Libri di Maria Rosa Tabellini
Salto in alto. Studi e materiali per l’opera di Alessandro Fo in occasione dell’assegnazione del Premio Pollino – Ponte d’Argento 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 230
Questo libro nasce da una circostanza particolare: l’assegnazione ad Alessandro Fo del Premio Pollino – Ponte d’Argento 2024 che, in ambiti diversi da quello strettamente letterario, si direbbe ‘alla carriera’ o ‘al merito’. È la storia di una vita – o almeno, di parte di una vita che comunque la rappresenta quasi nella sua totalità –; è la storia di come può realizzarsi quell’invenzione ineffabile che, con una certa nebulosità, chiamiamo poesia. Ed è la storia di un «salto in alto», com’è appunto nel titolo. Il libro si presenta pertanto composito, incardinato su un’antologia di poesie tratte dalle varie raccolte di Alessandro Fo, ma intessuto altresì di testimonianze, di lusus et ioci, di immagini, che si dispiegano ben oltre il perimetro della biografia o della critica in senso stretto.
Il libro dei poeti. Tracce bibliche nei poeti contemporanei
Maria Rosa Tabellini
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 248
Dalla Genesi ai libri dei Profeti, dai racconti dei Vangeli alle visioni dell’Apocalisse, la Bibbia ha rappresentato nel corso dei secoli il codice dell’arte e della letteratura occidentali in virtù del suo significato universale, narrativo ed etico. Le pagine di molti libri rimarrebbero bianche se non fossero nutrite dal retroterra biblico che ne costituisce l’humus. E anche nei nostri tempi sono numerosi i poeti che, in modo più o meno esplicito, hanno raccolto la sfida del confronto con le Scritture, ora inseguendone la traccia sacra, ora recependone la trama narrativa, talvolta invece prendendone le distanze fino a curvare verso un amaro nichilismo. In questa raccolta, cinquantadue poesie tra le più intense degli ultimi cento anni, accompagnate da un commento rigoroso e insieme affabile, vengono messe in parallelo con passi dell’Antico o del Nuovo Testamento, riconoscibili come fonte dichiarata d’ispirazione oppure soltanto echeggiati o suggeriti all’orecchio del lettore. Ne risulta un dialogo a voci alterne in cui si mescolano fede e scetticismo, devozione e disperazione, sapienza e fantasia, in un confronto avvincente e, al contempo, sempre orientato a quella ricerca di senso che è costante e, per questo, insistentemente attuale.
Lo sguardo di chi legge. Con Invito al romanzo e Il piacere di scrivere. Per il biennio delle Scuole superiori. Volume Vol. A
Alessandro Fo, Maria Rosa Tabellini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2020
Lo sguardo di chi legge. Per il biennio delle Scuole superiori. Volume Vol. B
Alessandro Fo, Maria Rosa Tabellini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2020
Lo sguardo di chi legge. Per il biennio delle Scuole superiori. Volume Vol. C
Alessandro Fo, Maria Rosa Tabellini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2020
A volte mi ritrovo sopra un colle. Racconti da un carcere
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2015
pagine: 224
Da qualche tempo, nel carcere senese di San Gimignano è attivo un laboratorio di scrittura che spicca per la qualità dei suoi frutti. I testi, fioriti nel deserto della reclusione in un Istituto di pena, vengono qui raccolti e pubblicati a cura di Maria Rosa Tabellini, coordinatrice del laboratorio. Con un racconto conclusivo, in appendice, del giovane scrittore Giovanni Gennai. Chiude il volume uno scritto di Alessandro Fo, che riflette sui pregiudizi che ancora affliggono il corrente modo di guardare alla vita, minimalista e per molti aspetti estrema, che si svolge di là dal muro di un carcere.