Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Peri

Nuovi occhi. Reimmaginare l'educazione al museo

Marco Peri

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2019

Il museo contemporaneo è uno dei contesti educativi più ricchi che esistano. Spingendosi avanti e indietro lungo la linea del tempo, i luoghi espositivi sono un ipertesto di oggetti materiali, ma soprattutto un infinito archivio di collegamenti tra idee, storie e temi che scaturiscono dalle collezioni esposte, un patrimonio ricchissimo per stabilire uno scambio significativo con molte questioni del nostro presente. Reimmaginare l'educazione al museo significa elaborare strumenti e azioni per coinvolgere un pubblico sempre più ampio, significa considerare i musei i luoghi ideali per favorire il dialogo e gli scambi, per costruire e formare una comunità sensibile che si prenda cura dell'ambiente, delle persone e delle memorie. Questo testo si concentra sulle opportunità educative del museo contemporaneo, offre un approccio innovativo per aggiornare la didattica museale, supportando chi opera in questo settore con riflessioni metodologiche e attività pratiche da sperimentare con il pubblico.
14,00 13,30

Sguardi educativi sul museo contemporaneo

Sguardi educativi sul museo contemporaneo

Marco Peri

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2024

Questo libro è dedicato a tutti coloro che sono impegnati nell'avventura educativa tra musei e persone, che sono chiamati a progettare attività educative, partecipative e trasformative nel museo contemporaneo, ma anche a tutte le persone curiose, interessate a conoscere nuovi approcci per educare con l'arte. L'intenzione è condividere alcune parole importanti per ispirare il loro lavoro, per supportare l'ideazione di nuove strategie e la realizzazione di nuovi progetti. I contenuti affrontati nel testo interessano diversi profili come ricercatori, artisti, museologi, curatori, educatori, comunicatori, manager culturali e tutti i professionisti del settore che hanno un interesse per i temi dell'educazione e della produzione culturale. Il museo è uno spazio ben determinato ma gli spunti e le prospettive di ricerca affrontati nel libro sono validi anche per tutti i paesaggi educativi del Patrimonio culturale e possono estendersi verso la scuola, l'ambiente e la cura delle città. È tempo di re-immaginare l'educazione e disegnare il futuro delle relazioni tra gli spazi culturali e le persone.
14,50

Coroneo. L'opera di due sorelle artiste-artigiane

Coroneo. L'opera di due sorelle artiste-artigiane

Vittorio Sgarbi, Marco Peri

Libro: Libro in brossura

editore: Ilisso

anno edizione: 2009

pagine: 104

Dopo anni di ricerche, ecco il primo studio monografico sull'opera ad oggi poco conosciuta di Giuseppina e Albina Coroneo: straordinarie quanto appartate sorelle che del designer e dell'espressione artistica consegnarono una variante di sorprendente eleganza formale e insospettata modernità. Fortemente apprezzate dal critico e storico dell'arte Vittorio Sgarbi - che firma il testo introduttivo - furono le protagoniste dello scenario artistico del XX secolo; amatissime da Gio Ponti, che ne ha pubblicato i lavori sulle prestigiose riviste Domus e Stile; portate a esempio da Eugenio Tavolara; presenti nelle grandi esposizioni nazionali, la loro ricerca, così come il volume a esse dedicato, è divisa in due parti. Sintesi, grazia, poeticità di dettagli e forme negli esordi, anni Venti e Trenta, a proseguire il fluido sintetismo Dèco; silenzio, stacco, crollo creativo nella violenta interruzione imposta dalla seconda guerra mondiale, dopo la quale non possono più esistere certezze se non solitudine e senso di tragedia per la fragile condizione umana. "Bellezza" prima e "morte della bellezza" dopo: amara e drastica riflessione che farà dire a Sgarbi: «Non si scherza, con i "pupazzi" delle sorelle Coroneo».
35,00

Il prezzo della solitudine

Il prezzo della solitudine

Marco Peri

Libro

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 64

I moti istintivi dell'animo sono passati al vaglio della ragione. Talvolta la poesia può dirci questo e di più, specie quando il dubbio ci assale e il ripensamento filtra le nostre passioni, come un orologio interiore che scandisce il tempo del nostro spirito. (Dalla Prefazione di Aldo Onorati)
5,16

Vedo grigio. L’arte in periferia, il colore e la rinascita sociale

Giorgio Pintor, Ugo Bressanello, Andrea Concas, Marco Peri, Diletta Galimberti

Libro: Libro rilegato

editore: Art Backers

anno edizione: 2023

pagine: 128

La Fondazione Domus de Luna ha intrapreso l'impegno di trasformare un ex mercato di periferia, a lungo abbandonato alla droga e alla criminalità, in un centro inclusivo dove le persone possono trovare attività, arte e un ambiente accogliente. Il primo passo per cambiare la percezione di questo luogo è stato eliminare il grigio dai muri e dai palazzi, coinvolgendo diversi artisti di street art che hanno fatto diventare il centro Exmè un edificio magico e colorato. Attraverso le voci dei protagonisti e numerose immagini, il libro "Vedo grigio" documenta questo processo e invita a riflettere sull'importanza dell'arte nello spazio pubblico come mezzo di inclusione e relazione tra artisti, luoghi e comunità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.