Libri di Marco Allegrini
Bilancio
Luciano Marchi, Marco Allegrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 198
Il volume introduce alla comprensione del principale strumento posto alla base delle decisioni aziendali. Dopo aver spiegato finalità generali e modalità di redazione di un bilancio, affronta capitolo per capitolo i seguenti aspetti: la normativa che lo regola; la rilevazione su base finanziaria di entrate e spese e il passaggio dal rendiconto al bilancio di previsione; la rilevazione su base patrimoniale e la lettura di attività e passività; la rilevazione su base economico-reddituale e la lettura di costi e ricavi. Il capitolo conclusivo è dedicato all'analisi del bilancio. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
Analisi di bilancio
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXVI-246
Il volume si concentra sulla costruzione del rendiconto finanziario e sull'interpretazione dei flussi finanziari presentati in tale prospetto. Il testo si pone in una posizione di continuità e di complementarità rispetto al volume a cura degli stessi autori (Allegrini-Ferramosca: 2022), che invece approfondisce la riclassificazione e l'interpretazione dello stato patrimoniale e del conto economico. Dopo aver introdotto la logica, l'evoluzione storica, gli elementi essenziali del rendiconto finanziario, il concetto di fabbisogno di finanziamento e le relative coperture, anche alla luce delle posizioni della dottrina economico-aziendale, il volume propone, dapprima, l'elaborazione di uno schema di rendiconto finanziario secondo un criterio di pertinenza gestionale e, successivamente, la costruzione del rendiconto finanziario secondo gli schemi proposti dai principi contabili OIC 10 e IAS 7. Infine, il volume affronta l'interpretazione del rendiconto finanziario, proponendo diversi percorsi e strumenti di analisi, come alcuni criteri-guida per l'interpretazione dei singoli flussi e dei risultati intermedi, la percentualizzazione delle singole classi di flussi rispetto al totale delle entrate e delle uscite, i ratios sui flussi finanziari, dando anche enfasi agli indici di sostenibilità del debito
Analisi di bilancio
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXVI-353
Questo volume affronta il tradizionale tema economico-aziendale dell'analisi di bilancio, dotando gli studenti di un framework concettuale volto a interpretare il funzionamento delle aziende, la generazione del valore e come quest'ultimo emerga dai prospetti finanziari. Nel dettaglio, il volume, dopo aver affrontato talune problematicità antecedenti l'analisi di bilancio, si propone di realizzare un modello costruito sullo stato patrimoniale e sul conto economico opportunamente riclassificati, al fine di formare un sistema di indicatori per analizzare: la struttura patrimoniale-finanziaria, le performance reddituali e l'analisi dell'azienda nell'ambito del mercato finanziario.
Analisi economico-finanziaria dell'azienda
Marco Allegrini, Velia Gabriella Cenciarelli, Silvia Ferramosca, Filippo Giorgetti, Giulio Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 168
Gli elementi di bilancio e di management
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVI-251
L'idea di realizzare i due volumi di “Elementi di bilancio e di Management” nasce dalle tante e interessanti conversazioni intrattenute nel corso degli anni con gli studenti del corso di Economia aziendale II. Da queste conversazioni abbiamo avvertito sia l'esigenza di personalizzare alcuni argomenti che già trattavamo, adattandoli alle esigenze dei nostri studenti, sia la necessità di condividere la trattazione di argomenti che noi tutti consideriamo imprescindibili per la formazione degli studenti iscritti ai corsi di insegnamento del nostro Dipartimento. Ecco allora il proposito di realizzare due testi, ognuno dedicato a temi che rappresentano i nuclei principali dei nostri corsi.
Gli elementi di bilancio e di management
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: X-201
L'idea di realizzare i due volumi di “Elementi di bilancio e di Management” nasce dalle tante e interessanti conversazioni intrattenute nel corso degli anni con gli studenti del corso di Economia aziendale II. Da queste conversazioni abbiamo avvertito sia l'esigenza di personalizzare alcuni argomenti che già trattavamo, adattandoli alle esigenze dei nostri studenti, sia la necessità di condividere la trattazione di argomenti che noi tutti consideriamo imprescindibili per la formazione degli studenti iscritti ai corsi di insegnamento del nostro Dipartimento. Ecco allora il proposito di realizzare due testi, ognuno dedicato a temi che rappresentano i nuclei principali dei nostri corsi.
