Libri di Marco Ignazio De Santis
Dal santuario
Marco Ignazio De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2014
pagine: 52
Pirandello, Chiarelli, Montale, Comi, Bodini e altri autori del '900
Marco Ignazio De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 216
La galleria di scrittori – per lo più poeti, drammaturghi e romanzieri – presentata dallo studioso e critico professionista Marco Ignazio de Santis affascina il lettore per il brio illustrativo e la familiarità, cortese ma anche rivelatrice di aspetti non comuni, con cui gli autori esaminati sono passati in rassegna, per mostrarne i valori conclamati, ma anche i tic, le sottigliezze, gli aspetti caratteriali e le notizie di vita, da autentico segugio e conoscitore della letteratura italiana e dei suoi interpreti. Lungi dal volerci rappresentare la classifica degli Autori migliori del ’900, che sarebbe sempre un’elencazione soggettiva e opinabile, Marco Ignazio de Santis ha inteso scegliere per i lettori appassionati di letteratura un assortimento di caratteri e di stile che illustrano con pienezza un arco secolare di letteratura italiana che va da Giosue Carducci fino a Italo Calvino e Anna Banti.
La poesia degli «istanti puri» di Ada De Judicibus Lisena
Marco Ignazio De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2019
pagine: 96
In questa monografia il critico e poeta Marco Ignazio de Santis ricostruisce il fitto percorso poetico di Ada de Judicibus Lisena dai ridondanti esordi (Versi e Fiori di campo, 1983) alla meditazione sulla fuga del tempo (L'inquieto fluire del tempo, 1984), dalla mitopoiesi sublime di un microcosmo fra i cedri e gli ulivi (La cortina dei cedri, 1986; Questo ritmo sommesso, 1989; Questa mia città, 1990) alle prove sincopate sul dolore e sulla bellezza (Note ai margini di una pena, 1991; Quasi un diario, 1992; Il dolore, il sorriso, 1995), dalla "summa" lirica di oltre un quindicennio (Poesie 1980-1996) all'inquieto mistero dell'attesa (La pioggia imminente, 2000), dall'elegiaco bisogno di ascesa e di ascesi (Segno d'aria, 2003) ai dilemmi della parabola discendente della vita (Una stagione pensosa, 2005), dalla poetica del silenzio e degli ineluttabili addii (Le parole, i silenzi, 2009; I musici di Haydn, 2015) al florilegio conclusivo della sua produzione (Omaggio a Molfetta, 2017). Su tutto emerge la poetica degli «istanti puri» della contemplazione, sempre accompagnata a una viva partecipazione morale e civile.
«È una scimmia pazza la mente». L'universo poetico di Daniele Giancane
Marco Ignazio De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2019
pagine: 120
In questo libro il critico e poeta Marco Ignazio de Santis ripercorre l'itinerario poetico di Daniele Giancane dal barricadiero e apocalittico vaticinio nel brulichìo delle metropoli (Vedere e non vedere, 1969; Il monologo ininterrotto, 1975; Profezia n. 1, 1976) alla limpida meditazione lirica (Sulla collina, 1980), dalla riscrittura di testi folklorici (Il tempo rimasto, 1982; I santi in versi, 1990; Amore che arde in petto più del fuoco, 1998) al florilegio e al progetto palingenetico a substrato sociale e religioso (Io e la scimmia pazza, 1984; Marcia di utopia, 1987), dal dialogo fraterno e rievocativo (Il resto del falò, 1990; Nel giardino del cuore, 1992; Un quarto di secolo, 1995) alla trilogia filosofica sulla discesa nell'interiorità (Storie dell'uomo interiore, 2000; Diario dell'anima e un poema infernale, 2003; La vita inconoscibile, 2006), dalla poetica dello scavo noumènico e dello stupore trascendente (21 poesie metafisiche, 2009) al prismatico itinerario sociale, silvano e fotòpico (Specchio a tre facce, 2012), dalle fibrillazioni cardiache reali e spirituali (Le aritmie del cuore, 2013) a uno sguardo curioso sulla testuggine del suo giardino (I canti della tartaruga, 2016), per giungere al consuntivo sul binomio vita-poesia di un appassionante cinquantennio italiano (Anima vagabonda, 2018).
Salvemini - D'Annunzio - Pascoli - Prezzolini & C. Personaggi e vicende dell'Italia del primo '900
Marco Ignazio De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2019
pagine: 178
«Vicende e personaggi. Artisti e intellettuali. Cultura e politica. Il saggio di Marco Ignazio de Santis è una analisi matura e ben condotta sulla cultura italiana del primo Novecento, cultura politica e letteraria, centrata opportunamente su alcune sue figure prime. Una adeguata documentazione, bibliografica e di carteggi, consente di penetrare all'interno di un tessuto di rapporti e di relazioni fino ad ora non così divulgate, come nel caso dell’accoppiata Pascoli-Salvemini, il poeta e lo storico. Anche la frenesia epistolare di Giuseppe Prezzolini ha un suo ruolo centrale nella ricerca che si delinea come un apporto significativo alla storiografia letteraria».
Lettere a Gaetano Salvemini (1902-1924)
Francesco Picca
Libro: Libro rilegato
editore: La Nuova Mezzina
anno edizione: 2017
pagine: 360
Lessico botanico molfettese. Storia, tradizioni, etimologie
Marco Ignazio De Santis, Vincenzo Valente
Libro
editore: La Nuova Mezzina
anno edizione: 2014
pagine: 198
W Salvemini. Le elezioni politiche del 1913 nei collegi di Molfetta e Bitonto
Marco Ignazio De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 504
A un secolo dai fatti, questo volume offre una ricostruzione documenta e illustrata delle elezioni più paradigmatiche dell'età giolittiana, primo esperimento di suffragio quasi universale maschile nello scontro al Sud, tra il "ministro della mala vita" Giovanni Giolitti e il meridionalista Gaetano Salvemini, per lo sviluppo della libertà e della democrazia in Italia. L'autore espone degli eventi di quel fatidico 1913 (ma anche degli anni immediatamente successivi) in un teatro storico nazionale e locale (Molfetta, Bisceglie, Bitonto, Terlizzi e Giovinazzo) ricco di personaggi maggiori, minori e minimi in una fase drammatica della vita italiana, alla vigilia della prima guerra mondiale.