Libri di Marco Senaldi
Duchamp. La scienza dell’arte
Marco Senaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 628
In un mondo in cui l’occhio e tutti gli altri sensi umani sono sottoposti ogni giorno a una serie di prove psicologiche in forme e modalità accresciute, continue e per lo più inconsapevoli, l’arte di Duchamp rappresenta, ancora oggi, un esercizio per collaudare non solo la nostra capacità di vedere e percepire, ma anche di esistere. Se vivere significa emanciparsi dall’incatenamento a uno scopo determinato, allora l’arte, quando funge da “test”, può servire a misurare, di tanto in tanto, quanto siamo davvero consapevoli della nostra libertà. A partire da questo presupposto, Marco Senaldi ci conduce in un inedito e avvincente viaggio “a ritroso” nell’opera di Marcel Duchamp.
Van Gogh a Hollywood. La leggenda cinematografica dell'artista
Marco Senaldi
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 186
Cosa ci fa Van Gogh a Hollywood? Come mai l’artista incompreso e sfortunato è andato a finire nella mecca del cinema? Nessuna meraviglia: Van Gogh ha subito lo stesso destino toccato a molti altri, da Picasso a Warhol, da Modigliani a Pollock, le cui vicende biografiche sono divenute film. La cosiddetta “vita d’artista” costituisce ormai un vero e proprio filone cui il grande schermo si rivolge con sempre crescente interesse. Attraverso l’attenta analisi di questo genere cinematografico, Senaldi scopre come proprio nelle nostre società, apparentemente laiche e inclini al cinismo, resista un’autentica “mitologia mediale” e sopravviva l’inossidabile “leggenda dell’artista”.
The Prism. A journey into your inner self. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 232
Uno spettro si aggira per l'arte: lo spettro dello Spirito. Evocato da Wassili Kandinskij un secolo fa, rifiutato sdegnosamente dalle neoavanguardie novecentesche, riportato in auge da artisti sciamani come Joseph Beuys o Marina Abramovich, questo scomodo testimone di una visione altra dell'umano resta un convitato a cui ben pochi hanno voglia di dare ospitalità. The Prism (alias Stefano Simontacchi) è uno di questo happy few . Personalità che giunge all'arte dopo un itinerario di meditazione interiore, The Prism ha dato vita a una coinvolgente azione di risveglio spirituale che ha il potere di sovvertire il materialismo in cui siamo immersi. La sua opera esperienziale parte da una nuova idea di Arte intesa meno come espressione estetica individualista che come forma di consapevolezza e di ricongiungimento con una realtà superiore. Questo libro, introdotto da un ampio saggio critico di Marco Senaldi, raccoglie tutti i "portali" di The Prism ed è corredato dalle immagini delle opere che li hanno ispirati. Edizione in inglese. Traduzione di Ben Bazalgette.
Arte e televisione. Da Andy Warhol al grande fratello
Marco Senaldi
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2009
pagine: 128
Lo spirito e gli ultracorpi. La vicissitudine della ragione tra i sintomi dell'immaginario
Marco Senaldi, Antonio Piotti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 192
Maccarone, m'hai provocato!
Antonio Piotti, Marco Senaldi
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2002
pagine: 122
Thom Puckey - Jan Van Der Ploeg. The Prato project
Stefano Pezzato, Marco Senaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Luigi Pecci
anno edizione: 2011
pagine: 136
The Prism. A journey into your inner self. Ediz. italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 232
Uno spettro si aggira per l'arte: lo spettro dello Spirito. Evocato da Wassili Kandinskij un secolo fa, rifiutato sdegnosamente dalle neoavanguardie novecentesche, riportato in auge da artisti sciamani come Joseph Beuys o Marina Abramovich, questo scomodo testimone di una visione altra dell'umano resta un convitato a cui ben pochi hanno voglia di dare ospitalità. The Prism (alias Stefano Simontacchi) è uno di questo happy few . Personalità che giunge all'arte dopo un itinerario di meditazione interiore, The Prism ha dato vita a una coinvolgente azione di risveglio spirituale che ha il potere di sovvertire il materialismo in cui siamo immersi. La sua opera esperienziale parte da una nuova idea di Arte intesa meno come espressione estetica individualista che come forma di consapevolezza e di ricongiungimento con una realtà superiore. Questo libro, introdotto da un ampio saggio critico di Marco Senaldi, raccoglie tutti i "portali" di The Prism ed è corredato dalle immagini delle opere che li hanno ispirati.
Definitevely unfinished
Marco Senaldi
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2012
pagine: 164
Che cos'è l'arte contemporanea? Quando è cominciata e perché è diversa dalle altre forme d'arte del passato? Storici, critici e filosofi si sono interrogati intorno a questi quesiti, fornendo risposte diverse, spesso in contrasto fra loro, a conferma del fatto che l'arte attuale, intesa come impresa collettiva di riflessione non solo sulle forme espressive, ma anche sul proprio statuto ontologico, teorico ed estetico, è oggi più che mai viva. Per riprendere il celebre adagio di Duchamp, l'arte dei giorni nostri è Definitively Unfinished: testimone contraddittoria, ma ineliminabile, di un nuovo stadio dello spirito e della storia.
Rapporto confidenziale. Percorsi tra cinema e arti visive
Marco Senaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 262
Solitamente ci si limita a citare la presenza di opere d'arte nel cinema e di immagini cinematografiche nell'arte, come se tanto bastasse per definire una sorta di categoria immaginaria di "film d'arte", o di arte che si rifa al cinema. Ma la realtà è alquanto diversa. Lo studio trasversale del cinema in rapporto alle arti visive insegna che il cinema non è più pensabile al di fuori delle arti - e che, reciprocamente, le arti contemporanee costituiscono un insieme linguisticamente complesso di cui fanno parte non solo pittura e scultura, ma anche video, installazione, memoria cinematografica. È in tal senso che fra cinema e arte si è venuto a creare, per riprendere il titolo di un celebre film di Orson Welles, un atipico "rapporto confidenziale".
Terra bruciata. Leonardo Pivi
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 2014
pagine: 160
"In oltre venticinque anni, Leonardo Pivi ha saputo edificare un lavoro poliedrico, articolato e sorprendente che ora emerge nel suo pieno valore. Questa pubblicazione ricostruisce il suo intero percorso artistico, documentando anche opere poco note o inedite; e raccoglie anche la memoria della retrospettiva che gli è stata tributata nel 2013. Ne esce l'immagine di un artista visionario e unico nel panorama italiano, che opera indifferentemente nel micro e nel macro, nel legno come nel cemento, nel raffinato e nel mostruoso, tanto nel disegno quanto nella tela e nella scultura: un eclettismo che sembra rifiutare ogni schema e ogni limite."
Obversione. Media e disidentità
Marco Senaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2015
pagine: 352
Chi siamo noi che vediamo noi stessi come un altro che si allontana mentre ci avviciniamo? E che cos'è ciò che vedo? un'opera d'arte che pone domande filosofiche o un trattato di filosofia del soggetto illustrato da un artefatto? Questo mondo in cui tutto si capovolge e in cui ogni cosa è se stessa e, insieme, il suo contrario, strano inferno senza speranza di redenzione, è l'era contemporanea.