Libri di Marcello Strazzeri
Drammaturgia del processo penale. Strategie discorsive e pratiche di internamento
Marcello Strazzeri
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2010
pagine: 143
Profilo ideologico dell'ermetismo italiano
Marcello Strazzeri
Libro
editore: Milella
anno edizione: 1981
pagine: 280
L'eclissi del cittadino. Attore e sistema sociale nella modernità
Marcello Strazzeri
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2011
pagine: 232
Il teatro della legge. L'enunciabile e il visibile
Marcello Strazzeri
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2007
pagine: 260
Dalla tragedia greca al tribunale dell'inquisizione, dai processi ad eretici, streghe, untori a quello dei kafkiani predestinati alla colpa, dallo stato di eccezione al naufragio della persona giuridica nei cosiddetti "campi di permanenza temporanea". Dalla catena di figurazioni descritte emerge la meccanica di un potere che, nel corso della storia, ha assunto come suo bersaglio il corpo: per attivarne permanentemente la dissimetria con quello del re, prima; per renderlo più potente, e al contempo, funzionale alla logica produttiva e disciplinare del moderno corpo sociale, poi.
Il giano bifronte. Giuridicità e socialità della norma
Marcello Strazzeri
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il rapporto tra diritto e società, tema centrale di questo lavoro, ripropone una questione antica della teoria e della pratica giuridica. Ad essa si può dare un'impostazione corretta e una soluzione plausibile, mai definitiva. Una provvisorietà risultante non già da una qualche concessione alle suggestioni del pensiero debole ma dalla struttura dilemmatica della questione stessa. La quale, articolata come è sulla dicotomia bipolare autonomia-eteronomia della norma giuridica, si presta a soluzioni di volta in volta diverse, a seconda della preminenza accordata all'uno o all'altro polo, in una scontata alternanza di formalismo e/o sociologismo.
Figurazioni letterarie del mutamento sociale nella prospettiva di Elias
Marcello Strazzeri
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2004
pagine: 198
La sociologia processuale di Norbert Elias può trovare nella letteratura narrativa figurazioni adeguate alla lettura di una società resa catena di interdipendenze determinate dai processi di differenziazione sociale. Il ricorso alla teoria eliasiana per scandire gli snodi del processo descritto risponde all'esigenza di declinare la riarticolazione delle forme di integrazione fra gli individui: famiglia, ceti, istituzioni, forze sociali. La teoria della figurazione, infatti, nell'interpretazione letteraria di alcuni degli scrittori siciliani più significativi fornisce il coinvolgimento e il distacco necessari alla costruzione del complesso figurazionale che determina continuità e rottura, stabilità e mutamento.