Libri di Maria Rizzi
Epifanie
Enza Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2025
pagine: 100
«Le liriche di questa silloge sono state concepite in gran parte nel periodo della pandemia, eppure si intitola "Epifanie", che etimologicamente significa ‘manifestazioni’. E i versi di Enza Sanna sono autentiche illuminazioni su eventi che celano significati inaspettati. La poesia in esergo di Emily Dickinson "Non c’è nessun vascello/ che, come un libro,/ possa portarci in paesi lontani…" è una sollecitazione a intraprendere il viaggio con l’artista, a evadere dal reale per scoprire isole inesplorate. La nostra destinazione non è un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose. Cambiare prospettiva non significa cancellare o rimuovere, ma ampliare, elevare la nostra consapevolezza» (Dalla prefazione di Maria Rizzi). Postfazione di Enzo Concardi.
L'arcobaleno nelle pozzanghere
Maria Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 200
Miriam De Falco riceve l’incarico di commissario nella sua città di origine, trasferendosi da Roma e allontanandosi dalla sua famiglia. L’omicidio di una ragazza apre la strada a squarci torbidi che metteranno a dura prova la stabilità emotiva della squadra che deve risolvere il caso, in cui spicca la determinazione degli ispettori Ferragni e Girotti e degli agenti Rondelli e Scotti. La macabra storia mostrerà scenari inaspettati, grazie a cui la protagonista intraprenderà non solo un viaggio legale contro criminali privi di scrupoli, ma anche un’esplorazione del suo mondo interiore, fatto di una villa antica, di sapore di glicine, di vecchi amici ritrovati e di un’adolescenza di cui sente ancora il richiamo. Il ritorno nei luoghi della memoria si rivelerà catartico e saprà restituire.
Voci di donne dalla Storia
Maria Rizzi, Vittorio Verducci
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il testo è un viaggio attraverso gli episodi e la vita di alcune fra le donne più importanti della storia. Si tratta di donne che studiano, scrivono, sono mosse dal desiderio di imparare, di ribellarsi alle ingiustizie della società del loro tempo. Molte partecipano ai dibattiti culturali e politici, provano a configurare programmi di riforme per migliorare la condizione delle classi disagiate, per una società in cui tutti abbiano gli stessi diritti. Tra queste “voci” spiccano quella di Cleopatra, che ha come dote la capacità di sedurre non solo con l’erotismo, ma anche con la cultura e l’intelligenza; quella di Ipazia che, libera dai condizionamenti, si dedica al mondo delle scienze, in precedenza appannaggio del mondo maschile. Ogni racconto ci mostra la forza di ogni donna, le sofferenze, i soprusi che spesso sono state costrette a subire, perché considerate inferiori o un mero oggetto. Si sono battute per la libertà, per la loro indipendenza, perché “chi non si muove non può rendersi conto delle proprie catene”.
Il mare invisibile
Maria Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2019
pagine: 144
In una nota località balneare della Sardegna, il ritrovamento di un corpo sconvolge la tranquillità del luogo. A capo delle indagini viene chiamato l’ispettore Venanti, un anti-eroe impulsivo e intransigente, che insieme al resto della squadra riuscirà a risolvere il caso.
Il sentiero del mare
Maria Rizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2016
pagine: 120
Anime graffiate
Maria Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fadia
anno edizione: 2016
pagine: 220
Il commissariato di una non precisata città italiana si trova a fronteggiare la morte di una prostituta minorenne, in realtà vittima del problema della tratta delle donne straniere. Il protagonista, l'ispettore Stefano Segni, uomo separato e dedito al suo lavoro vive da una parte l' incubo delle giovani vittime dell' infamia e dall'altra la frustrazione di un rapporto difficile con un'altra adolescente: sua figlia Valentina. Le indagini si svolgono nell' ambiente dei vizi e dei privilegi della alta borghesia con situazioni di grande tensione e epiloghi imprevisti. L'ispettore a causa degli eventi e del suo lavoro, che da troppo tempo gli consuma la vita e gli affetti, si ritroverà ad affrontare una sfida ancora più grande: quella con se stesso.
Storie di donne nella storia
Maria Rizzi, Vittorio Verducci
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2012
pagine: 226
Il sole e la luna, il giorno e la notte, il mare e la terra e tutto ciò che è femmina in parallelo a tutto quanto è uomo. Indivisibilmente attraverso l'esistenza di tutte le cose che ci appartengono. E "Storie di donne nella storia" è appunto un viaggio seducente attraverso gli episodi e la vita di affascinanti rappresentanti del gentil sesso, che hanno scolpito indelebilmente, nella mente di noi tutti, un capitolo memorabile e altrettanto attraente ma, soprattutto, che permane a rievocare il valore e l'imprescindibile significato umano che ogni donna rappresenta oggi, come ieri e, sicuramente, domani.
Opera omnia
Wanda Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2023
pagine: 200
«La lettura dell’Opera Omnia di Wanda Lombardi mi ha coinvolta come poche. Ho fuso la mia anima con la sua, ho desiderato abbracciarla e dirle che le ferite sono i luoghi attraverso i quali la luce entra in noi. E che in fondo le stelle sono le cicatrici dell’universo…» (Maria Rizzi, dalla prefazione)
Con la speranza
Pasquale Ciboddo
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
«Ho avuto l’onore di cimentarmi con due sillogi di Pasquale Ciboddo, uno dei poeti sardi più noti, "Andar via" (di cui ho scritto la prefazione) ed "Era segno sicuro" (a cui ho dedicato una recensione) e la trilogia incredibilmente si compie con questa raccolta di liriche, che rappresenta, senz’ombra di dubbio, il proseguo degli altri due testi. Si tratta di una magnifica narrazione in versi, che ha come sfondo la Sardegna, che non può considerarsi solo un luogo fisico, ma soprattutto un evento e un modo di essere, una terra di gente rimasta appartata, dotata della facoltà primitiva di mescolare la realtà alla leggenda e al sogno. Il nostro Autore, pur intessuto in ogni fibra della sua isola, non tende ad allontanarsi, rivela un forte bisogno di schiettezza, di giustizia e di libertà...» (Maria Rizzi, dalla prefazione).