Libri di Maria Grazia Ferraris
Itinerari (forse) desueti
Maria Grazia Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2019
pagine: 78
"Itinerari, viaggi, non programmati, diversi, multipli, non rassicuranti, incerti eppur pieni di misteriosi richiami, come la vita. Luoghi, spazio e tempo sono parte costitutiva della loro struttura conoscitiva e ne condizionano modalità e diversità..."
Il paradiso degli alberi
Maria Grazia Ferraris
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2019
pagine: 96
Nella simbologia dell’albero (radici e chioma) c’è la congiunzione fra la terra e il cielo, tra l’orizzontalità e la verticalità, tra la forza gravitazionale e la spinta di elevazione verso l’alto, in equilibrio armonico tra di loro. L’umanità attuale, sta mostrando di voler separare nel modo più radicale ciò che è congiunto per voleri cosmici e che congiunto dovrebbe restare nei progetti della comunione edenica. Nel paradiso degli alberi troverai il tuo alter ego immaginario...
Vado via coi gatti... La voce multiforme e multisonante di Gianni Rodari. Interventi critici (2004-2018)
Maria Grazia Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2019
pagine: 236
Questo saggio antologico "Vado via coi gatti..." intende raccogliere i vari contributi scritti da Maria Grazia Ferraris nel corso degli anni: articoli sulla personalità di Rodari, sulla sua attività giornalistica e di scrittore, sui suoi interessi filosofici, culturali e linguistici, sociali, sulla sua attualità, oltre che contributi di omaggio inediti per uno straordinario personaggio che non finiremo mai di ringraziare. Non mancano ampie citazioni dirette delle sue filastrocche, novelle e dei suoi raccontini che aprono al suo mondo umoristico e colto, geniale e complesso. Naturalmente continuando a divertirci e a non cessare di ammirarne la sua fantasia e la poliedricità.
Una singolare generazione. La Milano poetica del primo Novecento
Maria Grazia Ferraris
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2018
pagine: 112
Anche se non è mai esistita ufficialmente una scuola di Milano negli anni Trenta del Novecento, uno dei migliori risultati letterari viene raggiunto con la pubblicazione dell'opera antologica "Linea lombarda" di Luciano Anceschi nel 1952. Il saggio della Ferraris ripercorre il profilo letterario di sei degli autori di quegli anni, come Vittorio Sereni, Nelo Risi, Luciano Erba, Piero Chiara, Giorgio Orelli, Renzo Modesti, e quattro figure femminili, Antonia Pozzi, Luciana Guatelli, Piera Badaloni e Daria Menicanti, puntando su alcuni intellettuali chiave di un periodo molto effervescente, pieno di vita e di cultura, sviluppatosi intorno alla figura di Antonio Banfi, che è riuscito a raccogliere attorno a sé il fiore dell'intelligenza giovanile lombarda.
Marina Cvetaeva: ma non è forse anche l'amore un sogno?
Maria Grazia Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2018
pagine: 104
Il breve saggio di Maria Grazia Ferraris si sofferma sull’opera vasta e complessa di Marina Cvetaeva (1891-1942), una delle più grandi poetesse russe del Novecento. Sullo sfondo gli anni della rivoluzione russa e dell’esodo dei moltissimi intellettuali verso la Germania e la Francia; anni durissimi soprattutto per la Cvetaeva dalla personalità orgogliosa e tagliente che, ritornata poi in Russia, priva di aiuti e di speranze, morì suicida. Nel saggio si riflette sul grande tema dell’amore che la caratterizza in modo originale, coinvolgente, anticonformista e drammatico, ma anche sul teatro che fu l’interesse dei suoi anni giovanili.
Volevo scrivere. Saggio sulla letteratura femminile del primo Novecento
Maria Grazia Ferraris
Libro: Copertina morbida
editore: Helicon
anno edizione: 2017
pagine: 114
"In questo saggio mi sono proposta di dare voce alle parole e agli scritti di donne dimenticate o mal conosciute per condividere una scrittura "altra" il cui valore artistico-letterario può dare al lettore la possibilità di accedere ad orizzonti nuovi, dal sapore inedito. Questi piccoli tributi alle scritture femminili si concentrano sul primo Novecento perché proprio gli inizi di questo secolo vedono, per la prima volta, le narratrici intraprendere un cammino che va delineandosi con chiarezza nell'alveo dell'universo letterario e ad affermare con incisività una propria identità difficilmente conquistata. (...)" (Maria Grazia Ferraris)
Storie fantastiche
Maria Grazia Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 39
"L'autrice in questa raccolta ci propone quattro 'storie fantastiche' molto diverse tra loro per genere, ambientazione e modalità espressive ma accomunate da una narrazione distesa, ricca di ampie sequenze descrittive e di digressioni filosofiche. La tetrade si apre con il racconto storico-fantastico di ambientazione medievale Titivillus e si conclude con un altro racconto storico di ambientazione seicentesca, Una storia d'antan, che fanno da protezione al dittico centrale, composto dalla rivisitazione di due miti: quelli di Cassandra e di Ulisse e Telemaco." (Roberto Mancini)