Libri di Maria Manuela Cavrini
L'amore mi ha spiegato ogni cosa. Via crucis con i versi di Karol Wojtyla
Maria Manuela Cavrini, Giovanni Paolo II
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2011
pagine: 48
In vista della prossima beatificazione di Giovanni Paolo II, una via crucis con i versi di Karol Wojtyla per entrare nel mistero del totale svuotamento e della suprema gloria del figlio di Dio. Come è stato per il nostro amato Giovanni Paolo II, nelle lunghe notti della storia e dell'uomo la fede e la poesia ci aiutano a tener desta la speranza e a intravedere l'alba.
La Stella di Myriam. Un romanzo del cuore
Maria Manuela Cavrini
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2018
pagine: 176
Questo romanzo inusuale e accattivante è l'invito a un cammino del cuore, il luogo in cui cielo e terra, infinito e finito, si incontrano. Protagonista è Myriam, che compie il proprio viaggio in compagnia della sua stella e dei poeti. «Il credente e l'artista sono fratelli. Sono entrambi in bilico tra finito e infinito, tra temporale ed eterno, tra limitato e assoluto. Si affacciano sugli abissi della vita per carpirne i segreti, per esprimere l'ineffabile. Sono divorati entrambi dalla fame di assoluto e arsi dalla sete della distanza. L'arte, come la fede, si nutre di stupore, di gratuità, di contemplazione».
La saggezza velata. La donna nelle Scritture
Sandro Carotta
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 160
«Ormai riconosco a occhi chiusi uno scritto di don Sandro: partenza sempre dal testo biblico, con ampi riferimenti agli originali in ebraico e in greco, poi via, verso un’attualizzazione ad ampi orizzonti sui grandi temi dell’uomo. Il tutto in brevi paragrafi, accessibili a tutti, con una ricchezza di citazioni che può all’inizio disorientare il lettore, ma in realtà lo attira dentro il testo e lo conduce a mettersi a sua volta in gioco, insieme all’autore. Perché il leggere è sempre un itinerario, un movimento che si compie anche restando fermi a tavolino: vuol dire riflettere, confrontarsi, interpretare, assumere un contenuto per la propria vita» (dalla Prefazione di Maria Manuela Cavrini, clarissa). L’autore ribalta l’usuale punto di vista della Bibbia sulla donna offrendo al lettore una ermeneutica del testo in cui la donna, troppe volte sempre e solo Eva, Maddalena o la Vergine Maria, si riscatta da sola in quanto figura viva, sostenuta da un approccio insolito e scomodo, perché contesta con lucidità e determinazione il potere e i soprusi del patriarcato. In questo saggio appassionato non smette mai di chiedere voce, stimolando riflessioni che travalicano l’ambito puramente religioso e teologico per parlare al sociale, al politico, all’umano.
La Stella di Myriam. Un romanzo del cuore
Maria Manuela Cavrini
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2019
pagine: 192
Questo romanzo è l'invito a un cammino del cuore, il luogo in cui cielo e terra, infinito e finito, si incontrano. Protagonista è Myriam, che compie il proprio viaggio in compagnia della sua stella e dei poeti. «Il credente e l'artista sono fratelli. Sono entrambi in bilico tra finito e infinito, tra temporale ed eterno, tra limitato e assoluto. Si affacciano sugli abissi della vita per carpirne i segreti, per esprimere l'ineffabile. Sono divorati entrambi dalla fame di assoluto e arsi dalla sete della distanza. L'arte, come la fede, si nutre di stupore, di gratuità, di contemplazione».
La terra buona della misericordia
Germano Marani, Maria Manuela Cavrini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 104
Il libro, scritto a quattro mani da un gesuita e da una clarissa, va al cuore della vita cristiana a partire dalla vocazione monastica, «punto di riferimento per tutti i battezzati», come ha affermato Giovanni Paolo II nell’«Orientale lumen», e «sintesi emblematica del cristianesimo».
