Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maddalena Tirabassi

Il mondo si allontana? Il COVID-19 e le nuove migrazioni italiane

Maddalena Tirabassi, Del Prà Alvise

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il racconto inizia dai primi giorni della pandemia, con le fughe per tornare in Italia, o nella propria casa all’estero, con le quarantane dei “ragazzi confinati in una stanza d’affitto” – in dubbio se seguire le norme anticontagio italiane o quelle del paese straniero – delle loro paure per i propri cari in Italia, unite a quelle per la perdita del lavoro. La seconda parte raccoglie gli interventi di parlamentari, funzionari, docenti, esponenti di enti e associazioni che si interrogano sul futuro delle mobilità italiane e sui provvedimenti da adottare per i milioni di italiani all’estero e per quel milione e più di nuovi migranti italiani che hanno lasciato il paese negli ultimi anni. L’inchiesta, a cui hanno partecipato oltre 1200 italiani all’estero da non più di 15 anni, mostra che gli expat più integrati economicamente hanno affrontato bene il lockdown. La grande maggioranza ha continuato a lavorare, chi normalmente, chi in modalità teleworking, oppure ha usufruito di ammortizzatore sociali come la cassa integrazione, o l’aspettativa retribuita. Da tutte le testimonianze emerge che i più colpiti sono stati gli ‘invisibili’ – quelli arrivati negli anni recenti, i lavoratori precari della ristorazione e del settore alberghiero che spesso hanno perso il lavoro, o sono rimasti a casa senza stipendio. Ma la maggioranza delle centinaia di intervistati, cresciuta nella cultura della mobilità, ha risposto di non aver dubbi sulla propria scelta migratoria.
14,00 13,30

Famiglie transnazionali dell'Italia che emigra. Costi e opportunità

Alvise Del Pra', Brunella Rallo, Valeria Bonatti, Maddalena Tirabassi

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2019

pagine: 112

Si parla tanto dei giovani che emigrano, ma poco sappiamo delle loro famiglie. Questo volume punta l'attenzione proprio su chi resta: i genitori. In particolare, analizza le relazioni economiche che si stabiliscono all'interno delle nuove famiglie transnazionali: quanto spendono i genitori per aiutare i figli a conseguire una formazione superiore o a costruirsi una carriera lavorativa soddisfacente in un altro paese? Attraverso i risultati di un'inchiesta condotta on line tra le famiglie italiane dei giovani migranti e le testimonianze dei diretti interessati (genitori e figli), la ricerca esplora le nuove relazioni familiari, declinate anche in termini economici, confermando l'importanza del sostegno della famiglia, soprattutto nelle fasi iniziali, alla vita dei figli all'estero.
9,00 8,55

Le riviste per l'emigrazione

Le riviste per l'emigrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2024

pagine: 138

Siamo sorprendentemente arrivati al ventesimo numero di questa rivista e abbiamo dunque alle spalle un ventennio di attività e di presenza (soprattutto online), che ci ha permesso di essere spesso ricordati negli studi di settore al di là del nostro peso effettivo. Abbiamo perciò creduto necessario riflettere non tanto sulla nostra esperienza, in fondo non particolarmente significativa, quanto sul mare di pubblicazioni periodiche che in questi anni sono state dedicate ai fenomeni migratori, spesso riportando i più recenti risultati della ricerca. Al contrario di quanto molti studiosi delle migrazioni sostengono il nostro ramo specifico non soffre di una scarsità di pubblicazioni. In tutto questo secolo libri e riviste dedicati agli studi migratori sono stati numerosissimi, sia nel nostro paese, sia nel resto del mondo. Però, e questo è il punto dolente, non sono stati particolarmente letti dagli studiosi di altri settori, come anche da quelli del nostro, se non per quanto messo sul web. Proprio per questo una rivista come la nostra, venduta via internet e soprattutto sin dagli inizi in gran parte disponibile gratuitamente online, è di sovente citata più di consorelle maggiormente blasonate.
20,00

