Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Beatrice Masella

Io sono io

Maria Beatrice Masella

Libro: Libro rilegato

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2015

pagine: 48

Nelle prime relazioni d'affetto, il piccolo si riconosce, conosce e si forma: dà un nome a chi lo accompagna, a ciò che lo circonda, fa spazio alla sua identità che inizia a costruirsi e non smetterà di evolvere: è il momento delicato in cui il bambino dice io e al tempo stesso chiede dell'altro, di noi. Io sono io di Beatrice Masella e Jacobo Muñiz è un viaggio di crescita e sentimenti, per ricordare agli adulti come i bambini siano profondamente sensibili e come dalla loro formazione dipenderà l'esistenza di un futuro migliore. Una storia per raccontare che si possono fare molte cose con loro, ma la più importante è stare insieme, perché è da questa relazione significativa che l'individuo diventa essere umano. Sfogliando le pagine possiamo giocare a scoprire quel pezzetto dell'altro che resta dentro di noi dopo ogni incontro, tanti tasselli colorati, custoditi dentro il cuore, che arricchiscono e fanno crescere. Età di lettura: da 3 anni.
15,00 14,25

A spasso con Nina

Maria Beatrice Masella

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Corsare

anno edizione: 2019

pagine: 182

Filippo ha quattordici anni e dei segreti che non confida a nessuno. Il primo è che dentro di lui abita un cane, anzi una cana, Nina, che gli parla, dandogli dei consigli e incoraggiandolo. Il secondo segreto riguarda le sue paure che non lo fanno dormire. Di certo non lo può raccontare ai nuovi compagni di liceo che lo prenderebbero in giro. Il terzo segreto sono due fratellini in arrivo, uno dalla mamma e uno dalla nuova fidanzata del padre. Filippo è molto legato a Giacomo, il fratello minore di quando avevano un'unica famiglia ed erano felici. A scuola conosce Chiara, Alice e Giulia, le ragazze, con cui è più facile aprirsi un po'. Per Chiara costruisce un orto, e intuisce che anche lei nasconde qualcosa. Saranno le parole ad aiutarli, quelle degli umani e soprattutto quelle mute degli amati animali. Età di lettura: da 12 anni.
12,00 11,40

Viola, la gallina e il soldato

Maria Beatrice Masella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Corsare

anno edizione: 2019

pagine: 97

Viola abita con la famiglia e una gallina nel centro di Bologna. La sua sarebbe la vita normale di una bambina di 9 anni, se non fosse che è il 1943 e in Italia c'è la guerra. Per questo quando suonano le sirene tutti si affrettano ad andare nei rifugi. Tutti tranne la nonna che si è stufata di scappare e vuole rimanere a casa a finire la sua minestra di fagioli. Quando però la situazione si fa più difficile, i genitori decidono di mandare Viola dagli zii in campagna, insieme alla sua gallina. Qui Viola darà prova del suo coraggio e sarà protagonista, con il cugino, di un'azione importante e molto pericolosa. Età di lettura: da 11 anni.
12,00 11,40

Davanti a quel muro

Maria Beatrice Masella

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2020

pagine: 88

Ernesto ha 15 anni, è in crisi con la scuola ed è innamorato di Ginni, la sua compagna di scuola con i capelli blu. La scuola che frequenta è vicino alla stazione di Bologna e il ragazzo vi si reca spesso quando non va a scuola. Un giorno, nella sala d'attesa incontra uno strano ragazzo che legge il fumetto Ken Parker e che dice di provenire direttamente dagli anni '80. Questo incontro, sconvolgente per Ernesto, mette in moto tutta una serie di riflessioni e di cambiamenti: cosa è successo il 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna? Perché quello strano ragazzo afferma di venire dagli anni Ottanta? Quanto è importante la memoria e la storia? Età di lettura: da 12 anni.
12,00 11,40

Cuscus skate. La tenda sul cortile

Cuscus skate. La tenda sul cortile

Maria Beatrice Masella

Libro: Libro rilegato

editore: Pulce

anno edizione: 2020

pagine: 118

«Ciao! lo sono Kevin. E io Rolida. Abbiamo 11 anni, siamo gemelli anche se nel carattere non ci assomigliamo per niente, e stiamo per raccontarvi una storia che ha a che fare con il nostro amico Akram e la sua passione per lo skate. Moriamo dalla voglia di spiegarvi tutto quello che ci è successo dal giorno in cui abbiamo deciso di scavalcare la recinzione di uno sfasciacarrozze: ci siamo scontrati con il cane più brutto del mondo e con la sua terribile amica umana Angela, ci siamo intrufolati in una roulotte abbandonata e ci siamo pure imbattuti in un mistero... Tutte cose che se i nostri genitori scoprissero ci metterebbero in punizione per i prossimi cento anni. Volete sapere come è andata? Mettetevi comodi (o anche scomodi, come preferite) e cominciate a leggere». Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Mare di argilla per Viola