Sequela. Quattordici volti biblici
Sandro Carotta, Maria Manuela Cavrini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 192
Scritto a quattro mani da una clarissa e da un benedettino, il libro propone quattordici ritratti, o icone, di altrettanti personaggi biblici - da Adamo a Gesù - nei quali è possibile contemplare il senso, la bellezza, le esigenze, le lotte, le cadute e i possibili fallimenti nella vita dei consacrati. Siamo nel grande solco della "lettura spirituale" della Bibbia, condotta in chiave antropologica, nel senso che dalla Scrittura e dai suoi personaggi si prende spunto per una riflessione sulla condizione umana di sempre e soprattutto di oggi. Sono parole antiche e nuove, dell'Occidente e dell'Oriente, di pontefici e di poeti, scritte per i consacrati e per ogni cristiano. Presentazione di Raniero Cantalamessa. Postfazione di Cristiana Dobner.
Novena dell'Immacolata con i Padri della Chiesa
Maria Manuela Cavrini
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2012
pagine: 64
Questa novena attinge ai testi mariani dei Padri della Chiesa e degli autori cristiani del primo millennio, per cantare la bellezza di Maria, la «Tuttasanta». Oggi come sempre la Vergine Immacolata guarda ogni suo figlio con lo sguardo stesso di Dio, perché vi riconosce l'immagine, magari incompleta, nascosta o persino deturpata, ma sempre immagine vera e autentica del Figlio.
In viaggio con Dio. 100 briciole di fede per il cuore
Maria Manuela Cavrini
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il protagonista di questo libro è un cuore e il suo contenuto sono 100 briciole di fede per il viaggio con Dio. Nell'"Anno della fede" voluto dal Santo Padre, questo libro è una piccola stella che guida a Dio, i vicini come i più lontani. Perché dove non c'è Dio, non c'è neppure l'uomo, la sua creatura amata.
Novena di santa Chiara. Con i versi di Giovanni Paolo II
Maria Manuela Cavrini
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2010
pagine: 72
Una novena che è contemplazione e poesia, insieme: testi di santa Chiara, del giovane Karol Wojtyla e le ultime poesie di Giovanni Paolo II.
Novena dell'Immacolata. Con testi e poesie di letterati e mistici
Maria Manuela Cavrini
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 80
Nove giorni, unendo le ricchezze dell'Oriente e dell'Occidente, in compagnia di letterati, poeti e mistici che hanno cantato la bellezza di Maria, che sono stati affascinati dalla sua purezza e dalla sua trasparenza verginale. Per ogni giorno della Novena viene proposto un titolo tratto dall'Inno alla Madre di Dio più caro alla chiesa d'Oriente: l'Akathistos.
Con lo sguardo di Maria. Icone bibliche e poeti
Maria Manuela Cavrini, Sandro Carotta
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 180
Nessuno meglio di Maria può parlarci del figlio Gesù, e, nella sua luce, dell’uomo stesso e di ognuno di noi. Otto grandi icone bibliche, per scrutare – con lo sguardo di Maria – nel mistero di Gesù di Nazaret e nel mistero dell’uomo. Ognuna è illustrata attraverso una lectio di don Sandro Carotta, che vuole aiutarci a cogliere l’infinita condiscendenza di Dio nei confronti dell’uomo. Per ciascuna icona viene poi presentato un commento di sr. Maria Manuela Cavrini, che, attraverso le parole di alcuni poeti, ne attualizza i significati per la vita di ogni uomo. Infine, una breve antologia: echi dei Padri della Chiesa, di autori moderni e del magistero degli nostri ultimi due pontefici.
Novena di Natale. «Per questa via nuova e vivente»
Sandro Carotta, Maria Manuela Cavrini
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 60
Un cammino verso il Natale segnato dalla parola di Dio, dalla riflessione e dalla poesia. Far parlare i poeti, in uno spazio dedicato alla preghiera e alla meditazione, non è bizzarra originalità, ma espressione della fede che dialoga con la cultura, che è essa stessa cultura.