Turisti per caso. Migrazioni e viaggi delle radici

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2024

pagine: 177

Turisti per caso illustra, in senso storico, il tema del viaggio in Italia da parte dei migranti e dei loro figli e nipoti, mostrando come il ritorno nel paese d'origine sia parte integrante dei processi migratori. Effettuando una riflessione approfondita sulle visite in Italia dei discendenti di secoli di migrazioni inserisce, quindi, un tassello importante che ci aiuta ad approfondire il discorso sulle identità della diaspora. Turisti per caso, oltre alla disamina sui viaggi nel passato, mostra come per le nuove mobilità non si tratti di un'esperienza turistica, bensì di percorsi intrinseci alle odierne forme di spostamenti frequenti, rapidi e fluidi, per molti ascrivibili agli sforzi di tenere in piedi famiglie sempre più transnazionali ed esogamiche, mentre i viaggi dei discendenti sono dettati dagli affetti e dai ricordi familiari. Ciò che oggi chiamiamo 'turismo delle radici' ha quindi origini lontane, qui inizia con il Grand Tour da alcuni Paesi nordeuropei, e prosegue con il 'ritorno' dei militari degli oriundi di stanza in Italia durante la Seconda guerra mondiale, le visite dei discendenti, i viaggi nel cinema, nelle serie televisive e nella letteratura per concludersi con le visits home degli esponenti delle cosiddette nuove mobilità.
14,00 13,30

La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo

Maddalena Tirabassi, Alvise Del Pra'

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 240

Negli ultimi anni in Italia è ripresa l'emigrazione giungendo a superare, secondo le statistiche ufficiali, le centomila unità annue. L'attenzione dei media, nel denunciare i tagli alla ricerca, le cattive condizioni del mercato del lavoro e la mancanza di meritocrazia diffusa nel paese, si è focalizzata sulla perdita di giovani talenti verso l'estero. A lasciare l'Italia, però, non sono più solo lavoratori altamente specializzati, o cervelli in fuga, ma anche studenti, professionisti, tecnici, imprenditori, ricercatori, pensionati, cooperanti e altre figure, qualificate e non, che partono da ogni regione. Questo soggetto difficile da definire - emigranti, expat, cervelli in fuga? - non ha nemmeno una dimensione precisa. Come calcolare infatti il numero di chi si muove nell'Europa di Schengen o che attraversa frontiere con un visto turistico o di studio e che poi decide di fermarsi? Cosa differenzia la nuova emigrazione che alle guide dell'emigrante ha sostituito blog e social network, che al posto del telefono usa Skype, da quelle del secolo scorso? Rispetto alle migrazioni del passato cambiano anche le motivazioni, oltre alla ricerca di lavoro, si emigra per studiare, cercare una migliore qualità della vita o per amore. L'inchiesta del Centro Altreitalie intrecciando fonti diverse - statistiche, un questionario e interviste - traccia lo spaccato del nuovo e complesso fenomeno migratorio italiano.
16,00 15,20

I motori della memoria. Le piemontesi in Argentina

I motori della memoria. Le piemontesi in Argentina

Maddalena Tirabassi

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2009

pagine: 227

Le donne delle associazioni italiane in Argentina hanno chiesto di raccontare e rendere pubblica la loro storia. Il motore della memoria si può riaccendere nei momenti di crisi politica o economica del paese in cui si vive anche da molte generazioni. Si vanno allora a recuperare le identità latenti, rimaste come nascoste nelle pieghe dei racconti dell'infanzia. Così la memoria non è più nostalgia ma elemento da cui trarre forza. Che cosa resta delle tante generazioni di emigrati che in un secolo e mezzo di storia italiana hanno compiuto la traversata transoceanica per recarsi in Argentina? Chi sono, dove sono, cosa fanno oggi le donne di discendenza piemontese che vivono in Argentina? Che rapporti hanno mantenuto con il paese di origine? Come si trasmette la memoria delle origini attraverso le generazioni e che cosa influenza i legami con il paese di provenienza degli avi? Più di mille donne hanno risposto alle domande dei ricercatori, oltre cinquanta si sono fatte intervistare. Ecco la memoria diretta, o tramandata di generazione in generazione, del viaggio e delle prime impressioni sulla nuova terra; poi l'inserimento e la negoziazione tra cultura d'origine e quella del nuovo paese fino all'elaborazione dì nuove identità.
20,00

Migrazioni italiane. Storia e storie dell'Ancien régime a oggi

Migrazioni italiane. Storia e storie dell'Ancien régime a oggi

Patrizia Audenino, Maddalena Tirabassi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 224

II libro si propone di riempire un vuoto creatosi fra i risultati della ricerca specialistica, condotta sia in Italia sia nei molti Paesi di destinazione dell'esodo italiano, e la necessità di un'opera di agile lettura che permetta a un pubblico più vasto di acquisire nozione dei molti problemi sottesi allo studio delle migrazioni italiane. Il volume intende infatti fornire un racconto sufficientemente dettagliato, rivolto a studenti, insegnanti e a tutti quegli operatori che, confrontandosi con la realtà delle migrazioni contemporanee, si vogliano documentare sul passato migratorio del nostro Paese e sui retaggi ancora ben visibili, a chi li sappia decodificare, che esso ha prodotto nel corpo della società italiana.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.