Gesco
Agendo 2012. Piazze
Libro: Copertina morbida
editore: Gesco
anno edizione: 2012
pagine: 90
Dodici racconti e dodici foto per trattare un tema sentito e attuale: la democrazia partecipata. Dalla critical mass agli indignados, i movimenti oggi coinvolgono tutti, in maniera trasversale, e sono il segno di una società che sta cambiando, più attenta alle crisi e maggiormente decisa ad impegnarsi nelle scelte collettive. Per questo agendo 2012, attraverso racconti e fotografie, vuole sostenere il punto di vista plurale dei movimenti partecipativi, da Napoli al mondo. Parte del ricavato delle vendite sarà destinato a sostenere l'acquisto di un furgone per il trasporto di persone in condizioni di disagio psico-sociale, un progetto sociale dell'associazione argentina Adesam.
Da Vela a Vela. Progetto Jonathan Vela
Libro: Copertina morbida
editore: Gesco
anno edizione: 2012
pagine: 95
La forza e la bellezza del Progetto Jonathan Vela risiedono, anche, nell'avere coltivato la "follia", come la definiscono i promotori, nel non cedere alle circostanze avverse, alle difficoltà di recepire risorse adeguate, alle lungaggini delle burocrazie e nell'aver continuato a pensare in grande, immaginando e realizzando un intervento di assoluta qualità.
Educazione ai diritti umani con adulti. Manuale per educatori, docenti e attivisti
Fabio Di Nunno, Dora Esposito
Libro
editore: Gesco
anno edizione: 2011
pagine: 155
Vite clandestine. Frammenti, racconti e altro sulla prostituzione e la tratta di esseri umani in provincia di Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: Gesco
anno edizione: 2010
pagine: 238
Certe cose si fanno. Identità, genere e sessualità nella popolazione LGBT
Libro: Copertina morbida
editore: Gesco
anno edizione: 2010
pagine: 174
Il volume riunisce saggi che analizzano il comportamento omosessuale attraverso una prospettiva inedita, guardandolo da più punti di vista ma privilegiando in particolare gli aspetti riguardanti la sessualità. Punto di partenza dell'indagine è una ricerca sociologica condotta a Napoli per indagare l'associazione tra socialità sessuale - in questo caso in particolare omosessuale - e rischio legato a comportamenti sessuali particolari, quali la dipendenza sessuale, il sesso non protetto e il consumo di sostanze psicoattive. Il libro è arricchito da una serie di interviste a studiosi, politici e personaggi dello spettacolo quali Enrica Amaturo, Vincenzo Capuano, Franco Grillini, Pietro Maturi, Platinette, Sara e Salvatore Simioli, chiamati a esprimere la propria opinione sulle diverse dimensioni dell'omosessualità moderna. Ne viene fuori una guida al mondo omosessuale utile anche per il lettore meno esperto, corredata in appendice da un inedito glossario dei termini LGBT più in uso e da un vademecum sulle infezioni trasmissibili per via sessuale. La prefazione è curata da Alessandro Cecchi Paone, che, convinto che «sapere vuol dire capirsi e capire» auspica il passaggio «dalle manifestazioni omofobiche, percepite come settoriali, a quelle educative a livello collettivo». I saggi sono di Amalia Caputo, Fabio Corbisiero, Flavia Menna, Elisabetta Perone e Carmine Urciuoli.
Me.li.cu. Metodologie e strumenti di mediazione linguistico culturale
Libro: Copertina morbida
editore: Gesco
anno edizione: 2009
pagine: 62
II libro, realizzato nell'ambito del progetto Me.li.cu. - mediazione linguistico culturale - è stato pensato come materiale didattico per i mediatori, ma anche come strumento per far conoscere e diffondere la mediazione linguistico culturale nei servizi pubblici.
Senza valigia. Il modello Jonathan
Libro: Copertina morbida
editore: Gesco
anno edizione: 2009
pagine: 71
Il libro racconta la storia di Jonathan, dei ragazzi che in questi dieci anni hanno lottato, sorriso e pianto per provare a cambiare vita. Il più delle volte ce l'hanno fatta: qualche volta purtroppo sono tornati indietro, riassorbiti da un passato col quale è difficile fare i conti e dal quale è difficile allontanarsi definitivamente per sempre.
La violenza di genere: i servizi di prevenzione e contrasto. Le buone prassi delle Case delle donne e dei centri antiviolenza
Libro: Copertina morbida
editore: Gesco
anno edizione: 2009
pagine: 87
II libro, realizzato nell'ambito del progetto S.F.I.D.A., fornisce una corretta definizione del problema e informazioni su quelle che sono le pratiche operative sperimentate nelle Case delle donne e nei centri antiviolenza.