Il rendiconto finanziario. Logiche di costruzione e di interpretazione
Marco Allegrini, Filippo Giorgetti, Giulio Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: VI-102
Waste management. Un'analisi delle aziende dell'area lucchese
Marco Allegrini, Giuseppe D'Onza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 162
Il lavoro analizza le aziende che operano nel ciclo integrato della gestione dei rifiuti della Provincia di Lucca. Lo studio, realizzato grazie ad un finanziamento ottenuto dalla Cassa di Risparmio di Lucca, intende esaminare in una prospettiva economico-aziendale gli assetti istituzionali, la struttura tecnico-produttiva, i meccanismi di funzionamento e le innovazioni introdotte dalle unità produttive che intervengono nelle fasi di raccolta, trasporto, trattamento, smaltimento e recupero dei rifiuti. La finalità dell'indagine è prevalentemente descrittiva e, partendo dai dati raccolti nel corso dell'analisi empirica, questo lavoro propone una chiave di lettura su tre fattori chiave che caratterizzano il profilo manageriale delle aziende operanti nel settore dei rifiuti: la natura e la dinamica delle relazioni intercorrenti fra le imprese che costituiscono la rete del valore; la gestione dell'innovazione, che nelle sue molteplici sfaccettature (di servizio, di processo, manageriale ecc.), rappresenta una variabile chiave per migliorare i risultati delle unità aziendali e le esternalità prodotte per il sistema socioambientale; in ultimo, l'analisi delle performance, secondo una logica Triple Bottom Line, nell'ottica di valutare la validità delle innovazioni e delle strategie implementate e di favorirne, ove necessario, un nuovo orientamento.
Risk reporting e sistemi di controllo interno. Un'analisi comparata tra Italia e Regno Unito
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 166
L'informativa sui rischi diffusa dalle società quotate e i sistemi di controllo interno rappresentano temi di primario rilievo nel panorama economico-aziendale attuale. Il presente volume raccoglie i risultati di ricerche effettuate nell'ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) 2007. La prima parte propone uno studio longitudinale sulle pratiche di risk reporting in un campione di banche e in un campione di aziende industriali e di servizi, quotate in Italia e nel Regno Unito. La ricerca comparata prende in esame sia la quantità d'informazioni diffuse, che le proprietà dell'informazione stessa, al fine di consentire un'analisi approfondita delle scelte di disclosure del management. La seconda parte affronta il tema dell'efficacia delle norme italiane sul bilancio e sul sistema di controllo interno, nella prospettiva delle società di revisione. Vengono studiati l'impatto degli IAS/IFRS sul processo di revisione e gli impatti della L. 262/05 sul sistema di controllo interno. In un'analisi comparata tra Italia e Regno Unito, viene studiato infine il contributo informativo delle relazioni delle società di revisione.
Principi contabili internazionali. Casi risolti
Marco Allegrini, Alberto Quagli, Stefano Zattarin
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 384
Concetti di reddito e conseguenti logiche di valutazione
Marco Allegrini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: XXI-326
Bilancio
Luciano Marchi, Marco Allegrini
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 180
Il volume introduce alla comprensione del principale strumento posto alla base delle decisioni aziendali. Dopo aver spiegato finalità generali e modalità di redazione di un bilancio, affronta capitolo per capitolo i seguenti aspetti: la normativa che lo regola; la rilevazione su base finanziaria di entrate e spese e il passaggio dal rendiconto al bilancio di previsione; la rilevazione su base patrimoniale e la lettura di attività e passività; la rilevazione su base economico-reddituale e la lettura di costi e ricavi. Il capitolo conclusivo è dedicato all'analisi del bilancio.