Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello Toffanello

La pinacoteca nazionale di Ferrara. Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2021

pagine: 128

La Pinacoteca Nazionale di Ferrara fu istituita come museo civico nel 1836, quando in una sala del Palazzo Municipale venne ordinata una prima raccolta di dipinti acquistati dalle chiese cittadine. Pochi anni più tardi il museo, in continua crescita, si trasferì nell'attuale sede al piano nobile di Palazzo dei Diamanti, nelle sale splendidamente decorate dell'appartamento che fu di Virginia de' Medici. La guida presenta al lettore 91 capolavori della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, che, insieme ai testi introduttivi, tracciano una storia della pittura ferrarese, e non solo, dal Duecento al Settecento. Da Cosmè Tura a Ercole de' Roberti, da Garofalo e Dosso a Bastianino, fino a Scarsellino, Guercino e Mènageot, un compendio di grandi autori e grandi opere. Contiene una mappa della Pinacoteca e il percorso di visita.
12,00 11,40

All'origine delle grandi mostre in Italia (1933-1940). Storia dell'arte e storiografia tra divulgazione di massa e propaganda

Marcello Toffanello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Rio

anno edizione: 2017

pagine: 242

Mentre il regime fascista promuoveva trionfali rassegne dei capolavori dell’arte italiana in Europa e negli USA, negli anni Trenta si tennero in Italia una serie di esposizioni che si concentrarono più efficacemente sui singoli artisti e sulle scuole regionali. Curate dai migliori funzionari dei musei civici e nazionali, tali mostre aggiornarono lo stato degli studi e ne favorirono la revisione da parte di una nuova generazione di critici. Nello stesso tempo, esse offrirono a un pubblico mai così vasto la possibilità di vedere un patrimonio artistico disperso momentaneamente ricomposto, talvolta in allestimenti sperimentali che anticiparono gli esiti della museografia del dopoguerra. Per quanto diverse fra loro per spessore scientifico e successo di pubblico, le mostre d’arte antica divennero l’evento principale delle celebrazioni della storia culturale delle città d’Italia, riuscendo a realizzare un proposito più volte espresso dopo l’Unità. Affiancate dalle immancabili manifestazioni di regime, esse costituirono uno dei pilastri di quella “invenzione della tradizione” operata dal fascismo per costruire una moderna cultura di massa.
30,00 28,50

Cosmè Tura

Marcello Toffanello

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 48

Un dossier dedicato a Cosmè Tura. In sommario: Gli esordi, il pittore di corte, le ante d'organo della cattedrale di Ferrara e il Polittico Roverella, le ultime pale d'altare e i pannelli di polittico. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90 6,56

Ferrara. La città rinascimentale e il delta del Po

Ferrara. La città rinascimentale e il delta del Po

Marcello Toffanello

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2005

pagine: 128

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.