Libri di Marco Filiberti
Il «mio» Parsifal. Inveramento di un mito. Guida all'opera cinematografica
Marco Filiberti
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2020
pagine: 280
Prima di essere una sceneggiatura, un’opera cinematografica, un progetto editoriale o qualunque altra possibile declinazione, Parsifal è una condizione. La più implacabile, terribile e luminosa delle condizioni possibili, quella che può sopraggiungere solo dopo essersi inoltrati nella più oscura foresta di rovi e aver reso l’onore delle armi alla propria disfatta. Quest’opera monumentale e necessariamente poetica si configura, in ogni sua componente e accezione, come mappa misterica, al contempo personale e universale, di un’arte escatologica, sacra, totale e pura, come un tracciato iniziatico estirpabile dalla nostra abnegazione – il mito di ogni Queste, la Santa Cerca – e diretto alle sorgenti della Verità depositata nei grandi lasciti spirituali della storia umana. Questo Parsifal, tracimante di un’esperienza gnostico-esistenziale liminale al soprasensibile e alimentato dalla forza di un eros risacralizzato, delegittima ogni dualità conflittuale per lambire l’Uno platonico passando attraverso l’apoteosi della triade androgina, cellula vivificatrice di quella “creazione di mondo” wagneriana che Filiberti riconosce come sua unica progenitrice generativa nell’Era Moderna.
Dovizia
Vincenzo Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 84
“Dovizia” è una raccolta di poesie che cattura l’intensità dei legami umani e i piccoli miracoli della quotidianità. Con una delicatezza rara, Vincenzo Sacco svela attimi di vita che diventano simboli universali: un sorriso sfiorato, il silenzio di un’alba, il fremito di un abbraccio atteso. Ogni poesia è un rifugio di emozioni sincere e disarmanti, dove l’amore e la compassione risuonano in armonia, guidando il lettore a riscoprire la profondità nascosta nelle cose semplici, come se ogni verso potesse rivelare il segreto di una nuova bellezza.
Intorno a Don Carlos. Prove d'autenticità da Friedrich Schiller
Marco Filiberti
Libro: Libro rilegato
editore: Titivillus
anno edizione: 2018
pagine: 128
"Presentato come un Kammerspiel ad alta tensione, il dramma della ricerca di autenticità e del suo rapporto con le società strutturate, l’omicidio della bellezza e della conoscenza nel mondo contemporaneo come strumento di mortificazione della coscienza critica individuale e collettiva, sono gli assi portanti di questo 'Don Carlos', trattati con la luminosa inesorabilità di sguardo sulla nostra congiuntura epocale sopraggiuntami dopo la più tragica disperazione. Attraverso un testo 'aperto', innervato di inserti originali, la drammaturgia sfocia in dieci grandi dittici nei quali i personaggi si sfidano in singolari tenzoni costruite sulla possibilità o meno di essere nel mondo senza essere del mondo." (L'autore). Postfazione di Giulio Baffi.