Libri di Marco Berardi
I segreti di Altea. Diabolik
Angela Giussani, Luciana Giussani, Mario Gomboli, Tito Faraci, Marco Berardi, Patricia Martinelli
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 352
Quando, nel 1964, le Giussani diedero a Ginko una compagna, la vollero degna di Eva Kant. Altea di Vallenberg doveva essere indipendente, forte e coraggiosa. Questo era evidentemente frutto di un passato drammatico che poteva avere strascichi nel presente, ma le autrici non indagarono. Lo fecero invece, nel 2002, Mario Gomboli (storico soggettista), Tito Faraci (fumettista eclettico) e Patricia Martinelli (diabolika sceneggiatrice), con Matrimonio in nero. I disegni furono affidati a Emanuele Barison e Pierluigi Cerveglieri, collaudati artisti della serie. Deus ex machina di quell'episodio era la misteriosa setta dei Corvi Neri. Misteriosa al punto che i lettori volevano saperne di più, e di più volevano sapere del passato di Altea. Così, cinque anni dopo, gli stessi Gomboli e Faraci, affiancati da Marco Berardi, soddisfecero quelle curiosità con I misteri di Vallenberg. A disegnarne prologo e epilogo furono ancora Barison e Cerveglieri, mentre la parte più impegnativa fu di Giuseppe Palumbo, già titolare degli episodi dedicati al passato dei personaggi della diabolika saga. Introduzione di Giuseppe Palumbo.
La castellana. La cucina tradizionale dei castelli romani
Francesco Duscio
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 326
Esiste un fortissimo legame, storico e affettivo, tra Roma e i Castelli Romani, considerati quasi "quartieri di Roma". Ogni Castello ha invece identità e tradizioni ben distinte: quello che differenzia la Cucina Castellana dalla Cucina Romanesca è il legame con il territorio, l'antico Ager Romanus, ricco di prelibatezze da scoprire, vera espressione di un genuino mondo popolare e contadino. I terreni di origine vulcanica garantiscono vini bianchi di elevata qualità, ma ci sono anche rossi di ottima struttura. La descrizione delle numerose ricette raccolte sul campo è affiancata da aneddoti, riferimenti storici e dialettali. Il libro La Castellana è un'inedita ricerca sulla cucina tradizionale dei Castelli Romani, sviluppata dall'autore approfondendo gli usi tramandati nel tempo e l'utilizzo di materie prime originali, al fine di recuperare quei sapori nati in epoche passate che vanno protetti e riproposti, per evitare che se ne perda la memoria.