Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Roccaforte

Descrivere la lingua dei segni italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica

Descrivere la lingua dei segni italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica

Virginia Volterra, Maria Roccaforte, Alessio Di Renzo, Sabina Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 263

Questo volume fornisce una descrizione attuale ella lingua dei segni italiana e dei suoi utenti. Da quando il termine LIS è stato utilizzato per la prima volta, negli ultimi trent'anni è mutata la prospettiva teorica e profondi cambiamenti sono occorsi nella comunità delle persone, sorde e udenti, che oggi utilizzano questa lingua. A partire da dati empirici di ricerca, vengono illustrate le componenti articolatone della LIS con le possibilità che queste hanno di combinarsi tra loro generando unità di senso ed enunciati di un discorso e di una conversazione. In particolare, emerge come la lingua si modifichi nel tempo, in relazione all'area geografica, all'interlocutore e al contesto comunicativo. Tutti gli esempi riportati nel volume con illustrazioni e Sign Writing sono accessibili tramite codice QR. Questa nuova impostazione propone un capovolgimento di prospettiva rispetto al passato: le lingue dei segni non sono più descritte sulla base delle proprietà delle lingue vocali, ma sono piuttosto le caratteristiche semiotiche e strutturali delle lingue dei segni a rivelarsi fondamentali nel funzionamento di tutte le lingue, portandoci a considerare il linguaggio, segnato o parlato, un fenomeno multimodale e multilineare.
25,00

La comunicazione parlata-Spoken Communication. Roma 2023. I venti anni del GSCP

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 712

L'opera raccoglie i contributi presentati in occasione del Convegno La Comunicazione parlata 2023. I venti anni del GSCP e rappresenta il quarto volume della Collana delle Pubblicazioni del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP), gruppo di interesse della Società di Linguistica Italiana. Il volume celebra i vent'anni di attività del gruppo, e documenta la ricchezza e la varietà degli studi sul parlato, sia dal punto di vista teorico che applicato. Le sezioni tematiche riflettono proprio le principali linee di ricerca del settore, spaziando dall'analisi conversazionale alla multimodalità, dalla fonetica alla didattica, fino al parlato patologico.
48,00

La grammatica tra acquisizione e apprendimento. Un percorso verso la consapevolezza linguistica

La grammatica tra acquisizione e apprendimento. Un percorso verso la consapevolezza linguistica

Paola Giunchi, Maria Roccaforte

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 142

La grammatica è il nodo gordiano su cui si avviluppano i due capi del processo di interiorizzazione di una lingua: l’acquisizione e l’apprendimento. Ma che cosa significa “conoscere” effettivamente una lingua? È bene procedere dalla conoscenza delle regole per poi applicarle, come accade spesso nell’apprendimento in contesto scolastico, oppure è preferibile partire dall’esposizione all’input, ossia dai dati e risalire ai principi che regolano il funzionamento della lingua, secondo i principi dell’acquisizione naturale? Che rapporto c’è tra l’acquisizione e l’apprendimento di una lingua, sia che si tratti della lingua materna, sia che si tratti di un’altra lingua? Il volume intende rispondere a queste e altre domande sempre attuali, ripercorrendo le principali teorie del passato e ponendo questioni che in futuro potranno dare ulteriore linfa al dibattito.
16,50

Una didattica innovativa per l'apprendente sordo. Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali

Una didattica innovativa per l'apprendente sordo. Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali

Simonetta Maragna, Maria Roccaforte, Elena Tomasuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 208

Questo libro si rivolge agli insegnanti curricolari, di sostegno e assistenti alla comunicazione che lavorano con apprendenti sordi. Ogni capitolo del volume è costituito da una prima parte teorica in cui viene approfondita la tematica presa in esame, seguita poi da una parte operativa in cui vengono offerti al lettore strumenti pratici per lavorare in classe. Vengono proposte indicazioni per scrivere la programmazione e il PEI, attività guidate per stimolare e migliorare la produzione scritta, itinerari metodologici per costruire unità didattiche tradizionali o multimediali utilizzando Power Point, la LIM, i social network, le piattaforme e-learning, esemplificazioni pratiche per ideare prove di verifica, suggerimenti su come valutare uno studente sordo. Il libro nasce dal felice incontro tra docenti di lunga esperienza e giovani ricercatori che, seguendo il modello dell'embodied cognition, dello storytelling e applicando strategie di facilitazione sul testo (sperimentate nel progetto Firb "Visel" - visel.cnr.it), hanno fatto propria la sfida di migliorare attraverso le nuove tecnologie la competenza linguistica e l'accesso al libro di testo da parte degli alunni sordi. È dedicato a tutti coloro che cercano suggerimenti, strategie didattiche ed esempi concreti per fare scuola in modo da incidere sulle conoscenze linguistiche e scolastiche dei loro alunni sordi.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.