Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Bertoli

Storia naturale del pianoforte. Lo strumento, la musica, i musicisti: da Mozart al modern jazz, e oltre

Storia naturale del pianoforte. Lo strumento, la musica, i musicisti: da Mozart al modern jazz, e oltre

Stuart Isacoff

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2012

pagine: 338

In questo libro Stuart isacoff racconta come il pianoforte, complesso prodotto della tecnologia umana applicata alla musica, apparentemente freddo e meccanico, sia diventato nel corso degli ultimi tre secoli uno strumento senza paragoni per l'espressione delle emozioni e dello stile individuale di migliaia di artisti sotto tutte le latitudini e nelle più diverse condizioni materiali. Che si tratti della nascita di un concerto per pianoforte di Mozart in una locanda viennese o di un'esibizione di Chopin in un salotto parigino dell'Ottocento, della tournée di Sviatoslav Richter fra i contadini della Siberia o di Henri Herz fra i minatori della Corsa all'Oro, nessuno strumento quanto il pianoforte ha saputo far convergere lo spettacolo più popolare e sfrontato con la massima raffinatezza della ricerca musicale e stilistica, il virtuosismo trascendentale e la contemplazione intima e rarefatta. Isacoff racconta la personalità e la tecnica di centinaia di pianisti, molti dei quali poco noti al grande pubblico di oggi ma capaci in passato di godere di popolarità planetaria; dimostra quanto siano stati continui e fecondi gli incroci fra stili classici, popolari e jazz; divide i protagonisti di questa storia in vasti gruppi, creando accostamenti insospettabili, incurante delle divisioni storiche o di generi musicali, mostrandoci così che cosa può accomunare il suono di Debussy a quello di Thelonious Monk, la verve di Arthur Rubinstein alla tecnica di Cecil Taylor.
22,00

Carlos Kleiber. Vita e lettere

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 456

Per gli appassionati e gli studiosi di musica, Carlos Kleiber è una figura leggendaria. Un uomo che ha diretto solo 89 concerti e registrato soli 12 dischi, che aveva un repertorio molto esiguo, ma che nonostante ciò è ritenuto da colleghi, critica e pubblico uno dei più grandi direttori d’orchestra di sempre. Negli ultimi anni della sua vita Kleiber intrattenne una lunga e fitta corrispondenza con il musicologo Charles Barber: il libro parte proprio da queste lettere e traccia una biografia esaustiva del Maestro, dal difficile rapporto col padre e dagli anni in Sud America, fino al grande successo internazionale. Un ritratto che rende giustizia anche all’affabilità di un artista che la vulgata vuole sprezzante e austero. Un tributo a un grande della musica e un prezioso regalo per tutti i musicofili.
38,00 36,10

A Genesis in my bed. L'autobiografia

Steve Hackett

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2020

pagine: 208

14 dicembre 1970. Peter Gabriel, sfogliando il «Melody Maker», viene colpito da un annuncio: «Chitarrista cerca musicisti aperti e decisi ad andare oltre lo stagno delle forme musicali esistenti». Inizia così l'avventura di Stephen Richard Hackett (1950) nei Genesis. Terminerà, dopo sei album entrati nella storia, l'8 ottobre 1977, giorno in cui annuncia il suo ritiro per dare il via a una luminosa carriera solista. La cupa infanzia londinese, gli anni dello sfolgorante successo e dei tour mondiali. E le nuove sfide, i nuovi orizzonti musicali. La storia senza censure di un protagonista del rock. Questa è la sua autobiografia ufficiale.
20,00 19,00

