Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Musella

Risorse per uno sviluppo dal volto umano

Libro: Libro in brossura

editore: Merita edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 192

"Risorse per uno sviluppo dal volto umano" è un libro che nasce dall'esperienza didattica del Prof. Marco Musella nei suoi corsi universitari di Management del Patrimonio Culturale e si rivolge agli studenti e a tutti coloro che vedono nella valorizzazione della cultura una opportunità da non perdere. Si è cercato, infatti, in questo esperimento didattico di declinare alcuni concetti dell’economia nell'ambito della cultura e della sua valorizzazione.
16,00 15,20

L'economia sociale nell'era della sussidiarietà orizzontale

L'economia sociale nell'era della sussidiarietà orizzontale

Marco Musella, Maria Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XI-103

Il libro è dedicato alla sussidiarietà orizzontale e contiene una proposta precisa. Cambiare la cultura e le regole dei rapporti che governano le relazioni economiche tra amministrazione pubblica e imprese sociali per dare finalmente concretezza al principio sancito dall'art. 18, secondo comma, della nostra carta costituzionale e dare all'economia sociale lo spazio che merita. Alla sussidiarietà orizzontale il terzo settore stesso guarda, spesso, con preoccupazione e paura: una preoccupazione che nasce dalla impressione (fondata) che quando si parla di sussidiarietà lo si fa quasi sempre con l'intento di precostituirsi un alibi per scaricare su altri oneri e responsabilità in tema di servizi essenziali a garantire i diritti economici, sociali e di salute. Eppure a noi sembra che, oggi più che mai, non esista una via diversa per rendere il terzo Settore protagonista di processi di sviluppo endogeno e sostenibile: solo la difficile e faticosa strada di declinare la sussidiarietà orizzontale in modo finalmente autentico e pieno può dare a questo sistema di imprese, associazioni di volontariato, organizzazioni di promozione sociale, fondazioni, quel ruolo di protagonisti dello sviluppo umano che rivendicano.
11,00

Disoccupazione, guerra e globalizzazione. Tre brevi saggi sui mali del capitalismo e sui rimedi per combatterli

Disoccupazione, guerra e globalizzazione. Tre brevi saggi sui mali del capitalismo e sui rimedi per combatterli

Marco Musella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: X-56

Il libro raccoglie tre saggi su tre diversi temi di attualità: globalizzazione, guerra e disoccupazione e si propone di introdurre il lettore ad essi a partire dalle categorie di analisi proposte dalla teoria economica eterodossa. Il libro presenta, dunque, una breve analisi dei principali mali del capitalismo all'inizio del terzo millennio, ma non rinuncia al tentativo di offrire al lettore un cenno alle possibili vie per la costruzione di una economia più attenta ai temi della pace e della giustizia sociale.
6,00

Strategie per lo sviluppo dell'imprenditorialità sociale

Strategie per lo sviluppo dell'imprenditorialità sociale

Sergio D'Angelo, Marco Musella

Libro: Copertina morbida

editore: Gesco

anno edizione: 2006

pagine: 131

La crescita del numero di imprese sociali nell'ultimo decennio impone una riflessione attenta sul ruolo e sui fattori che possono favorire il consolidamento produttivo ed occupazionale di queste originali esperienze economico-sociali. Il libro affronta il tema in modo agile e rigoroso a partire da un'analisi dei mercati con i quali le imprese sociali, e in particolare le cooperative sociali, si confrontano ogni giorno. Esso, perciò, considera le peculiarità del prodotto "servizio alla persona e alla comunità", della domanda e dell'offerta di lavoro nel settore dei servizi sociali, nonché le difficoltà specifiche che cooperative e altre imprese sociali affrontano nel mercato del credito.
10,00

Strategie per lo sviluppo dell'imprenditorialità sociale. Prodotto, denaro, lavoro
10,00

Macroeconomia. Modelli elementari

Macroeconomia. Modelli elementari

Marco Musella, Bruno Jossa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: XII-180

18,00

Microeconomia. Una introduzione

Microeconomia. Una introduzione

Marco Musella, Salvatore D'Acunto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 88

7,00

Macroeconomia: le fondamenta

Macroeconomia: le fondamenta

Marco Musella, Michele Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: X-169

16,00

Formazione e relazioni sociali. Gli investimenti virtuosi per rimettere in moto il Mezzogiorno

Formazione e relazioni sociali. Gli investimenti virtuosi per rimettere in moto il Mezzogiorno

