà dell'uomo. Nella terza parte l'interrogativo sulla sofferenza viene ripreso a partire dall'esperienza clinica. Le prospettive presentate consentono di indagare questo tempo dell'esperienza umana, tenendo aperto l'orizzonte alla considerazione dell'interpretazione religiosa della malattia, attraverso un'analisi fenomenologia del vissuto che nasce dalla sofferenza.
17,00

Nodi e prospettive in bioetica. La vita interpella ogni essere umano
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.