Claude Debussy. Il pittore dei suoni

Stephen Walsh

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2019

pagine: 320

A nessun compositore moderno riuscì come a Claude Debussy il miracolo di innovare dalle fondamenta il linguaggio musicale della propria epoca senza alienarsi il favore del pubblico. Pur dedicandosi anche alla critica e alla direzione d'orchestra, e non mancando di coltivare svariate relazioni sentimentali, la fedeltà all'arte di Debussy fu assoluta, e trovò il suo fondamento in due concetti irrinunciabili: la bellezza e l'esattezza di espressione. Uomo dalla spiccata personalità, Debussy già all'età di dieci anni si fece notare conquistando l'ingresso al Conservatorio di Parigi: nei primi 33 di 157 candidati. I suoi insegnanti ne correggevano le originalità armoniche e contrappuntistiche, ma ne ammiravano contemporaneamente l'ardimento, nonostante l'indole poco incline all'accettazione delle regole. E altrettanto conflittuale fu il suo rapporto con l'altra grande 'influenza' dell'epoca: la musica di Richard Wagner. Debussy, come gran parte dei suoi contemporanei, la studiò con profondo interesse, recandosi anche a Bayreuth per farla propria; non smise mai di cercarvi innovazioni tecniche e formali che fossero funzionali alla propria personale ricerca. Ne respinse con forza però lo spirito magniloquente, la retorica drammaturgica e il pesante nazionalismo, virando verso ben altri mondi sonori e testuali. E poi la fascinazione per il barbarismo e per la musica dell'Estremo Oriente, in particolare per il gamelan giavanese e le sue armonie così sospese, in cui "tonica e dominante non erano più altro che vani fantasmi da spaventare i bambini cattivi". Più a suo agio con i pittori e i poeti che con i colleghi musicisti, Debussy seppe far maturare la propria rivolta verso i principi accademici in un linguaggio modernista a tratti imparentato con il simbolismo e l'esotismo. Fu proprio questa affinità, insieme ad altre circostanze biografiche, ad alimentare un acceso e oggi in buona parte superato dibattito sulla qualità "impressionistica" della sua musica. In questo libro, Stephen Walsh, uno dei più acuti e rispettati critici e storici della musica della scena inglese, intesse con grande abilità la biografia e l'opera del compositore, per raccontare un'altra storia. Quella di un Debussy "pittore dei suoni" non tanto per le qualità immaginifiche della sua opera o per la vicinanza alle atmosfere degli impressionisti, quanto per il modo in cui lavora ai suoi soggetti, ai loro sviluppi e alle loro cornici, creando la forma musicale dalla sua pura necessità interna, senza curarsi di una sintassi o di una tecnica narrativa preconfezionata, classica o wagneriana che sia. Ne nasce un appassionante e inconsueto ritratto dell'uomo e dell'artista, fatto di documenti, analisi musicali e spunti critici intessuti con abilità in un grande racconto biografico. Perché, nelle parole di Walsh, è difficile immaginare gioia più grande di quella che può procurare occuparsi di Debussy, dalle sua vita e della sua meravigliosa opera.
28,00 26,60

Hurricane. Il miracoloso viaggio di Rubin Carter

Hurricane. Il miracoloso viaggio di Rubin Carter

James S. Hirsch

Libro: Libro in brossura

editore: 66thand2nd

anno edizione: 2017

pagine: 453

Il 17 giugno 1966, due uomini di colore irrompono nel Lafayette Grill di Paterson, New Jersey, e cominciano a sparare sui presenti crivellandoli di colpi. Tre bianchi, una donna e due uomini, rimangono uccisi. «Una scena da Far West» dirà uno dei primi testimoni. «Il delitto più spregevole» nella storia della città, tuona invece il sindaco di Paterson. Quella stessa notte, sulla base di indizi e testimonianze contraddittorie, vengono fermati John Artis e Rubin Carter, detto «Hurricane», pugile afroamericano di ventinove anni, cranio rasato, amante della bella vita e degli abiti eleganti, già inviso alla comunità bianca. Con il suo arresto ha inizio una delle battaglie legali più note e controverse degli Stati Uniti. L'opinione pubblica liberal si schiera a favore di Carter, scendono in campo celebrità come Muhammad Ali e Bob Dylan, che a Hurricane dedicherà l'omonima ballata. Ma sarà la sua perseveranza, insieme all'aiuto inatteso di una piccola comune canadese, a decidere le sorti di Carter. Frutto di un capillare lavoro di ricerca, Hurricane abbraccia quarant’anni di storia americana segnati da tensioni razziali e violenze, in cui si dipana la vicenda giudiziaria e infine il «risveglio» spirituale di Carter. Come ha scritto Uspenskij, allievo di Gurdjieff, ogni uomo vive in una prigione - costruita sulla sua ignoranza e le sue illusioni - da cui mai potrà evadere senza l'aiuto degli altri. La libertà, come la conoscenza di sé, sono possibili solo «a un cerchio interno dell'umanità».
23,00

La signora che vedeva i morti

La signora che vedeva i morti

Marco Bertoli

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2012

pagine: 360

In un XVII secolo molto simile a quello vero, tra Pisa e la Lunigiana, Debrena Mori, primo siniscalco dell'ufficio indagini speciali dei reali moschettieri durante il regno di Ugolino V della Gherardesca, svolge con perizia e freddezza la propria funzione. Un tempo, però, era stata solo una giovane donna del popolo, cieca ma capace di vedere le anime dei defunti. Manfredi Gambacorti, colonnello dei reali moschettieri e Franco Gentilini, mago giudiziario, entrambi funzionari investigativi, indagano si una serie di indecifrabili suicidi e su un omicidio altrettanto misterioso...
13,00

