Libri di Marco Staffolani
Il principio di casualità. Antonio Rosmini e la metafisica agapica
Marco Staffolani
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2021
pagine: 512
«Dio non gioca a dadi con l'universo» (A. Einstein). Chi è responsabile del dolore innocente? Esiste una provvidenza? La libertà umana è effettiva oppure tutto dipende da Dio in modo necessario? Che Dio è quello cristiano? Il volume ricostruisce l'immagine di Dio e dell'uomo attraverso l'analisi dei testi di Antonio Rosmini. Anche se ogni possibile risposta, per quanto articolata e riflessa, non può che dirsi un frammento della verità, il Roveretano non si esime dall'indagare i nessi profondi che legano la creatura al Creatore. Si delinea un'antropologia "completa". Autonoma al punto da aprirsi alla ricerca del "tutto", in cui la ragione è capace di fondare la sua azione sia nella morale derivata dall'essere ideale, sia nella realtà percepita dal sentimento fondamentale. Allo stesso tempo, l'antropologia non può non aprirsi alla teologia, anelando ad un oltre "soprannaturale" diretto dalla divina Rivelazione e dall'efficacia della grazia. L' "Ente Infinito" è cosi inizialmente compreso come sommamente sapiente, usando la "legge del minimo mezzo" per la "distribuzione" dei beni e dei mali nel mondo. Ma la riflessione su di Lui si dispiega in profondità attraverso la figura agapica del Cristo sofferente, fino al coronamento teosofico della catena ontologica. Alla fine del volume l'autore, sulla scorta dei risultati ottenuti nel percorso, propone una lettura della "causalità tecnica" che caratterizza i tempi odierni.
Vivere il giubileo. Una introduzione teologica
Giuseppe Lorizio, Marco Staffolani
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il libro propone un viaggio spirituale attraverso il significato profondo del Giubileo, andando oltre il semplice atto rituale. Invita i lettori a riscoprire le connessioni tra fede e ragione, rispondendo a domande fondamentali sulla fede cristiana: dal senso del Giubileo e dell'indulgenza, alla libertà umana, al Purgatorio e alla vita eterna. Gli autori guidano il lettore in un percorso di chiarificazione e riflessione, offrendo risposte autentiche in un'epoca di disorientamento, con l'obiettivo di riscoprire il cammino verso dio alla luce della tradizione della Chiesa.
Il Teleios o i sette pregiudizi sulla tecnologia
Andrea Vaccaro, Marco Staffolani
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2023
pagine: 88
Fin dov’è giunta la riflessione sull’essenza della tecnologia? È opportuno porre l’interrogativo sull’essenza della tecnologia oppure è sufficiente concentrarci sulla già molto dibattuta tecnoetica? E per coloro che preferiscono lo sguardo mistico rispetto a quello etico v’è forse, in giro, qualche traccia di una mistica della tecnologia? Per poter osservare la tecnologia nella sua purezza, occorre prima liberarla dai pregiudizi che la tengono incatenata in basso. Luoghi comuni del tipo «la tecnologia non è buona né cattiva, dipende dall’uso che se ne fa»: un’etichetta incollabile su ogni vasetto dello scaffale, indistintamente, senza contribuire minimamente a indicare cosa contiene. I due autori, con intuizioni originali, collegamenti teologici e qualche provocazione, cercano di trascendere tali lacci, aprire un varco nel contemporaneo dibattito sulla tecnologia e offrire nuovi spiragli di natura sia teologica che filosofica.