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: 360

Il divario che separa il Sud dal resto del Paese va letto in termini di capitale sociale e civile che al Mezzogiorno risulta paurosamente sottodimensionato, anche per un responsabile disinteressamento della politica nazionale degli ultimi vent'anni rispetto ai problemi della scuola, della lotta alla criminalità organizzata, della qualificazione dell'ambiente e delle città. Il libro raccoglie le idee presentate nella sezione su capitale umano e capitale sociale del Convegno "Per un Mezzogiorno possibile" promosso dal Dipartimento Dadat e dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Federico II di Napoli. Il volume intende mettere al centro dell'attenzione le questioni del capitale sociale e della formazione come dimensioni alle quali dare priorità assoluta in un rinnovato impegno per lo sviluppo del Paese, che è possibile oggi solo se si assume lo sviluppo equilibrato e sostenibile del Sud Italia come una priorità nazionale dalla quale trarrà benefici lo stesso Centro-Nord. Il volume raccoglie 20 saggi inediti e propone l'urgenza di riposizionare lo sviluppo del Sud al centro del dibattito su come l'Italia possa uscire dalla crisi economica, sociale e politica che attraversa da molti anni.
42,00

Povertà e disoccupazione giovanile. I limiti allo sviluppo del Mezzogiorno

Povertà e disoccupazione giovanile. I limiti allo sviluppo del Mezzogiorno

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 144

Una delle piaghe più scandalose del mondo in cui viviamo è la povertà dei bambini e dei ragazzi. È un problema che aggredisce in modo ancora rilevante il Mezzogiorno d’Italia: una macroregione dove la povertà è ancora troppo diffusa e dove una quota rilevante di bambini e ragazzi non ha accesso a standard di vita dignitosi. Il libro nasce dall’esigenza di fare chiarezza in modo più preciso sulla povertà – soprattutto minorile – al Sud, sulle sue relazioni con la dispersione scolastica e con le difficoltà croniche del mercato del lavoro meridionale. Esso raccoglie sei contributi di studiosi di economia che indagano, da un lato, sulle dimensioni del fenomeno, ma provano, dall’altro, a mettere a fuoco cause e conseguenze di un male che di certo non si cura da solo. Si tratta di scritti che segnalano l’urgenza di studi che si muovono nel solco dell’idea che non possiamo affidare al libero mercato la soluzione di problemi come la povertà; sono necessarie politiche economiche attive che, in modo diretto e appropriato, contrastino i circoli viziosi che frenano lo sviluppo economico e sociale del Sud. Contributi di: D'isanto Federica, Giammarco Daniela Maria, Gitto Lara, Liotti Giorgio, Moraci Francesco, Musella Marco, Ofria Ferdinando, Verde Melania.
15,00

Scelte, consumatori e mercati. Un'introduzione alla microeconomia

Scelte, consumatori e mercati. Un'introduzione alla microeconomia

Marco Musella, Marina Albanese

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: IX-93

L'economia politica, nell'ambito delle scienze sociali, è "la scienza che studia il comportamento umano come relazione tra fini e mezzi scarsi suscettibili di usi alternativi". È la definizione di Lionel Robbins e coglie, secondo l'opinione ortodossa, l'essenza della teoria economica stessa che assume come proprio oggetto di studio non il reddito, la produzione e il consumo e le altre grandezze economiche, ma i modi e i criteri attraverso i quali gli individui scelgono i beni necessari a soddisfare i propri bisogni, nei casi in cui tali beni non siano disponibili per tutti e, quindi, abbiano un prezzo. L'aria, ad esempio, bene fondamentale affinché ciascuno di noi possa soddisfare il bisogno di respirare, pur essendo indispensabile, non rientra tra i beni oggetto di studio dell'economia perché è disponibile in quantità superiore a quella necessaria per la sopravvivenza di tutti. Nel caso in cui, in una ipotesi peraltro neanche tanto remota dato l'inquinamento del pianeta, l'aria divenisse scarsa rispetto al fabbisogno collettivo, si innescherebbe una competizione per approvvigionarsene e l'aria comincerebbe ad avere un prezzo. Solo in questo caso inizierebbe ad essere studiata dagli economisti. L'economia politica si distingue in due grandi macroaree, la microeconomia, che si occupa dei fenomeni a livello individuale, e la macroeconomia, che studia i fenomeni a livello aggregato o collettivo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.