Maria Beatrice Masella

Libro: Libro in brossura

editore: Edigrafema

anno edizione: 2025

pagine: 320

A Tursi, paese lucano circondato da assolati calanchi di argilla, le figlie del farmacista, tra miseria, guerra, soprusi e speranze trascorrono la giovinezza durante i primi anni del Novecento. La madre Eleonora, le sorelle Vittoria, Clara, Marianna, Isabella, Titina, Clelia e sua figlia Giacinta si intrecciano in un caleidoscopio di esperienze che rivela una straordinaria saga familiare, in cui poter riconoscere il complesso passaggio fra le generazioni. Fino a quando, in un lungo epilogo, ognuna di loro riprende la parola davanti alla giovane nipote Viola, appisolata ai piedi dell’antico ulivo, per narrare la conclusione della propria esistenza e insieme per ricostruire la trama delle radici che ha dato origine alla storia. “Oggi sono venuta qui a raccontarti il tuo passato” le sussurra Clelia, sua nonna. “Perché ora so che più lo tieni lontano e più quello si insinua nelle pieghe del tuo corpo e ti costringe a stargli appresso.” Un romanzo a più voci sole. Un coro di donne sospeso fra passato e futuro.
18,00

La mia scuola è un grande fiume

Maria Beatrice Masella

Libro

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2015

pagine: 64

Un libro per bambini, bambine, maestre e maestri. Un libro per la scuola e sulla scuola. Parole da leggere e parole per giocare. Uno spazio aperto e condivisibile: in ogni coloratissima pagina c'è infatti una filastrocca da leggere e uno spazio bianco per disegnare o per appuntare qualche pensiero. Andare a scuola significa imparare a leggere e a scrivere, conoscere diversi libri, scoprire i segreti della scienza, galoppare con la fantasia, inventarsi un altro mondo. Ogni mese una parola in evidenza su cui fermarsi a pensare, uno spunto per riflettere insieme alla classe sugli orizzonti grandi della scuola, dove gli scolari e le scolare sono persone in crescita e le maestre e i maestri sono prima di tutto educatori. Età di lettura: da 5 anni.
12,00 11,40

Compagni di futuro

Maria Beatrice Masella

Libro: Libro rilegato

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 177

12,50 11,88

Hanna, Fou e i castelli di sabbia

Maria Beatrice Masella

Libro: Copertina morbida

editore: Sinnos

anno edizione: 2009

pagine: 144

È agosto, fa caldo e Hanna non riesce a prendere sonno a bordo del suo barcone Piada, persa com'è dal rimuginare sugli strani incidenti accaduti nel camp, dove lei e i suoi amici stanno trascorrendo una settimana sportiva: malori improvvisi, individui sinistri, un cuoco sospetto e i calciatori della loro squadra preferita che crollano al suolo uno dopo l'altro. Una storia sui valori dello sport, i rischi del doping e la capacità di coinvolgimento dei disabili; senza dimenticare l'"intercultra" vissuta da Hanna e dal suo gruppo multietnico di amici. Età di lettura: da 9 anni.
10,00 9,50

Hanna, Fou e l'aquilone ritrovato

Maria Beatrice Masella

Libro: Libro in brossura

editore: Sinnos

anno edizione: 2010

pagine: 184

Terza avventura per Hanna, la giovane investigatrice dal fiuto straordinario, che in questo racconto conoscerà il mondo dei rom.
11,00 10,45

Il grande noce racconta. Sette storie per sette sere

Maria Beatrice Masella

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2011

pagine: 56

Questa è la storia di un albero antico, che ascolta e racconta a chi sa ancora stupirsi. Le parole nelle radici forti e robuste risalgono nel tronco, nei rami e nelle foglie, fino a quando volano via nel vento. Sono storie dell'estate e del tramonto, dei paesani che si ritrovavano un tempo intorno alla sua ombra. E raccontavano e prendevano il fresco. Iniziava la Gigina, con il suo gomitolo pieno di storie: il ponte del diavolo e la strega, una mucca speciale, un ragazzo che sapeva parlare alle nuvole, un bambino in fuga, una casa abbandonata in mezzo a un castagneto, e poi anche la guerra e i partigiani. Un filo nascosto, forse il filo di lana del gomitolo della Gigina, lega insieme le sette storie trasformandole in un'unica storia che il grande noce vuole raccontare ai bambini e alle bambine del futuro. Questa "Ristoria" nasce tra i boschi di Castel del Rio, piccolo borgo dell'appennino romagnolo vicino a Imola, che conserva quasi intatto il suo antichissimo e prezioso ponte in pietra sul fiume Santerno. Intorno a questo "ponte del diavolo" si svolge la storia di Diamantina la strega e di Lorenzo, bambino perseguitato durante la guerra. Sette storie di fantasia e di storia vera. Età di lettura: da 8 anni.
12,00 11,40

Hanna & Fou. Il mistero delle saline

Maria Beatrice Masella

Libro

editore: Sinnos

anno edizione: 2011

pagine: 128

Età di lettura: da 9 anni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.