Benedetti soldi maledetti. La storia infinita dei risparmi italiani nelle banche ticinesi
16,50

Ivano. Il cavaliere del leone

Ivano. Il cavaliere del leone

Marco Bertoli, Serena Bertoli

Libro: Libro in brossura

editore: I Doni Delle Muse

anno edizione: 2016

pagine: 88

Nella foresta di Brocelandia esiste una fonte prodigiosa a cui è appeso un bacile d'oro, con accanto un grande smeraldo sorretto da rubini. Se si versa l'acqua sul cristallo, si scatena una terribile tempesta in grado di distruggere la foresta stessa. Ma il signore della fortezza non può tollerare questo affronto e batte a duello Calogrenant, che ha osato turbare la quiete del suo regno, suscitando le ire del valoroso cavaliere Ivano che parte per vendicare l'onore perduto del cugino. Tra bellissime dame, leoni parlanti, promesse d'amore non mantenute e anelli dai poteri magici, le straordinarie avventure di uno dei più grandi cavalieri di re Artù, Ivano detto il Cavaliere del Leone, così come ci vengono tramandate dalla letteratura medievale. Età di lettura: da 8 anni.
10,00

Collezione Crumb. Volume Vol. 3

Robert Crumb

Libro: Libro in brossura

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 2018

Terza uscita per Collezione Crumb, la collana che propone in Italia l'opera di Robert Crumb, il più famoso autore underground di tutti i tempi. Dopo gli adattamenti dalla letteratura del primo volume e le storie del mitico Fritz il gatto nel secondo, ora tocca alla più grande passione di questo viscerale autore, ovvero tutte le storie, le illustrazioni e le copertine di dischi legate alla musica jazz e blues. Nel corso della sua lunga carriera Robert Crumb è stato definito in vari modi, genio, visionario, artista, ma anche pervertito, pazzo e razzista. Possiamo tranquillamente dire che non se ne è mai curato più di tanto. Ma se c'è un titolo che lo lusinga davvero quello è "storico della musica". Infatti nella sua incessante ricerca di dischi a 78 giri degli anni Venti e Trenta, Crumb ha praticamente maturato sul campo una preparazione sull'argomento che lo fa ormai rivaleggiare con accademici riconosciuti. Una passione coltivata da Crumb, a sua volta un suonatore di banjo dilettante, fin dall'adolescenza e che lo porterà ad essere un compulsivo collezionista di dischi e a unirsi con alcuni amici per fondare il quartetto R. Crumb and his Cheap Suit Serenaders coi quali registrerà tre album.
24,00 22,80

Collezione Crumb. Volume Vol. 2

Collezione Crumb. Volume Vol. 2

Robert Crumb

Libro: Libro rilegato

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 240

In allegato stampa 19×16 cm. su carta Fedrigoni Acquerello Bianco 280 gr., numerata ed autografata da Robert Crumb. Fritz il Gatto vede protagonista Fritz, il personaggio più famoso di Robert Crumb e tutte le storie con animali antropomorfi, uno dei marchi di fabbrica dell'autore.
59,00

Collezione Crumb. Volume Vol. 3

Collezione Crumb. Volume Vol. 3

Robert Crumb

Libro: Libro rilegato

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 208

In allegato stampa 19×16 cm. su carta Fedrigoni Acquerello Bianco 280 gr., numerata ed autografata da Robert Crumb. In tiratura limitata di 200 copie. Terza uscita per Collezione Crumb, la collana che propone in Italia l'opera del geniale Robert Crumb, il più famoso autore underground di tutti i tempi. Dopo gli adattamenti dalla letteratura del primo volume e le storie del mitico Fritz il gatto nel secondo, ora tocca alla più grande passione di questo viscerale autore, ovvero tutte le storie, le illustrazioni e le copertine di dischi legate alla musica jazz e blues.
59,00

Gilgamesh. La storia di un eroe sumero

Gilgamesh. La storia di un eroe sumero

Marco Bertoli

Libro: Copertina morbida

editore: I Doni Delle Muse

anno edizione: 2015

pagine: 104

Molti viaggi e imprese ha compiuto Gilgamesh, colui che ha visto ogni cosa, nel tentativo di conquistare la vita immortale. Re della città di Uruk, è un grande eroe di origine divina e non si tira indietro di fronte a nessun pericolo, affrontando mostri e solcando acque pericolose nella sua ricerca senza fine. Un antico poema sumero che parla di battaglie, di un diluvio inviato dagli dei per estinguere il genere umano e di un'amicizia in grado di sopravvivere persino alla morte. Età di lettura: da 9 anni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.